Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha confermato la nuova classificazione per le Marche, che insieme ad altre regioni dove il rischio Covid è più elevato, da lunedì 20 dicembre passano in zona gialla. Tra queste, come anticipato, ci sono anche le Marche.
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha confermato la nuova classificazione per le Marche, che insieme ad altre regioni dove il rischio Covid è più elevato, da lunedì 20 dicembre passano in zona gialla. Tra queste, come anticipato, ci sono anche le Marche.
Dopo i concerti in streaming Soundelivery - la musica dove vuoi tu della scorsa stagione e la ripresa delle attività in presenza con il percorso SiamoMusica! che ha occupato l’estate e l’autunno, la FORM riparte finalmente nel 2022 con una stagione invernale tutta dal vivo: Musicainsieme, a sottolineare il valore fondamentale della musica live come “prodotto artistico”, unico e irripetibile, della sinergia fra esecutori sul palco e pubblico in sala.
Una comicità social all’interno del luogo più social che c’è fuori dai social, ovvero un centro commerciale. Un corto circuito da cui è nato “Marche Tube On Air – Ridere di Cuore”, il format a cura di Piero Massimo Macchini e Mattia Toccaceli che porterà la comicità Made in Marche all’interno del Cuore Adriatico.
“Mai nei suoi cinquant’anni di vita la Regione Marche aveva rischiato di finire in esercizio provvisorio come avvenuto con la giunta Acquaroli. Giunta che si è salvata solo grazie allo squallido atto di trasformismo del consigliere Luca Santarelli, che votando con la maggioranza durante la Conferenza dei presidenti di gruppo ha permesso di calendarizzare il percorso che porterà all’approvazione del bilancio. Un mercimonio di una gravità politica inaudita, che di fatto certifica la piena adesione del consigliere Santarelli alla destra che governa la Regione Marche”.
Quello dell’Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) Marche “è stato un lavoro proficuo, sia per quanto riguarda la ricostruzione post terremoto, che la gestione del patrimonio edilizio pubblico”. Una infrastruttura strategica “che ha consentito alla Regione di realizzare una parte consistente delle sue politiche abitative anche nel cratere sismico”.
Torna anche questo fine settimana la campagna informativa “Parliamone Insieme”. Sabato 18 e domenica 19 dicembre, i punti informativi della campagna PARLIAMONE INSIEME, organizzata dalla Regione Marche in collaborazione con l’Asur, che punta a chiarire ogni dubbio sulla vaccinazione anti-covid e sull’andamento della pandemia fornendo informazioni chiare e puntuali ai cittadini, stazioneranno in altre piazze sul territorio regionale.
“Il capogruppo PD in Regione Mangialardi continua a muoversi secondo gli schemi del pensiero unico cari al suo partito. Nell’anno in cui la pandemia ha sovvertito il mondo, accusa di trasformismo e mercimonio politico il consigliere Santarelli che ha votato con la maggioranza regionale la calendarizzazione del bilancio.
da Lega Marche
Un viaggio tra palazzi, vicoli e scorci del centro storico di Ancona attraverso le rime in dialetto anconetano di Fabio Maria Serpilli. Ma non solo. Ad offrirlo è il volume “Mal’Anconìa Mal d’Ancona” presentato a Palazzo delle Marche, sede istituzionale dell’Assemblea legislativa, nell’ambito di “Librifuoriteca”, progetto per la valorizzazione degli autori marchigiani curato dalla Biblioteca del Consiglio.
da Consiglio Regione Marche
Si è svolta oggi l'assembla ordinaria dei soci del Consorzio Marche Spettacolo con la nomina del nuovo presidente Katiuscia Cassetta, assessore alla Cultura del Comune di Macerata e del nuovo direttore, Lucia Chiatti, direttore generale della Fondazione Pergolesi Spontini e l’estensione dell'assemblea ad altri due soci.
Un test genomico da eseguire su pazienti affette da carcinoma invasivo della mammella per capire se si può trarre beneficio dalla chemioterapia, in modo da non sottoporre il soggetto ad un trattamento invasivo dal quale non avrebbe vantaggio, mettendolo a rischio di effetti tossici.
Nei giorni scorsi il personale della Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia è intervenuto in Corso 2 Giugno identificando un trentenne straniero, non in regola con la normativa sul soggiorno, il quale dopo aver bevuto alcolici in maniera eccessiva, molestava i passanti con il suo comportamento fuori luogo.
“Il riconoscimento e l’inserimento del Corridoio adriatico nella traiettoria TEN-T è un punto di partenza importante che ci deve responsabilizzare nell’utilizzo delle risorse attuali, ma anche a costruire, intorno a questa traiettoria, occupazione, sviluppo e competitività per il nostro sistema imprenditoriale”.
“Ben tre Comuni marchigiani si sono aggiudicati il finanziamento previsto dal Fondo cultura. Si tratta di Ascoli, che ha ottenuto il punteggio più alto in graduatoria, Gradara e Pesaro, per un totale di oltre 1 milione e 700 mila euro”. Lo comunica con orgoglio l’assessore alla Cultura Giorgia Latini che ieri, a Roma, ha incontrato il sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali Lucia Borgonzoni.
Mauro Masci è stato eletto segretario generale della Fim Cisl Marche al termine dell’XI Congresso regionale del sindacato dei metalmeccanici che si è svolto oggi, giovedì 16 dicembre, a Pesaro. Ai lavori hanno partecipato il segretario nazionale della Fim Cisl, Roberto Benaglia, e il segretario generale della Cisl Marche, Sauro Rossi.
FIM CILS Marche