counter

Esponiamo e andiamo a caccia di opere di Danilo Interlenghi, "la matita della città"

2' di lettura 09/12/2021 - Dal 17 dicembre al 30 gennaio sarà aperta a Fermo un'importante mostra di uno dei più noti caricaturisti italiani, Danilo Interlenghi. Si potranno conoscere anche i lavori giovanili, gli schizzi e le tecniche utilizzate. Inoltre sarà l'occasione per cercare le molte opere del Maestro donate e di cui non è rimasta una copia nel suo archivio personale che ora gli eredi stanno riordinando.

"In mostra le opere di Inter" (questo era lo pseduonimo con cui si firmava, benchè fosse un convinto juventino): venerdì prossimo, 17 dicembre (contro ogni scaramanzia!) alle ore 18 presso il Gabinetto di stampe e disegni della Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" di Fermo sarà un momento speciale perché i disegni e le caricature del professor Danilo Interlenghi saranno di nuovo in bacheca.
"Conosciamo Danilo Interlenghi con i lavori giovanili, gli appunti grafici, gli schizzi e le diverse tecniche utilizzate durante la sua lunga vita, vi aspettiamo!" esorta Luciana, una delle due figlie del professore scomparso il 3 febbraio 2019 all'età di 98 anni.

Inoltre questa mostra sarà interattiva, perché tutti potranno partecipare a “Danilo Interlenghi: la matita della città”, un progetto del Fondo Danilo Interlenghi della Biblioteca Spezioli. Nel senso che chiunque abbia a casa una o più opere del Maestro Interlenghi può chiedere in questa occasione alla Biblioteca Spezioli di farne una copia digitale e l'originale sarà restituito ai proprietari.
Un'ottima idea finalizzata anche a ricostruire l'enorme collezione di opere realizzate da Interlenghi, lavori che spesso venivano donati e di cui non è rimasta una copia neanche nel suo archivio personale che ora gli eredi stanno riordinando.
Se hai un Interlenghi a casa scrivi a fermoperinterlenghi@gmail.com "Tu ce l’hai in casa… noi lo digitalizziamo!".
La mostra sarà aperta fino al 30 gennaio 2022 e visitabile tutte le mattine da lunedì a sabato e tutti i pomeriggi da lunedì a venerdì.

ARTICOLO CORRELATO

https://www.viverefermo.it/2021/10/14/montegranaro-serafino-marchionni-e-la-sua-rivoluzione-silenziosa-della-stenografia-italiana/1047871/




Paolo Bartolomei


Questo è un articolo pubblicato il 09-12-2021 alle 18:46 sul giornale del 10 dicembre 2021 - 160 letture

In questo articolo si parla di cultura, paolo bartolomei, articolo, danilo interlenghi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cy1y





logoEV
logoEV
qrcode