Ogni giorno un passo in più verso il precipizio con lo smantellamento totale della sanità pubblica nelle Marche. E’ quanto appare ormai evidente a tutti, sulla politica avviata dalla giunta Acquaroli, dopo la notizia di una possibile privatizzazione dei servizi negli ospedali di Urbino e Pergola. Nel nosocomio di riferimento del Montefeltro c’è già una cooperativa che fornisce personale al pronto soccorso, ma mi chiedo: perché il privato ha medici e infermieri mentre il pubblico no? Non sarebbe ora di prevedere contratti adeguati e in linea con quelli di altre Regioni?
da Micaela Vitri
Quindici anni di carcere con l'accusa di omicidio volontario. E' la condanna chiesta dal pm Paolo Gubinelli per Loris Pasquini, il 73enne di Roncitelli che ha ucciso il figlio Alfredo, 27 anni, con un colpo di pistola che lo raggiunse mortalmente alla gola nel marzo del 2021.
di Giulia Mancinelli
Nella serata di sabato, il personale della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale in modo coordinato, è stato impegnato a garantire la sicurezza pubblica in città anche al fine di evitare il ripetersi di situazione di violenza, come accaduto lo scorso fine settimana nella zona del Foro Annonario.
di Giulia Mancinelli
Come ogni fine settimana in città, in aggiunta all’ordinario servizio di controllo del territorio da parte delle Forze di polizia, controlli serrati sono stati effettuati da interforze impegnando pattuglie del Commissariato di Polizia di Osimo, dei Carabinieri e della Polizia Locale.
di Silvia Dolci
L'Olimpia Milano non commette l'errore dell'andata approcciando subito molto bene la partita e indirizzandola sui binari giusti, costringendo la Carpegna Prosciutto a inseguire dall'inizio. La squadra di coach Messina aumenta il margine e chiude il match a cavallo tra secondo e terzo quarto grazie a un parziale di 17-0. Pesaro ora ha 3 settimane per cancellare mentalmente questa sconfitta e, soprattutto, per intervenire sul mercato.
da Kevin Bertoni
Dopo il Covid nulla sarà più come prima, si è sempre detto. In alcuni casi, che passata la pandemia le cose possano finalmente cambiare piega è non solo un auspicio, ma un’urgenza: la classe medica, stremata da due anni drammatici trascorsi in trincea, in un contesto sanitario come quello attuale rischia di non poter più essere in grado di rispondere alle esigenze di cura della collettività.
dall' Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Responsabilità sociale, culturale ed ambientale sono i concetti chiave che hanno portato l’Assemblea provinciale di Europa Verde-Verdi Marche a presentare una sola e unica mozione politica per il rinnovo degli organismi dirigenti della provincia di Ancona tenutasi il 12 febbraio 2022.
da Europa Verde
Eletti nel corso della seduta dell’Assemblea legislativa i sette componenti del Consiglio di amministrazione Erap Marche (Ente regionale per l’abitazione pubblica). Entrano a far parte dell’organismo, che resta in carica per cinque anni, Giovanni Angelini, Sergio Cinelli, Saturnino Di Ruscio, Stefano Gatto, Anna Giacò, Massimiliano Sport Bianchini e Sandro Vallasciani.
dalla Regione Marche
Cresce l’interesse per gli Istituti tecnici e professionali, scelti rispettivamente dal 30,7% e dal 12,7% dei ragazzi e delle ragazze. I Licei, con i loro diversi indirizzi, restano in testa nelle preferenze delle studentesse e degli studenti: vengono scelti dal 56,6% dei neoiscritti.
dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
A fronte di dati stampa dei ricoveri da Covid-19, più alti rispetto a quanto effettivamente registrato, che continuano a circolare a mezzo stampa, la Regione Marche precisa che il tasso di occupazione nelle terapie intensive segnala il valore odierno di 18,5% (47 pz/256 pl), mentre in area medica il valore risulta di 29,3% (301 pz/1027 pl).
dalla Regione Marche
A pochi giorni dalla Giornata internazionale dedicata all'Epilessia, fissata quest'anno per lunedì 14 febbraio, il consigliere regionale Luca Santarelli (Rinasci Marche) invita ad aderire all'iniziativa per sensibilizzare cittadini e istituzioni su «una patologia che si manifesta con un insieme di condizioni e che interessa l'1 per mille delle persone in tutto il mondo, indipendentemente da fattori legati alla comunità di appartenenza e al sesso» – spiega Santarelli, infermiere, oltre che consigliere regionale, della Clinica neurologica di Torrette.
da Consiglio Regione Marche
Al via il nuovo progetto di “social housing” del Comune di Civitanova Marche. L’amministrazione comunale, in considerazione della crisi economico-sociale che perdura da diversi anni, intende realizzare interventi di ristrutturazione su immobili in stato di incuria presenti nel territorio comunale, da ristrutturare e destinare a soluzioni di edilizia residenziale sociale per persone in grave situazione di disagio.