counter

Andrea Celidoni: "Ci sarà da divertirsi giovedì 22 luglio al Giardino della Scuola Pascoli di Senigallia"

1' di lettura 15/07/2021 - Andrea Celidoni, musicista, creatore di "Co' magnam stasera?", non ha certo bisogno di presentazioni. Al Festival Epicureo presterà la sua voce e la sua chitarra ai Beatles.

Da cosa scaturisce di solito l’ispirazione per la tua musica?

Da un evento, una parola, un gesto, un suono… qualcosa di occasionale. Oppure da una richiesta specifica e allora il lavoro è più facile!

Che consiglio daresti ad un giovane aspirante musicista?

Di suonare, studiare, ascoltare, confrontarsi, non abbattersi mai, porsi degli obiettivi realizzabili ma soprattutto divertirisi. La musica per è sempre, comunque, dovunque divertimento: il giorno in cui questo finirà… mi dedicherò solo alla cucina.

Sei cresciuto a contatto con la musica. Diventare un musicista è sempre stato il tuo sogno? È stato difficile realizzarlo?

Ho sempre pensato di fare il musicista, fin da bambino, e tra mille difficoltà ci son riuscito.

Cosa ci farai ascoltare al festival di quest’anno?

Visto che si parlerà di Epicuro e Beatles farò ascoltare al pubblico alcune canzoni del celebre quartetto di Liverpool. Ovviamente non le ho scelte io ma Paolo Molinelli, presidente dell’Associazione BeatleSenigallia, che assieme a Sandro Borzoni proverà a gettare un ponte ideale tra il giardino di Epicuro e la celebre Abbey Road: ci sarà da divertirsi giovedì 22 luglio al Giardino della Scuola Pascoli di Senigallia.

La partecipazione a tutti gli eventi del Festival Epicureo è gratuita, ma è necessario prenotare via mail scrivendo a infinito@epicuro.org.


da Claudia Chiappalupi
claudia@epicuro.org







Questa è un'intervista pubblicata il 15-07-2021 alle 07:39 sul giornale del 16 luglio 2021 - 194 letture

In questo articolo si parla di cultura, intervista, festival epicureo, Claudia Chiappalupi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/carp





logoEV
logoEV
qrcode