counter

Recanati: Consumo del suolo, Porto Recanati al doppio della media nazionale: occupato il 18,8% del territorio comunale

4' di lettura 15/12/2021 - Civitanova è la città in cui si consuma più suolo nella Provincia e la sesta a livello regionale. È ciò che si evince dai dati del Sistema Nazionale di Protezione Ambiente (Snpa) elaborati dal Sole 24 Ore.

A Civitanova la percentuale di suolo occupata è del 23,1%, largamente sopra il dato nazionale che parla di un 7,1% (9,1% se si escludono aree a elevata pendenza, fiumi, laghi, riserve naturali e zone a rischio idrogeologico). Non è distante Porto Recanati, che si ferma al 18,8% di territorio comunale cementificato. Staccatissimi tutti gli altri comuni della Provincia, anche se diversi altri restano sopra la percentuale nazionale. Montecosaro tocca il 13,4%, Macerata non va oltre il 12,3%, Corridonia si ferma all11,2%, appena sopra il 10% restano anche Potenza Picena (10,6%) e Morrovalle (10,3%). Ovvio che tendenzialmente siano i centri lungo la costa, dove lo sviluppo demografico e commerciale è più spinto e il territorio disponibile più limitato, a presentare percentuali più alte, mentre al contrario tendenzialmente più si sale verso l’entroterra e meno queste percentuali sono significative.

A livello regionale, la città che ha consumato più suolo è San Benedetto del Tronto, dove più di un terzo del territorio comunale non è più disponibile (37,1%). Poco sotto c’è Porto San Giorgio con il 36,9%, mentre il podio è completato da Porto Sant’Elpidio, che si ferma al 27,8%. Sopra a Civitanova si attestano anche Falconara (26,2%) e, a sorpresa, il piccolo centro della Vallesina Castelbellino (25,0%). Più indietro i capoluogo di provincia: detto di Macerata, Ancona tocca il 17,4%, Pesaro il 16,3%, Fermo poco sopra al 10 (10,9%), Ascoli Piceno è l’unica nei pressi della media nazionale (9,7%).

Nonostante gli appelli e la nuova sensibilità green, in realtà in Italia si continua a consumare suolo come nulla fosse o quasi. Fra il 2019 e il 2020 il suolo consumato in Italia è aumentato di 56,7 chilometri quadrati, dice il rapporto Snpa, ovvero un equivalente di circa oltre 20 campi di calcio al giorno. L’incremento resta in linea con quanto è avvenuto negli ultimi anni, dove secondo il rapporto ci sono stati «modesti segnali di rallentamento». Il fenomeno opposto, ovvero il ripristino di aree naturali, è stato invece pari a 5 chilometri quadrati, e ha riguardato il passaggio da suolo consumato a suolo non consumato di solito attraverso il recupero di cantieri o altre aree classificate come “consumo di suolo reversibile”. La somma di queste due tendenze opposte ha quindi portato a un consumo di suolo netto di 51,7 chilometri quadrati.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un articolo pubblicato il 15-12-2021 alle 11:34 sul giornale del 16 dicembre 2021 - 198 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, vivere civitanova, articolo, vicenda coopcasa, palazzine mai costruite, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/czZ8





logoEV
logoEV
qrcode