Scatta domani (giovedì 30 dicembre) il piano di riduzione controllata del servizio ferroviario regionale che interesserà anche le Marche. Alcune corse verranno soppresse o sostituite con autobus per l’amento dei casi da Covid-19 tra personale dell’azienda e per la riduzione della domanda di mobilità.
Scatta domani (giovedì 30 dicembre) il piano di riduzione controllata del servizio ferroviario regionale che interesserà anche le Marche. Alcune corse verranno soppresse o sostituite con autobus per l’amento dei casi da Covid-19 tra personale dell’azienda e per la riduzione della domanda di mobilità.
Proseguono i controlli di prevenzione da parte del personale del Commissariato di Polizia di Senigallia, nell’ambito della programmazione delle attività di controllo contro la diffusione del contagio da Covid19 disposte per il periodo festivo dal Questore di Ancona, che, nella giornata di martedì hanno avuto come obiettivi diverse attività commerciali della città ed alcune aree ad alta intensità di frequenza da parte dei cittadini.
“La somma di 1 milione stanziata giunta serve per pagare gli affitti, il riscaldamento e l’eventuale raffrescamento degli Hub Vaccinali”- a dirlo l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che ripercorre le tappe dell’imponente organizzazione della campagna per la vaccinazione di massa.
La Fontana della Fortuna verrà restaurata. È stato affidato l'incarico a un architetto che si occupa di restauro e risanamento conservativo. Dopo l' elaborazione di alcune schede tecniche verrà effettuato un rilievo laser scanner per approfondire lo stato puntuale sia degli elementi decorativi lapidei sia dell'impianto illuminotecnico e di quello idraulico.
Nelle Marche la vita delle donne, soprattutto quando sono in difficoltà, si fa sempre più difficile. Siamo tra le regioni in cui è più difficile applicare una legge legittima che è tra quelle che ha avuto più effetti positivi visto che dal momento in cui, grazie alle battaglie delle donne, l’interruzione di gravidanza si è potuta fare nelle strutture pubbliche i casi si sono drasticamente ridotti.
da Articolo 1
"Ricevo da giorni segnalazioni da ogni provincia delle Marche sui disservizi nei centri vaccinali dovuti ad una totale incapacità della giunta regionale di organizzare una benché minima rete di hub vaccinali. Questo succede dall’inizio della campagna di vaccinazione e cioè da un anno.
Come ridurre i disagi dei cittadini e degli operatori nei centri vaccinali delle Marche? Invece di aumentare il personale dedicato si mettono restrizioni per chi deve ricevere la terza dosi, con il rischio che ci saranno persone che non faranno in tempo ad avere un green pass valido.
da Federazione Provinciale Partito Democratico Piceno
Si amplia la platea dei beneficiari che possono accedere ai contributi destinati agli inquilini morosi incolpevoli: coloro che non possono pagare i canoni o soggetti a sfratto esecutivo per la perdita del reddito. Su proposta dell’assessore all’Edilizia e al Lavoro Stefano Aguzzi, la Giunta ha aggiornato le disposizioni regionali disciplinate dal Fondo nazionale.
La Regione Marche ha approvato ieri in giunta i criteri per distribuire i fondi, 4.485.759,00 di euro assegnati dallo Stato, per i ristori destinati alle imprese turistiche che operano nei Comuni facenti parte di comprensori sciistici. L’emergenza pandemica ha infatti messo a dura prova tutto il comparto economico che gravita attorno agli impianti da sci costretti a lunghi periodi di inattività.
Si è tenuto martedì l’incontro a Roma tra il Governo, rappresentato dai ministri Giancarlo Giorgetti, Massimo Garavaglia, Mariastella Gelmini e i rappresentanti di tutte le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori balneari, capeggiati dalla Confcommercio che ha svolto una funzione di aggregatore di tutte le sigle.
da Confcommercio Marche Centrali
Dopo 4 anni in cui nella provincia di Ancona erano più le aziende a chiudere di quelle ad aprire si inverte finalmente la tendenza nel 2021 con un +37, ma le due associazioni CNA e Confartigianato si uniscono per dare una voce sola ai propri dubbi: “Chiudono imprese radicate e solide a favore di attività meno stabili. Le istituzioni supportino il territorio”
Oggi, anche grazie alla conferma del Superbonus al 110% per quattro anni, ci sono le migliori condizioni possibili per ricostruire case sicure e sostenibili dal punto di vista ambientale. Lo Stato, che ha già messo a disposizione della ricostruzione del Centro Italia 14 miliardi di euro, e 1,8 miliardi con il Fondo complementare al PNRR per lo sviluppo economico, sta facendo in pieno la sua parte. Adesso è ora che tutti i protagonisti della ricostruzione, cittadini, tecnici, sindaci, uffici regionali, facciano la loro con il massimo impegno possibile. Non possiamo accettare ulteriori ritardi, indecisioni o comportamenti opportunistici: dove si può, si deve ricostruire”.
Registriamo un'ennesima violenza sulle donne che ci tocca da vicino. Sono ancora le mura domestiche il tragico teatro di violenza familiare, un fenomeno molto diffuso ma purtroppo ancora in gran parte sottovalutato, che riguarda tutte le classi socio-culturali ed economiche, senza distinzioni di età, credo religioso o razza.
da Pd Pesaro
Nel pomeriggio di lunedì, un equipaggio della Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia, impegnato nei servizi di controllo del territorio, intensificati su disposizione del Questore di Ancona in occasione delle festività natalizie, si è recato presso un bar del Foro Annonario dove era segnalata una persona che molestava gli avventori del locale.
A Senigallia il numero degli attualmente positivi è il più alto di sempre, nel resto del territorio nell'ultima settimana c'è stata una forte crescita che non si è verificata con la stessa forza nel resto della regione. Non dimentichiamo però che i casi positivi oggi, grazie ai vaccini, si traducono in un numero di ricoveri e decessi molto minore di quello di alcuni mesi fa.
Il bilancio della pandemia sul lavoro nelle Marche è inesorabile: 10 mila lavoratori dipendenti in meno nel 2020 e netto calo delle retribuzioni medie. Il prezzo più alto pagato da donne e giovani, impegnati prevalentemente in lavori precari e part time. Solo metà dei lavoratori ha un lavoro standard a tempo pieno e indeterminato e un terzo ha salari inferiori a 10 mila euro lordi.
In questi giorni la Commissione europea ha fatto rientrare il Corridoio Adriatico nelle reti TEN-T (Trans European Network-Transport), ciò permetterà di accedere a finanziamenti europei per le reti di trasporto. Un passaggio fondamentale per il rafforzamento ed il miglioramento della rete ferroviaria della nostra Regione.