L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Le Marche scivolano inesorabilmente verso la zona arancione. La costante e continua crescita dei contagi, ricoveri e delle terapie intensive proiettano la regione verso il passaggio ad una zona di rischio ancora più alta.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Contagi, ricoveri e decessi: nelle Marche tutti i parametri relativi al monitoraggio del Covid mostrano dati allarmanti. E non sembrano poter migliorare a breve; anzi, il trend delle ultime settimane indica un netto e continuo peggioramento della situazione nella regione.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Speravano nel cenone dell’ultimo dell’anno e nel pranzo di Capodanno per fare il tutto esaurito. Invece sui 1.068 agriturismi marchigiani stanno piovendo disdette. Il diffondersi della pandemia e le regole per l’accesso nelle strutture ricettive, alberghi e ristoranti, spingono i turisti a rinunciare a festeggiare il nuovo anno fuori casa. Meglio cenoni e brindisi in famiglia. Si salva l’asporto, con i marchigiani che prenotano e portano a casa le pietanze cucinate nell’agriturismo.
da CNA Marche
La Marina Militare sempre in prima linea contro il Covid a fianco delle Istituzioni e della popolazione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Di fronte all’ormai imminente ingresso delle Marche in zona arancione, destano grandi preoccupazioni le parole del presidente Acquaroli, che proprio nella giornata di ieri, quasi a mò di resa, ha dichiarato di non sapere ancora che provvedimenti prendere di fronte alla crescita dei contagi.
da Fabrizio Cesetti
Consigliere regionale del Partito Democratico - Assemblea legislativa delle Marche
Proseguono i controlli della Polizia Locale per il rispetto della normativa per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Via una ditta, avanti la prossima: la Fratarcangeli, seconda classificata nella gara d’appalto di sei anni fa per l'assegnazione del servizio scuolabus nel comune di Fano. Sì, perché - dopo tante traversie - la Tundo è ora davvero acqua passata.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
In vista dei festeggiamenti per l’anno nuovo, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha emesso ordinanza a tutela della salute pubblica e della sicurezza con disposizioni sulla somministrazione e vendita delle bevande da parte di esercizi pubblici.
www.comune.civitanova.mc.it
Secondo i dati forniti dall'ASP, sono stati 47 i ragazzi a trovare l'affetto di una nuova famiglia.
da ASP ambito 9
www.aspambitonove.it
Il rischio della cancellazione di treni a causa della carenza numerica del personale è diventata realtà. Troviamo irrispettoso non dare la possibilità di programmare un viaggio come irrispettoso è per i passeggeri trovarsi in stazione con la cancellazione del treno che dovevano utilizzare per i loro spostamenti, anche lavorativi.
da FILT CGIL MARCHE
L'ondata Covid con la variante Omicron rischia di mandare in tilt l'Italia (il picco dei contagi è atteso per metà gennaio) e il Governo vara l'ultima stretta del 2021. Il nuovo Decreto Legge licenziato mercoledì sera dal Consiglio dei Ministri introduce ulteriori restrizioni per i non vaccinati, una sorta di lockdown, che potranno di fatto solo andare a lavoro e poco altro. Novità importanti sono state introdotte sul fronte delle quarantene.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Approvato giovedì dalla Giunta regionale l’avviso di manifestazione di interesse per la presentazione della candidatura di un “Borgo storico in condizioni di abbandono” su cui il Ministero della Cultura convoglierà lo stanziamento di 20 milioni di euro del PNRR.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dopo la lunga maratona di fine anno per l’approvazione dei Bilanci di Regione Marche e Assemblea legislativa, la prossima seduta del Consiglio regionale è stata convocata dal Presidente Dino Latini per mercoledì 12 gennaio.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Nel periodo dal 15 novembre al 21 dicembre i Rappresentanti dei oltre 160 Enti gestori delle Marche, dei settori Anziani, Disabili, Minori, Salute mentale, Dipendenze, Donne che hanno subito violenza, hanno avuto serrati incontri con le Direzioni Bilancio, Sanità e Servizi Sociali della Regione per trovare la risposta alla richiesta inoltrata sin dagli inizi del 2021 per i rimborsi delle maggiori spese e minori ricavi avuti nel corso dell’anno a causa del covid19 nelle rispettive Residenze del sociosanitario e del sociale.
da gli Enti Gestori
“L’obiettivo di questo bilancio è avviare la ricostruzione delle Marche, una regione che abbiamo ereditato in transizione ma che vogliamo in transito verso una nuova crescita, nel gruppo delle più sviluppate d’Italia.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"In un bilancio regionale caratterizzato da pagine di contributi spiccioli ai Comuni (ce n’è anche per il gioco della ruzzola), non si trova un centesimo per finanziare l'investimento nell'hospice pediatrico previsto a Fano" lamenta Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, relatrice di minoranza riguardo la legge di stabilità e la legge di bilancio.
da Marta Ruggeri
Consigliere regionale M5S
“Di fronte a un bilancio di previsione senza visione, senza strategia e senza anima avremmo voluto dare un contributo che provasse a dare alcune concrete risposte ai problemi che attanagliano la società marchigiana: dalla sicurezza del e nel lavoro alle nuove povertà, dalla sanità alla scuola, dalla famiglia alla disabilità, dal turismo alla cultura.
da Maurizio Mangialardi
Capogruppo Partito Democratico - Assemblea Legislativa delle Marche
Nella riunione di Giunta che si è svolta giovedì pomeriggio l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini ha delineato le iniziative sulle quali sta lavorando la Regione per l’inizio del nuovo anno. “Il 2022 inizierà all’insegna della vaccinazione e della necessità di potenziare gli slot per far sì che, dopo l’accorciamento da parte del Governo dei tempi per fare il richiamo e della durata del Green Pass, i cittadini abbiano la possibilità di accedere alla vaccinazione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In questi giorni è stato erogato, da parte della Ragioneria regionale, ad aziende beneficiarie di un contributo per la ripartenza, una somma di 3,68 euro. In merito si precisa che non si tratta di un contributo, ma della restituzione della ritenuta d’acconto del 4%, trattenuta ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DPR 600/1973 sul contributo eccezionale da Covid-19 e successivamente oggetto di detassazione dall’art. 10bis del DL 137/2020. Il contributo complessivo era di euro 1.000,00.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Mercoledì 29 dicembre una rappresentanza regionale del Coordinamento Genitori Democratici (CGD) e di Priorità alla Scuola (PaS), guidata dalla presidente del CGD Marche prof.ssa Laura Trucchia, ha incontrato, grazie alla mediazione del Segretario del Consiglio regionale Micaela Vitri, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, gli Assessori alla Sanità Filippo Saltamartini e all’Istruzione Giorgia Latini.
da Priorità alla Scuola
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 13.438 tamponi: 9.165 nel percorso diagnostico (di cui 5.237 tamponi antigenici) e 4.273 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Scatta domani (giovedì 30 dicembre) il piano di riduzione controllata del servizio ferroviario regionale che interesserà anche le Marche. Alcune corse verranno soppresse o sostituite con autobus per l’amento dei casi da Covid-19 tra personale dell’azienda e per la riduzione della domanda di mobilità.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Scatta domani (giovedì 30 dicembre) il piano di riduzione controllata del servizio ferroviario regionale che interesserà anche le Marche. Alcune corse verranno soppresse o sostituite con autobus per l’amento dei casi da Covid-19 tra personale dell’azienda e per la riduzione della domanda di mobilità.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Proseguono i controlli di prevenzione da parte del personale del Commissariato di Polizia di Senigallia, nell’ambito della programmazione delle attività di controllo contro la diffusione del contagio da Covid19 disposte per il periodo festivo dal Questore di Ancona, che, nella giornata di martedì hanno avuto come obiettivi diverse attività commerciali della città ed alcune aree ad alta intensità di frequenza da parte dei cittadini.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
“La somma di 1 milione stanziata giunta serve per pagare gli affitti, il riscaldamento e l’eventuale raffrescamento degli Hub Vaccinali”- a dirlo l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che ripercorre le tappe dell’imponente organizzazione della campagna per la vaccinazione di massa.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it