counter

Pesaro: Sequestrati dalla Guardia di Finanza oltre 110mila prodotti non a norma

Sequestrati dalla Guardia di Finanza oltre 110mila prodotti non a norma 2' di lettura 15/07/2021 - La Guardia di Finanza di Pesaro-Urbino ha continuato l’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio volte alla tutela del consumatore.

In particolare, nell’ambito di controlli in due diversi esercizi commerciali di Pesaro, sono stati sequestrati oltre 53.000 prodotti di uso comune, utilizzati sia nel settore elettrico che in attività di giardinaggio, nonché mascherine filtranti in tessuto “face covering”, tutti non conformi alla normativa in materia di sicurezza e, dunque, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

La commercializzazione di beni sul territorio nazionale richiede infatti l’obbligatoria indicazione, chiaramente visibile e leggibile, almeno della denominazione legale o merceologica del prodotto, del produttore o importatore, del Paese di origine (qualora situato al di fuori dell’Unione Europea), dell’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente e dei materiali impiegati, delle istruzioni e delle eventuali precauzioni e loro destinazione d’uso, ove utili ai fini della fruizione e della sicurezza del consumatore. Tali dettagli devono figurare sulle confezioni o sulle etichette dei prodotti nel momento in cui sono posti in vendita, eccezion fatta per le istruzioni, le eventuali precauzioni e le destinazioni d’uso che possono invece essere riportate su altra documentazione illustrativa da fornirsi in accompagnamento ai prodotti stessi.

Al fine di evitare che gli stessi prodotti non sicuri fossero mantenuti in commercio presso i diversi punti vendita nazionali facenti capo agli stessi esercizi commerciali, sono stati attivati i Reparti del Copro territorialmente competenti per effettuare i medesimi riscontri. All’esito dei quali è stata rinvenuta la medesima merce, per un totale complessivo di circa 110.000 prodotti non a norma.

I predetti articoli sono stati ritirati dal mercato e posti sotto sequestro dalle Fiamme Gialle ed i relativi responsabili sono stati segnalati alla Camera di Commercio per la definizione delle sanzioni amministrative, previste per un importo fino a 25.800 euro.

L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a contrasto della commercializzazione di prodotti che possono recare nocumento alla sicurezza ed alla salute del consumatore e, nel contempo, danneggiare le imprese che operano sul mercato rispettando le regole.

Vuoi ricevere le notizie più importanti di Vivere Pesaro in tempo reale su WhatsApp o Telegram?
Per WhatsApp aggiungi il numero 371.4439462 alla tua rubrica ed inviaci un messaggio (es.: ok notizie).
Per Telegram vai su https://t.me/viverepesaro e clicca su "unisciti"






Questo è un articolo pubblicato il 15-07-2021 alle 10:36 sul giornale del 16 luglio 2021 - 505 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, pesaro, guardia di finanza, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/catK





logoEV
logoEV
qrcode