«Inaccettabile è che la Regione bistratti il cinema marchigiano». La capogruppo consiliare dei 5 Stelle, Marta Ruggeri, prepara un atto ispettivo per sapere per quale motivo da oltre un anno non siano avviati i bandi necessari a dare sostegno a un settore strategico per la promozione anche turistica delle Marche, ora alle prese con una congiuntura feroce a causa della pandemia.
La Regione Marche stanzia 2,5 milioni per l’acquisto di PC. Il contributo singolo è di 600 euro per PC portatili e 570 per quelli fissi, ed è indirizzato alle famiglie, residenti nelle Marche, con reddito inferiore ai 18mila euro e con almeno un figlio iscritto a scuole che vanno dalle primarie all’università.
Sono quattro i progetti pilota per l’orientamento all’imprenditorialità di ’Net4u - fare rete per te’ presentati alla stampa questa mattina dall’assessore al Lavoro e Formazione Stefano Aguzzi: si tratta di progetti pensati per incoraggiare i giovani a creare nuove imprese, soprattutto nel settore della digitalizzazione dei sistemi.
Dalverio Dafne è stato riconfermato Segretario Generale della Flaei Cisl Marche al termine del XVII Congresso regionale del sindacato dei lavoratori delle aziende elettriche, che si è tenuto oggi, mercoledì 26 gennaio, a Fano. Ad affiancarlo all’interno della Segreteria Regionale saranno Valeria Raimondi e Marco Carassai, anch’essi riconfermati nei propri ruoli.
Ricostruzione post sisma, personale e PNNR. In uno dei territori delle Marche più ricchi di bellezze ma anche più colpiti dalla tragedia del terremoto. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro ufficiale che ha ribadito la fattiva collaborazione tra la Regione e la neo istituita Soprintendenza Marche Sud.
“La stampa locale riporta casi di strane bollette inviate ad utenti di alcune zone delle Marche colpite dal terremoto. Credo sia necessario fare al più presto chiarezza su queste fatturazioni, anche alla luce della stratificazione delle norme e delle agevolazioni che si sono succedute nel corso degli anni, per evitare polemiche, equivoci o errori, specie in un contesto segnato da una calamità così grave”.
da on. Simone Baldelli
Questa mattina, assieme al comandante della polizia locale Daniele Buscarini, ho partecipato ad Ancona al comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal Prefetto Darco Pellos appositamente per affrontare le problematiche emerse nel centro storico di Osimo, con episodi di degrado, vandalismo e bivacchi nelle serate del weekend.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Anaao Assomed Marche da anni sostiene l’inefficacia della possibile abolizione del numero chiuso per le immatricolazioni alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e sostiene la ferma presa di posizioni dei colleghi del sindacato nazionale che ha respinto al mittente la richiesta delle Regioni di abolire il numero chiuso.
Il cinema nelle Marche è all’anno zero. Nonostante promesse, annunci, il settore vive una crisi senza precedenti con progetti e set praticamente fermi da mesi. E questo perché da più di un anno non sono stati pubblicati bandi per il comparto cinema, un settore che nella nostra regione rappresenta una vera e propria industria con oltre 300 imprese e con oltre mille tra lavoratori e collaborazioni ma che viene continuamente discriminato rispetto ad altre categorie di imprese della nostra regione.
Il limbo dei guariti è una dimensione burocratica. L’attesa del certificato, che dovrebbe arrivare entro 72 ore, può protrarsi anche per una decina di giorni dopo il tampone negativo, ed è già una seccatura, che però diventa questione ancor più problematica nel caso di persone con il green pass della seconda vaccinazione vicino alla scadenza.
“Fino a quando il Partito Democratico delle Marche sarà alle prese con l’elaborazione del lutto della sconfitta elettorale? Si avverte la necessità di avere un’opposizione consiliare decente in Regione e nei territori. Potrebbe suonare strano, ma non lo è per chi mastica di politica, il mio buon auspicio”.