“Alla vigilia di Natale, quando tutti dovremmo essere più sereni, la preoccupazione che grava sul settore del turismo da troppi mesi non solo si non si è attenuata, ma anzi, si è aggravata ancora di più. Dopo ogni Ordinanza del Ministero della Salute il quadro assume tinte sempre più fosche.
“La prima ondata della pandemia aveva evidenziato che nelle Marche i pazienti cronici di molte altre malattie, dagli oncologici ai cardiopatici agli psichiatrici nelle Marche erano stati trascurati, potremmo dire sacrificati, per dirottare risorse e assistenza ai Covid-positivi. Oggi sta accadendo la stessa cosa con ordini di servizio che spostano i medici laddove servono a una parte di malati penalizzando gli altri”.
Presentati presso la facoltà di economia Fuà di Univpm i risultati della ricerca “l’Aeroporto delle Marche come fattore di sviluppo territoriale”. Il Rettore Gregori: «Abbiamo dimostrato l'impatto economico e sociale dell'aeroporto. Necessario ad una strategia di attrattività per il territorio»
La Regione ha liquidato, ai Comuni marchigiani, le risorse statali trasferite per la fornitura, gratuita e semigratuita, dei libri di testo alle famiglie degli studenti meno abbienti. Complessivamente sono stati ripartiti oltre 1,6 milioni di euro per l’anno scolastico 2021/2022. Beneficiari sono 10.346 nuclei familiari con Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore o uguale a 10.632,94 euro, con figli in obbligo scolastico e della scuola secondaria superiore, residenti sul territorio marchigiano.
L’attività di controllo ed accertamento svolta dall’Ufficio Tributi nel corso del 2021, che ha riguardato le annualità tributarie a partire dal 2015, ha fatto emergere un milione e 960 mila euro di crediti o maggiori entrate per il Comune di Jesi (in sensibile crescita rispetto all’anno precedente quando erano stati pari a un milione e 562 mila euro).
L’ UDC Popolari Marche, in coerenza alla linea politica che poco più di un anno fa ha conseguito una storica affermazione per il governo della nostra Regione, in occasione delle recenti elezioni provinciali ha convintamente aderito alla proposta politica di un Centrodestra che, anche in questa tornata elettorale di secondo livello, ha raggiunto ovunque un ottimo risultato ottenendo, peraltro, la maggioranza dei consensi nelle Province di Macerata e di Fermo.
In pista i giovani al Palaindoor di Ancona, nell’ultimo meeting del 2021 abbinato alle premiazioni dell’attività stagionale. Un successo di partecipazione, con più di 500 atleti-gara tra ragazzi (under 14) e cadetti (under 16) provenienti anche da fuori regione, e con risultati notevoli sul piano agonistico nella seconda e ultima prova della Coppa Giovani d’Autunno dove a conquistare il trofeo è la squadra della Sport Atletica Fermo.
“La prima ondata della pandemia aveva evidenziato che nelle Marche i pazienti cronici di molte altre malattie, dagli oncologici ai cardiopatici agli psichiatrici nelle Marche erano stati trascurati, potremmo dire sacrificati, per dirottare risorse e assistenza ai Covid-positivi. Oggi sta accadendo la stessa cosa con ordini di servizio che spostano i medici laddove servono a una parte di malati penalizzando gli altri”.
Un importante riconoscimento per l’autotrasporto marchigiano. Elvio Marzocchi e Giampaolo Calcabrini sono stati eletti nel Consiglio nazionale di Confartigianato Trasporti l'Associazione che rappresenta 35.000 imprese di autotrasporto e di queste oltre 2.000 sono marchigiane. All'assemblea che si è tenuta a Roma, per Confartigianato Trasporti Marche hanno partecipato il Presidente Elvio Marzocchi, il Vice presidente Giampaolo Calcabrini accompagnati dal segretario regionale di Confartigianato Trasporti Gilberto Gasparoni.
da Confartigianato Marche
E' iniziata una settimana la quarantena del primo cittadino, che per un contagio in famiglia, si è necessariamente isolato.
"Il 50% dei casi Covid riscontrati nella popolazione scolastica di età 0-19 anni, ricade nella fascia 6-11 anni". A rilevarlo è il report settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità che indica l'incidenza maggiore dei contagi proprio tra i bambini che frequentano la scuola primaria.
La Carpegna Prosciutto Pesaro non riesce a centrare il 4° successo consecutivo, all'ultimo respiro una tripla di Osvaldas Olisevicius regala il successo a Reggio Emilia e vanifica la grande rimonta marchigiana. La squadra di coach Banchi paga un inizio sottotono e percentuali da oltre l'arco troppo basse, le stesse invece sono state la chiave del successo degli uomini di Caja.
da Kevin Bertoni
Piazza Pertini ad Ancona è stata invasa dai carrelli della spesa vuoti a simboleggiare che il potere d’acquisto è sempre più basso e che gli stipendi dopo due anni di crisi medico-sanitaria ed economico-sociale sono inadeguati e continuano a peggiorare rispetto alle spese che continuano invece a crescere e raddoppiare.
FERMO - La squadra gialloblù conserva l'imbattibilità interna con Riolfo in panca costringendo al pari la più quotata Entella che punta al ritorno in serie B. Rigore di Cognigni, al suo 3°centro stagionale, che pareggia il vantaggio di Merkaj. Inutile l'assedio finale del liguri: termina 1-1.