Era da qualche tempo che non si sentiva parlare del ‘piromane dei cassonetti’. Nell’ultimo mese, invece, sono stati ben quattro i raid messi a segno. Altrettanti i contenitori di Aset per la raccolta differenziata in strada distrutti dalle fiamme. Ma ora l’autore di tutto questo ha un nome e un cognome.
Nell’ambito dei servizi di controllo e prevenzione per la sicurezza della circolazione stradale, nella mattinata di sabato 5 febbraio, gli operatori della Polizia di Stato, presso la Sottosezione Autostradale di Fano, hanno individuato e fermato in A-14 un autocarro di nazionalità italiana adibito al trasporto animale.
di Redazione
“Occorre mettere sotto una buona lente di ingrandimento tutti gli appalti a livello sanitario nell’Area Vasta 5 visto il clientelismo che da sempre ha caratterizzato la sinistra, Partito Democratico in testa che cerca di esprimere e controllare le burocrazie sanitarie della Regione come ha sempre fatto finora, pur non governando più. Un sistema che dalla politica, governando male la Regione Marche per decenni, si riversa in buona parte dei gangli vitali della sanità territoriale”.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno, all’esito di complessa attività d’intelligence verso la platea di imprese della provincia picena interessate alla percezione e/o impiego dei “Finanziamenti assistiti da garanzia statale”, in particolare quelli connessi allo stato emergenziale sanitario, hanno individuato 5 aziende con profili di gravi anomalie riguardo alla percezione di detti emolumenti.
Nasce il “Pronto intervento sociale”, il nuovo servizio dell’Ambito territoriale sociale 1, che garantisce valutazioni tecniche e interventi in situazioni di emergenza sociale. «È un’iniziativa - sottolinea Luca Pandolfi, presidente del comitato dei sindaci dell’Ats1 – che ottimizza i servizi pubblici dei Comuni dell’Ambito e che, soprattutto, riduce i tempi dello stato di emergenza sociale in cui si trovano i cittadini che richiedono aiuto».
“Abbiamo votato a favore della legge sulla fibromialgia e la sensibilità chimica multipla, nella consapevolezza che il buon testo approvato nel 2017 dalla precedente Amministrazione, seppur riconosciuto unanimemente come uno strumento innovativo, tanto da costituire la base del decreto legge 299 attualmente in discussione al Senato, dopo cinque anni di sperimentazione necessitava di una manutenzione in grado di aumentarne l’efficacia, come suggeritoci anche dalla associazioni e dai medici che hanno avuto modo di confrontarcisi.
Mentre il PD interroga, la Lega agisce. Il commissario Marche on. Riccardo Augusto Marchetti e i consiglieri regionali confermano con una nuova iniziativa la disponibilità concreta della filiera di governo Lega per contrastare il problema del caro energia. Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti si è fatto carico di portare sul tavolo del governo le richieste dei gestori delle piscine italiane a rischio chiusura per l’impossibilità di far fronte ad enormi costi di gestione.
da Lega Marche