counter

Baiocchi (FDI): “Un Assestamento di Bilancio che risponde ad esigenze del sociale e delle attività produttive”

2' di lettura 01/12/2021 - “Abbiamo dato via libera a un Assestamento di Bilancio tecnico con importanti valutazioni politiche, ma prudenziale per via delle mancate entrate fiscali causate dagli impatti, che proseguono a tutt’oggi, della pandemia da Covid-19. Consta di complessivi 138 milioni: 77 milioni nel 2021, 32 milioni nel 2020, 23 milioni nel 2023.

Le priorità sono legate al sociale e alle attività produttive e nonostante ci si trovi di fronte a un quadro economico molto. Questo il commento del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, relatore di maggioranza del provvedimento, Nicola Baiocchi, in merito al via libera della Proposta di Legge n. 85 su iniziativa della Giunta regionale “Assestamento del Bilancio 2021-2023 e modifiche normative”.

“Vorrei focalizzare l’attenzione sui principi cardine più importanti. In particolare, l’emendamento approvato in Commissione in favore delle Rsa convenzionate. Vale a dire 4 milioni di euro che subito la Regione stanzia per queste aziende che sono in palese difficoltà sia per il mancato ingresso di anziani sia per maggiori costi derivanti dall’acquisto dei dispositivi di protezione individuale.

Allo stanziamento previsto nell’Assestamento di Bilancio, si sommano 1,2 milioni direttamente da Asur. L’intento della Regione è quello di scongiurare l’aumento delle rette a carico dei familiari. Un primo passo importante in attesa che si prendano decisioni a carattere generale, e non solo per questo momento contingente, su una problematica per la quale sono stati istituiti tavoli tecnici sia a livello nazionale che regionale. Ancora, sono previsti 16 milioni di euro per il comparto del turismo; 10 milioni di euro per le attività produttive, una sorta di ristoro per quelle categorie che hanno particolarmente subito gli effetti della pandemia e le conseguenti decisioni a livello nazionale per limitarne la diffusione: discoteche, sale da ballo, catering ed eventi, organizzazioni cerimonie, trasporto turistico, parchi tematici, solo per citarne alcune. Somme che saranno destinate, una parte per la patrimonializzazione delle imprese e un’altra parte, 3,2 milioni di euro per il rifinanziamento della Legge 13; 3,8 milioni di euro per favorire la vita indipendente per le persone con disabilità; 5 milioni di euro per l’Inrca; 6 milioni di euro per il nuovo ospedale di Fermo. Insomma - conclude il consigliere FdI, Nicola Baiocchi – in attesa del Bilancio di previsione, siamo riusciti, Giunta e maggioranza di centrodestra, a rispondere ad alcune reali esigenze dei marchigiani”.


da Nicola Baiocchi
Consigliere Regionale 





Questo è un articolo pubblicato il 01-12-2021 alle 09:29 sul giornale del 02 dicembre 2021 - 130 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica, pesaro, consigliere regionale, Nicola Baiocchi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cxry





logoEV
logoEV
qrcode