counter

La Giornata delle Marche a Castelraimondo: premiati Mancini, Tamberi e Rossi. Casellati: "Vi state rialzando dando una lezione all'intero paese" (foto)

6' di lettura 10/12/2021 - Castelraimondo per un giorno al centro delle Marche.

Nella mattinata di oggi si è tenuta al Lanciano Forum la Giornata delle Marche, giunta alla 17esima edizione e tornata in presenza dopo la passata edizione da remoto a causa del Covid. E' stato un momento importante per l'intera regione, con tantissime autorità presenti, a partire dalla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, accolta a Castelraimondo dal sindaco Patrizio Leonelli, dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e da quello della Provincia di Macerata Antonio Pettinari insieme all'arcivescovo mons. Massara. "Celebriamo una giornata di grande valenza simbolica e identitaria che testimonia come la dimensione regionale sia diventata una componente fondamentale del sistema Paese - ha spiegato Casellati - La giornata delle Marche è un unicum nel suo genere, un appuntamento per promuovere e rilanciare i fattori di forza di essere marchigiani. È molto bello. Uno spunto per tutelare e promuovere tradizioni e comunità".

Inevitabile non toccare l'argomento sisma. "Il luogo dove ci troviamo è tra i simboli della ferita profonda del sisma, con coraggio vi siete rialzati dando una lezione all'intero paese di dignità e orgoglio - ha ammesso la presidente del Senato - La ricostruzione non è terminata, ma grazie al lavoro del commissario Legnini c'è stata un'accelerazione. Ora è importante sfruttare il percorso del PNRR, rispettando progetti e scadenze. Sono certa che questa sfida vi vedrà vincenti, marchigianità è sinonimo di eccellenza, in tutti i settori".

A proposito di eccellenze marchigiane, era presente anche la sottosegretaria Valentina Vezzali. "Sono fiera di rappresentare il governo da marchigiana - ha affermato la jesina - Le Marche hanno dimostrato di saper competere ad alto livello in ogni settore, siamo gente caparbia e tenace, lo abbiamo dimostrato con il sisma, che non ci ha piegato".

A fare gli onori di casa il primo cittadino Leonelli. "Con orgoglio ed emozione sono qui ad accogliere ospiti importanti che rappresentano al 100% il significato di questa giornata - ha esordito Leonelli - Prima il sisma poi la pandemia ci hanno fatto attraversare anni difficilissimi. Il Lanciano Forum è luogo simbolo della rinascita, luogo in cui incontrarsi e ritrovarsi insieme, in sicurezza e in ampi spazi. Non a caso è stato scelto dalla Regione per un evento di questa portata. Ringrazio l'amministrazione e i dipendenti comunali che si sono adoperati per la perfetta riuscita dell'evento, organizzato nei minimi dettagli".

La cerimonia è proseguita con dei contributi video di alcuni marchigiani in giro il mondo (New York, Montreal, Rosario, Adelaide e Bruxelles) per poi passare alla visione di un contributo di Claudio Sargenti con i momenti salienti per le Marche dell'ultimo anno. Un vortice di emozioni tra i trionfi sportivi in tutte le discipline, la piaga del Covid, il boom del turismo estivo, i tanti eventi, le mostre, la ricostruzione, le eccellenze enogastronomiche, i lavori del consiglio regionale e i protagonisti del cinema marchigiano.

Grande soddisfazione da parte del governatore Acquaroli, che in primis ha lanciato un appello per accelerare la campagna vaccinale. "Un anno fa la giornata delle Marche si è tenuta in una stanza da remoto, se oggi siamo qua in presenza tutti insieme è grazie al vaccino - ha detto convinto - Il numero dei contagi è in salita, ma negli ospedali la situazione è sotto controllo. Nelle piazze ora partiremo con una campagna informativa con esperti per confrontarsi sul tema del vaccino".

Il 2021 è stato un anno memorabile per le Marche. "L'immagine di Mancini ha restituito centralità al territorio marchigiano grazie agli spot pubblicitari e alla vittoria dell'Europeo - ha proseguito Acquaroli - Anche noi stessi abbiamo riscoperto l'importanza e la bellezza dei nostri territori. La nascita di un'agenzia centrale del turismo servirà proprio a valorizzare anche le realtà più piccole. L'esempio più calzante è quello dei due borghi di San Ginesio e Gradara, riconosciuti ora a livello mondiale: per questo abbiamo pensato di dedicare dei fondi alla valorizzazione di queste piccole realtà, superando il limite della nostra regione di non avere un grande polo attrattore che attiri ogni anno milioni di visitatori. Per quanto riguarda la ricostruzione nell'ultimo anno abbiamo assistito a un'accelerazione. Purtroppo ci sono problemi ancora aperti come la mancanza di manodopera, il rincaro dei materiali e le problematiche del superbonus. Ci stiamo lavorando, la macchina non deve fermarsi, questi territori devono tornare alla normalità".

Momento clou della mattinata è stato quello delle premiazioni. Il Picchio d'Oro 2021 è andato a Roberto Mancini, allenatore della Nazionale che ora si trova di fronte alle ultime due sfide decisive per l'approdo ai mondiali. "Siamo stati un po' sfortunati, ma abbiamo ancora la nostra opportunità di accedere al mondiale - ha ammesso il ct - I marchigiani non cambiano con il successo, io sono fiero delle mie radici e di tornare a Jesi nella mia realtà. Si sta bene e si mangia bene, io tifo per i cappelletti di mia madre, ma adoro anche i vincisgrassi".

Una volta visionati i nuovi spot pubblicitari delle Marche per il 2022 (ci sono immagini anche di Canfaito e San Severino), si è passati alla premiazione di Gianmarco Tamberi e di Valentino Rossi. Il primo è stato premiato per la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Tokyo. "Sono stati anni difficili dopo l'infortunio, da buon marchigiano però non mi sono piegato e ho compiuto questo miracolo - ha affermato Gimbo - Il mio pensiero fisso negli ultimi 5 anni era a Tokyo, ne è valsa la pena grazie all'impegno e alle persone che mi hanno aiutato, a tutti voi che mi avete aiutato a crederci fino in fondo. Spero che il mio trionfo possa aiutare le persone che si sentono in difficoltà, come le popolazioni di queste zone. È meglio sperare che arrendersi".

Valentino Rossi è stato invece premiato per la sua carriera trionfale nel mondo della motogp. A ritirare il premio la mamma Stefania, salita con grande emozione e orgoglio sul palco chiamata dai conduttori Andrea Carloni ed Elisa Di Francisca. Tanti altri poi gli atleti premiati per il loro impegno nel 2021, tra cui anche i campioni paralimpici Assunta Legnante e Giorgio Farroni.

(foto di Valerio Leonelli)








Questo è un articolo pubblicato il 10-12-2021 alle 15:03 sul giornale del 11 dicembre 2021 - 152 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, castelraimondo, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/czav





logoEV
logoEV
qrcode