counter

Ancona: La campagna della Polizia di Stato e Confartigianato contro le truffe agli anziani: La brochure con 7 pratiche da seguire

3' di lettura 22/12/2021 - Presentata la brochure ideata e realizzata dalla Questura di Ancona e dalla Confartigianato imprese Ancona Pesaro Urbino dedicata al contrasto del fenomeno delle truffe agli anziani. Sette chiare pratiche per tenere alla larga i malintenzionati e truffatori

la Questura di Ancona e Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino uniscono le forze nella campagna Difendiamoci dai truffatori, dedicata alla prevenzione delle truffe agli anziani. Quello delle truffe agli anziani si tratta di un fenomeno difficile da arginare e che conta veri e propri professionisti del raggiro che sanno bene come approciarsi alle persone di età avanzata, conquistandone e sfruttandone la fiducia per farsi dare soldi, preziosi e carte di credito e bancomat. Raramente poi si denuncia, per vergogna soprattutto, facendo si che il fenomeno sia molto più diffuso di quanto stimabile dalle statistiche.

Eppure per tenere alla larga bastano poche buone pratiche da tenere a mente: «Non aprire la porta agli sconosciuti e chiudere le telefonate quando non si sa chi c'è dall'altro capo del telefono sono le prime due e le le più importanti pratiche da seguire- suggerisce il Questore di Ancona Cesare Capocasa- Non è la prima campagna che facciamo in questo ambito e continuiamo a perseverare prevenzione di questi reati contro le persone più esposte a questi professionisti della truffa. Dobbiamo prevenire informando e sensibilizzando, nel momento in cui il reato si è compiuto siamo già in ritardo. Andremmo così a ridurre in maniera veramente drastica le truffe che colpiscono in maniera così odiosa la categoria degli anziani».

A partecipare alla campagna di informazione la Confartigianato Imprese Ancona- Pesaro Urbino che ha contribuito alla realizzazione della brochure informativa. All'interno del depliant sono elencate, con scritte larghe e facilmente leggibili, le 7 regole fondamentali da osservare per non cadere nella rete dei truffatori. Ogni norma è accompagnata da una simpatica interazione in anconetano, rivolgendosi così all'utente in modo confidenziale. «Un terzo dei marchigiani sono pensionati e questa è una categoria estremamente fragile- spiega il Segretario di Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino Marco Pierpaoli – I pensionati sotto la pandemia hanno subito tante difficoltà. Questo volantino evidenza cosa avviene nella nostra regione, la cui relativa tranquillità rende gli over 60 facili prede. Il depliant vedrà nei prossimi giorni una prima divulgazione nelle parrocchie e altri luoghi di aggregazione e un secondo step nel quale sarà inviato per posta. Contiamo di raggiungere così nelle prossime settimane almeno la metà dei pensionati della provincia di Ancona».

A sottoscrive l'iniziativa anche Cludio Latini, Presidente per i pensionati della ANAP Confartigianato: « Sono felice di constatare come queste iniziative abbiano un seguito costante. Sottolineo che bisogna partire dalla consapevolezza che è già la miglior prevenzione. Il problema è che essendo anziani, a volte scema l'attenzione e si scordano i contenuti delle campagne di informazione che vanno quindi ripetuti. Tenere sempre uno di questi volantini vicino al telefono può essere un ottimo modo per ricordarsi come agire».


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 22-12-2021 alle 21:26 sul giornale del 23 dicembre 2021 - 227 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cBvg





logoEV
logoEV
qrcode