Civitanova: Ciclovia del Chienti, primo passo: affidata la progettazione del percorso

tracciato ciclopedonale che scivoli lungo le due sponde del Chienti. Ad occuparsene sarà l’architetto Bruno Valeriani, già al fianco del Comune nel progetto della Ciclovia Adriatica: era stato infatti consulente della ditta Sintagma di Perugia che la giunta Corvatta aveva incaricato di redigere il piano di mobilità urbana cittadino e responsabile dei lavori per la Ciclovia in città, avendo preso parte al gruppo di lavoro che ha redatto il progetto per il ponte ciclopedonale tra Civitanova e Porto Sant’Elpidio.
La Ciclovia del Chienti prevede idealmente un percorso ad anello che, costeggiando le due sponde del fiume, vada a Civitanova all’abbazia di San Claudio, in territorio di Corridonia, e ritorno, toccando così i territori dei comuni di Civitanova, Montecosaro, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto per la parte ricadente nella provincia di Macerata e Montegranaro, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio per quella di Fermo. Gli otto Comuni si erano ritrovati lo scorso 20 aprile a Civitanova proprio per dare il via a questo iter che ora prende forma. Il costo del progetto è di 6.344 euro.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare un messaggio allo stesso numero.
Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.
È attivo anche il nostro canale Facebook: facebook.com/viverecivitanova/

Questo è un articolo pubblicato il 08-06-2021 alle 16:09 sul giornale del 09 giugno 2021 - 230 letture
In questo articolo si parla di attualità, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/b6mb
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
