Gli hanno tagliato il braccio destro e mozzato il pollice della mano sinistra. Si ritrova ridotto così il povero pastore del grande presepe del Pincio di Fano, dopo l'ennesimo blitz dei vandali - termine ormai riduttivo - di turno. E poco meglio stanno le pecorelle, ora senza orecchie.
di Simone Celli
All’indomani di un’impresa referendaria che ha visto milioni di italiani firmare contro la caccia, in una situazione disastrosa dal punto di vista pandemico-sanitario, in Consiglio Regionale passano due provvedimenti riguardanti l'esenzione dalla tassa di concessione venatoria regionale per i primi due anni di licenza, e l'individuazione di risorse regionali per coprire le nuove tariffe, introdotta dal D. Lgs n. 23 del 2021 per le visite del veterinario ASUR sui cinghiali abbattuti.
da
“Mentre il virus dilaga e le Marche rischiano di essere tra le prime regioni d’Italia a finire in zona arancione, la sanità marchigiana continua a perdere pezzi.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Nell’ambito dell’”Operazione ATLANTIDE”, condotta a livello nazionale dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto per il controllo sulla filiera ittica in occasione delle festività natalizie, la Direzione Marittima delle Marche - Comando Regionale della Guardia Costiera - ha coordinato, in ambito regionale, una serie di attività di controllo finalizzate alla tutela del consumatore finale e alla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici in commercio, nonché della salvaguardia degli stock ittici.
di Niccolò Staccioli
Il Bilancio della Regione Marche viene approvato in un lunghissimo rush notturno tra il 29 e il 30 dicembre, ma delude sul versante socio-sanitario e della lotta alle povertà: a fare il punto è la consigliera regionale Simona Lupini, che con la collega Marta Ruggeri e gli altri esponenti dell’opposizione ha visto bocciare tutti gli emendamenti presentati.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.
di Giulia Mancinelli
Speravano nel cenone dell’ultimo dell’anno e nel pranzo di Capodanno per fare il tutto esaurito. Invece sui 1.068 agriturismi marchigiani stanno piovendo disdette. Il diffondersi della pandemia e le regole per l’accesso nelle strutture ricettive, alberghi e ristoranti, spingono i turisti a rinunciare a festeggiare il nuovo anno fuori casa. Meglio cenoni e brindisi in famiglia. Si salva l’asporto, con i marchigiani che prenotano e portano a casa le pietanze cucinate nell’agriturismo.
da CNA Marche
“Di fronte all’ormai imminente ingresso delle Marche in zona arancione, destano grandi preoccupazioni le parole del presidente Acquaroli, che proprio nella giornata di ieri, quasi a mò di resa, ha dichiarato di non sapere ancora che provvedimenti prendere di fronte alla crescita dei contagi.
da Fabrizio Cesetti
Il rischio della cancellazione di treni a causa della carenza numerica del personale è diventata realtà. Troviamo irrispettoso non dare la possibilità di programmare un viaggio come irrispettoso è per i passeggeri trovarsi in stazione con la cancellazione del treno che dovevano utilizzare per i loro spostamenti, anche lavorativi.
da FILT CGIL MARCHE
L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.
di Giulia Mancinelli