counter

Pesaro: I "postumi" di un sinistro con un'auto pirata: perdita lavoro, 8 fratture, moto distrutta e legale da pagare

3' di lettura 02/09/2021 - "Buongiorno, vi racconto la mia storia", chi ci scrive è Guido Maroccini, vittima di un incidente stradale provocato da un pirata della strada.

"L 8 Ottobre 2020 verso le 11 del mattino vengo coinvolto in un sinistro in fondo al Cavalcavia G. De Sabbata; un'auto improvvisamente (senza utilizzo dell’ indicatore di direzione) si sposta sulla corsia di destra senza minimamente preoccuparsi della mia presenza in moto….risultato? Schianto sull’arco (in pietra) del Miralfiore - commenta Maroccini, che prosegue.

Immaginare l'esito non è difficile; moto distrutta ma soprattutto otto fratture (scapola e clavicola destra, quattro costole, una vertebra, terzo metacarpo mano destra e ovviamente trauma cranico non commotivo). Dopo una degenza ospedaliera di quattro giorni vengo rimandato a casa e qui scopro che l'autrice della manovra assassina con un'escamotage ha fatto perdere le sue tracce.

Non sono serviti articoli di giornale e esortazioni a farla rinsavire e quindi il 27 Ottobre (ho aspettato 19 giorni) sono costretto a presentare regolare denuncia presso la Polizia Locale per omissione di soccorso e lesioni gravi. Nel frattempo le mie giornate passano costretto su un divano su cui devo anche dormire, immobilizzato e costantemente sotto morfina per i primi 40 giorni.

La prima doccia fredda arriva quando dopo poco piu’ di un mese (32 giorni) la Polizia Locale tramite mail al mio legale comunica che non ci sono elementi utili per risalire all’identità della responsabile e che a breve verrà chiuso come ignoto; la domanda sorge spontanea essendoci 90 giorni di tempo per indagare. Perché chiudere così in fretta la questione?

Nonostante ciò non perdo le speranze e continuo ad essere positivo; dopo 50 giorni e i controlli effettuati per le fratture ok, comincio la fisioterapia per la spalla che al momento, dopo piu’ di un mese di immobilità è si e no al 50 per cento della sua funzionalità! Nel frattempo il mio avvocato si attiva per i canali che portano al fondo assicurativo per i pirati della strada (e questo mi sembra davvero uno dei casi) e dopo una decina di giorni vengo convocato in uno studio per la valutazione del mio danno.

Nel frattempo questo sinistro mi é costato il posto di lavoro in quanto avendo un contratto a termine ed essendo forzatamente a casa da ormai due mesi l azienda non ha ritenuto “giusto” prolungarmi il contratto….sono scelte che qualificano sempre!

A Gennaio vengo definitivamente considerato abile al lavoro e da quel momento sono in attesa di un risarcimento idoneo alla mia situazione ma, a Luglio “2021 l'assicurazione mi comunica che non hanno intenzione di risarcirmi sulla base, credo, di una loro perizia; questa nuova situazione mi costringe ad un azione legale.

Perché ho deciso di scrivere tutto ciò? Perché ci sono tante domande senza risposta ma soprattutto perché anche il mio caso (come credo tantissimi altri in Italia) è il frutto di indagini approssimative (sarei curioso di sapere con quali strumenti e stata cercata la persona), e troppo sbrigative considerando il reato commesso dall’ auto in questione! Perché all’atto pratico io, che ho subito un danno fisico ed economico, che ho sempre pagato assicurazioni sulle moto e sull’auto e vengo trattato dall'assicurazione alla stregua di un impostore, non lo accetto per mia coscienza e perché trent’anni di moto in ogni condizione, utilizzata tutto l'anno e nessun incidente stradale prima di questo sono una bella prova!!

Riepilogando: Moto distrutta, 8 fratture, tre mesi di fisioterapia, perdita del lavoro, un legale da pagare ….il tutto per mano di una delinquente con piu’ complicità!

Il messaggio che ne esce è questo - c
onclude Guido Maroccini - Ragazzi se vi succede un incidente sperate che qualcuno prenda la targa del veicolo coinvolto perché...rischiate solo tanta superficialità e di rimanere delusi!".






Questo è un articolo pubblicato il 02-09-2021 alle 11:08 sul giornale del 03 settembre 2021 - 1334 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, pesaro, incidente stradale, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/chjs





logoEV
logoEV
qrcode