"Il Sindacato Medici Italiani insieme al SIMET, che già non era favorevole a quanto proposto dal Governo per l’accordo collettivo nazionale per la medicina convenzionata, dopo inutili tentativi di trattativa, ha deciso di apporre solo una firma tecnica per poter così contrastare a livello regionale ulteriori derive, ha indetto due giornate di sciopero con la chiusura degli ambulatori l’1-2 marzo convocando anche una manifestazione a Roma il 2 marzo dalle 9 alle 13 davanti al ministero della Salute in Lungotevere Ripa", così Alessandra Moraca, Segretario Regionale Marche del Sindacato Medici Italiani.
da SMI Marche
Dal 21 al 27 febbraio proseguiti i controlli nel territorio per la verifica del rispetto norme covid e prevenzione dei reati in genere: controllate 153 persone, 38 locali e 6 veicoli, elevate due sanzioni nei confronti di persone che negli Uffici Anagrafe del comune si erano recati senza mascherina e green pass.
Sabato 12 Marzo ore 21.00. Domenica 13 Marzo ore 18.00. Nino e Amedeo sono due fratelli che, nella soffitta polverosa e piena di ricordi della loro casa di famiglia, stanno preparando uno spettacolo per il nonno, purtroppo malato e in ospedale ma che a breve ritornerà a casa. Uno spettacolo pieno delle stesse bellissime storie che il nonno raccontava loro da piccoli, le bizzarre favole di Gianni Rodari.
Molestava e minacciava la vittima in particolare con messaggi e minacce Messanger e mediante posta elettronica, si appostandosi lungo la strada e avvicinandola per cercare di parlare con lei o consegnarle regali. Ora il Gip di Ancona ha emesso misura cautelare del Divieto di avvicinamento a 500 metri dai luoghi frequentati dalla vittima
di Redazione
Physis - la natura dell’anima. Questo il titolo della personale di megx, al secolo Margherita Burcini, artista fanese che si è distinta nel corso del festival internazionale di arte contemporanea DeSidera, nell’ambito del quale è stata insignita del premio “Mostra Personale”. La mostra, curata dallo Studio Tivarnella Art Consulting di Trieste, sarà inaugurata venerdì 4 marzo alle 18.30, alla presenza dell’autrice, presso la Galleria Tivarnella.
da Organizzatori
Proseguono gli interventi del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno orientati prioritariamente alla ricerca e repressione delle frodi in danno del bilancio nazionale, regionale e locale, nel settore dei contributi a fondo perduto previsti dal "Decreto sostegni”.
Misure tempestive e ristori per l’impiantistica sportiva per far fronte alle esigenze di un settore fortemente colpito dal rincaro dei costi dell’energia e dalla crisi pandemica. E’ la richiesta dell’assessore Giorgia Latini che ha partecipato alla Commissione Sport della Conferenza Stato Regioni svolta oggi.
La settima edizione dell’Osservatorio sulla demografia d’impresa nelle città italiane, con particolare riferimento ai centri storici, ci consegna un’indagine analitica dello sviluppo del Terziario di mercato nei capoluoghi di provincia delle Marche partendo dai dati del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne sviluppati dal Centro Studi Confcommercio (2012-2021).
da Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali
“Mi meraviglio della faciloneria aggressiva del Consigliere della Lega Serfilippi che, invece di opporsi alla grave chiusura della guardia medica di Fano causata dalla Giunta Acquaroli e dai partiti di centrodestra, attacca la sottoscritta senza motivo, se non quello di difendere i servizi sanitari e la comunità – commenta la Consigliera regionale Micaela Vitri”.
Negli ultimi mesi sono emerse alcune questioni relative al riconoscimento del Contributo di Autonoma Sistemazione (Cas) a beneficiari alloggiati presso immobili di proprietà pubblica (Comune, ERAP, altri). È il caso in cui il nucleo familiare abbia reperito autonomamente un immobile (a prescindere dalla natura della proprietà), dietro corresponsione di un canone determinato a prezzi di mercato (e non agevolato).
Per lui la guerra in Ucraina è una angoscia fine. Per lui che vive in Italia ma ha il figlio che combatte in trincea per la libertà del suo Paese. Claudio Quaglia, senigalliese di origine ma ora residente in Friuli Venezia Giulia dopo anni vissuti tra la Russia e l'Ucraina, sta vivendo un vero e proprio incubo.
Pesaro: Lavoratore in nero e zero sicurezza all'autolavaggio, maxi multa e sospensione dell'attività
Continuano i controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato lavoro e dell’Arma Territoriale che, assieme a personale dell’ASUR Area Vasta di Urbino hanno effettuato diversi accessi ispettivi in aziende e cantieri del territorio, nell’ambito della pianificazione finalizzata al controllo del rispetto delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché al contrasto della diffusione della pandemia da Covid-19.
di Redazione
Nei giorni scorsi, grazie alla collaborazione tra il personale del Posto Polfer di Pesaro, della Questura Pesaro e del Commissariato P.S. di Fano, è stato denunciato un 20enne cittadino marocchino per il reato di ricettazione poiché trovato in possesso di un telefono cellulare Iphone 13 Pro Max sottratto, poco prima, ad una ragazza che lo aveva dimenticato sul banco della biglietteria di stazione dopo aver acquistato il biglietto.
di Redazione