Registriamo un'ennesima violenza sulle donne che ci tocca da vicino. Sono ancora le mura domestiche il tragico teatro di violenza familiare, un fenomeno molto diffuso ma purtroppo ancora in gran parte sottovalutato, che riguarda tutte le classi socio-culturali ed economiche, senza distinzioni di età, credo religioso o razza.
da Pd Pesaro
Nel pomeriggio di lunedì, un equipaggio della Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia, impegnato nei servizi di controllo del territorio, intensificati su disposizione del Questore di Ancona in occasione delle festività natalizie, si è recato presso un bar del Foro Annonario dove era segnalata una persona che molestava gli avventori del locale.
A Senigallia il numero degli attualmente positivi è il più alto di sempre, nel resto del territorio nell'ultima settimana c'è stata una forte crescita che non si è verificata con la stessa forza nel resto della regione. Non dimentichiamo però che i casi positivi oggi, grazie ai vaccini, si traducono in un numero di ricoveri e decessi molto minore di quello di alcuni mesi fa.
Il bilancio della pandemia sul lavoro nelle Marche è inesorabile: 10 mila lavoratori dipendenti in meno nel 2020 e netto calo delle retribuzioni medie. Il prezzo più alto pagato da donne e giovani, impegnati prevalentemente in lavori precari e part time. Solo metà dei lavoratori ha un lavoro standard a tempo pieno e indeterminato e un terzo ha salari inferiori a 10 mila euro lordi.
In questi giorni la Commissione europea ha fatto rientrare il Corridoio Adriatico nelle reti TEN-T (Trans European Network-Transport), ciò permetterà di accedere a finanziamenti europei per le reti di trasporto. Un passaggio fondamentale per il rafforzamento ed il miglioramento della rete ferroviaria della nostra Regione.
Il bilancio della pandemia sul lavoro nelle Marche è inesorabile: 10 mila lavoratori dipendenti in meno nel 2020 e netto calo delle retribuzioni medie. Il prezzo più alto pagato da donne e giovani, impegnati prevalentemente in lavori precari e part time. Solo metà dei lavoratori ha un lavoro standard a tempo pieno e indeterminato e un terzo ha salari inferiori a 10 mila euro lordi.
La Commissione Regionale per i problemi sociali e del lavoro, a nome della Conferenza Episcopale Marchigiana esprime la sua più ampia vicinanza e solidarietà ai tutti i 270 lavoratori della azienda Caterpillar Hydraulics Italia di via Roncaglia Jesi a seguito dell’annuncio che hanno ricevuto il 10 Dicembre dalla direzione aziendale di chiusura definitiva dello stabilimento entro il mese di Febbraio.
La scuola si prepara a ripartire in presenza dopo l'Epifania in tutta Italia. Le novità contenute nell'ultimo Decreto prevedono uno screening per tutta la popolazione scolastica e l'uso delle mascherine ffp2 ma solo per alcuni docenti. Su quest'ultimo aspetto si è generata molta confusione ed è bene precisare.
La scuola si prepara a ripartire in presenza dopo l'Epifania in tutta Italia. Le novità contenute nell'ultimo Decreto Legge prevedono uno screening per tutta la popolazione scolastica e l'uso delle mascherine ffp2 ma solo per alcuni docenti. Su quest'ultimo aspetto si è generata molta confusione ed è bene precisare.
È sull’incontro tra scuola e associazionismo che poggia le basi il progetto “Facciamo pARTE”, approvato dalla Giunta regionale e pensato per stimolare la partecipazione attiva dei giovani. Il progetto sarà finanziato grazie all’incremento delle risorse del Fondo nazionale per le Politiche giovanili destinato alle Regioni che assegna alle Marche la somma di 241.150 euro.
Presentata in Consiglio Regionale dal capogruppo UdC Popolari Marche Dino Latini primo firmatario e dai consiglieri Gianluca Pasqui (Forza Italia), Jessica Marcozzi (Forza Italia) e Giacomo Rossi (Civitas Civici) una mozione concernente “Il recupero e risanamento delle cave fluviali”.
da UdC Popolari Marche
Eravamo già pronti per lavorare il 31 dicembre con la speranza di compensare almeno una parte delle perdite di due anni di chiusura. Ma ecco che in poche ore tutto è stato distrutto. Ci stavamo lentamente riprendendo seguendo le regole imposte dallo stesso Governo, ma evidentemente non è bastato.
da Silb Confcommercio Pesaro e Urbino
Nell'ambito dei servizi disposti dal Questore di Ancona, Cesare Capocasa, coordinati dal Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Fabriano, Commissario Moira Pallucchi, con il personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia locale, controllate 363 persone, 77 esercizi .