counter

IP premia gli studenti della Politecnica delle Marche

2' di lettura 15/07/2021 - I vincitori del Contest “Alceo Moretti”, organizzato dalla Facoltà di Economia, sono ospiti dei vertici del Gruppo Api a Roma per una giornata di formazione. Gli studenti hanno presentato al top management la campagna di marketing realizzata su Optimo, l’innovativo carburante di IP, oggetto della gara tenutasi lo scorso maggio.

Oggi a Roma la premiazione dei 14 studenti del corso in Strategie per i Mercati Internazionali della Facoltà di Economia, che lo scorso maggio si erano sfidati in una gara per la realizzazione di una campagna pubblicitaria sulla mobilità sempre più sostenibile grazie a Optimo, il carburante IP che contribuisce a ridurre i consumi e l’impatto ambientale, migliorando le prestazioni del motore.

Alla presenza di Ugo Brachetti Peretti, Presidente di IP; Daniele Bandiera, amministratore delegato di IP e del top management, i vincitori e i secondi classificati del Contest, titolato al pioniere della Comunicazione Alceo Moretti, hanno presentato i loro progetti per la realizzazione di una campagna marketing innovativa e originale per IP. La premiazione avviene alla vigilia del lancio della nuova campagna di OPTIMO su tutti i principali media italiani.

La gara ha visto impegnati circa trenta studenti, suddivisi in 7 gruppi, del corso coordinato dal professor Silvio Cardinali, promotore della competizione insieme alla Moretti Comunicazione. I team, Radiator Springs e Forward Thinking Ideas (questi i nomi delle agenzie simulate dai ragazzi), sono stati selezionati tra i sette gruppi partecipanti per l’impegno profuso nel progetto, per la creatività e capacità propositiva delle proprie idee. Per i vincitori, oltre a un premio in buoni carburante per provare Optimo, IP ha organizzato una giornata di formazione per scoprire da vicino il funzionamento di alcune direzioni aziendali.

L’interazione tra Università e impresa avvicina i giovani al mondo del lavoro e accresce le loro competenze, preparandoli alle future sfide professionali. In questo contesto si inserisce la cooperazione tra il Gruppo Api, che affonda le proprie radici nel territorio marchigiano, e la Politecnica delle Marche con l’obiettivo di costruire un progetto di collaborazione più ampio.








Questo è un articolo pubblicato il 15-07-2021 alle 17:43 sul giornale del 16 luglio 2021 - 407 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cay2





logoEV
logoEV
qrcode