counter

Stampare documenti di ogni tipo con carta di buona qualità

Piccoli e grandi progetti da stampare su carta richiedono un supporto di buona qualità, che valorizzi i colori e i dettagli di ogni pagina. 3' di lettura 10/12/2021 - Un’immagine ricca di dettagli o un testo particolarmente importante devono essere stampati in modo impeccabile, con un supporto cartaceo adeguato a sottolinearne l’elevato livello qualitativo.

Realizzare bene piccoli e grandi progetti su carta

Dalla piccola ricerca da consegnare per qualche scopo didattico agli appunti personali su qualche tema, tante persone continuano a utilizzare il supporto cartaceo per tante esigenze differenti. Non tutte le risme, però, sono identiche e possono dare un contributo ottimale per realizzare in maniera impeccabile una lettera formale. Trovare online un buon assortimento di carta A4 di tutti i prezzi e marchi è spesso il miglior modo per progettare la perfetta riuscita del tuo progetto, a prescindere dal livello di complessità e di esigenze. Le specifiche tecniche di questo prodotto che si può trovare tanto in ufficio quanto a scuola o a casa, infatti, possono variare veramente in maniera molto importante. Come puoi immaginare, quindi, a partire dalla scelta della risma di carta da usare per stampare la tua ricerca, oppure, per realizzare un simpatico biglietto personalizzato, puoi ottenere (o meno) un buon risultato in termini qualitativi. Dando uno sguardo alla qualità di stampa ottenuta con un documento, confrontando differenti tipologie di fogli, potresti notare molto facilmente come una certa carta possa valorizzare meglio le immagini o i dettagli più piccoli dei tuoi testi. A questo punto, quindi, potrebbe sorgerti spontaneamente una domanda: ma come puoi scegliere in modo davvero consapevole ed ottimale la risma di fogli da usare per dare ai tuoi documenti un aspetto impeccabile anche in formato cartaceo? Nelle prossime righe cercheremo di suggerirti il miglior approccio possibile da adottare nella scelta di questo materiale che è tutt’altro che superato!

Un supporto cartaceo di buona qualità per ogni esigenza

La prima considerazione che puoi fare, quando stai cercando una risma di carta per il tuo progetto, è quella relativa alla grammatura del foglio. Se volessi dare una connotazione un po’ più “marcata” al tuo messaggio, potresti preferire un foglio che sia almeno da 150 g/mq, un valore decisamente superiore a quello delle lettere standard (attorno ai 60-80 g/mq). Tuttavia, non è soltanto la grammatura dei fogli a dare un aspetto più o meno accurata alla tua comunicazione su carta. Un altro valore molto importante che dovresti tenere in considerazione è il punto di bianco: questa specifica, infatti, ti aiuta a valorizzare la brillantezza dei colori delle tue immagini, con quel tocco artistico in più che è irrinunciabile per i progetti più accurati. Anche lo spessore in micron incide notevolmente sulla connotazione più o meno preziosa che puoi trasmettere, al tatto, con i tuoi documenti cartacei. La finitura superficiale, infine, è un’altra peculiarità da valutare con la massima attenzione per non perdere mai di vista il focus qualitativo: fogli lisci, infatti, ti permettono di dare quel tocco raffinato che cerchi ai progetti editoriali più esclusivi.

Il digitale non può cancellare completamente la carta

Per quanto noi si viva in un’epoca in cui gli strumenti e i supporti digitali possano sembrare in grado di eliminare ogni stampato, difficilmente ciò potrà avverarsi completamente. Va detto, infatti, che in particolari situazioni e per esigenze specifiche, sostituire la natura esclusiva e raffinata dello stampato cartaceo è molto difficile. Il digitale, infatti, non può ricreare tanto facilmente quella sensazione di ricercatezza che è tipica del cartaceo, anche in considerazione del fatto che questo supporto trasmette tutta una serie di sensazioni che sono pressoché non replicabili in digitale. La necessità di comunicare qualcosa in una forma che non passi inosservata, richiede evidentemente la scelta di una carta adeguata al progetto: perché la valorizzazione di ogni dettaglio concorre al successo del più piccolo (o grande) progetto editoriale.






Questo è un articolo pubblicato il 08-12-2021 alle 12:26 sul giornale del 10 dicembre 2021 - 112 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cyPl


logoEV
logoEV
qrcode