In preparazione per la stagione 2022 le attrazioni archeologiche per collegare i siti dell'Antiquarium di Numana, l'Archedromo, il Centro Visite Parco del Conero e l'Area archeologica “I Pini”. Il Parco investe nei percorsi archeologici per promuovere un turismo sostenibile e la consapevolezza del territorio
Dopo Pesaro che ha 636 positivi Senigallia è la città più colpita delle Marche con 496 casi. Ma non dobbiamo dimenticare che Pesaro ha più del doppio degli abitanti di Senigallia. Nel resto della vallata i casi rispetto alla popolazione sono in linea con la pur alta media regionale.
L’Agenzia del Demanio, il Ministero della Cultura-Direzione Generale degli Archivi e il Comune di Pesaro hanno siglato un accordo per far tornare alla vita Rocca Costanza: uno storico accordo che prevede la rifunzionalizzazione e valorizzazione del prezioso immobile che diventerà sede dell’Archivio di Stato e tornerà ad ospitare eventi culturali.
Il Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla strada statale 4 “Salaria” Fulvio Maria Soccodato ha presentato martedì mattina il Piano commissariale congiuntamente al Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Alessandro Morelli e al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
da Anas
Vivere semplice- Vivere digitale, non è solo lo slogan del Progetto regionale DigiPalm (Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Locali delle Marche), ma un preciso impegno della Regione nei confronti dei cittadini ad accompagnarli nel processo di transizione al digitale, centrale anche nella strategia del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Fano: Fano, bilancio ambizioso: 70 milioni di opere pubbliche. Cabina di regina per i fondi del PNRR
Tempestività, programmazione e progettualità: presentato lo schema di bilancio di previsione 2022-2024. “Lo schema di bilancio di previsione 2022-2024 approvato in giunta si ispira a cardini come la tempestività, l’efficienza e la programmazione”. Il sindaco Seri, affiancato dall’assessora alla Finanze Sara Cucchiarini e dalla dirigente dei Servizi Finanziari Daniela Mantoni presenta la struttura del documento di programmazione contabile che sarà portato all'approvazione del Consiglio a fine Dicembre e che sostiene la visione politica per i prossimi anni. Il documento è stato oggetto di confronto con le Sigle sindacali e con le Associazioni di categoria ed ora all'approfondimento nelle Commissioni consiliari.
«Cambiano i suonatori ma la musica è sempre la stessa, quando si parla delle discariche nella provincia di Pesaro e Urbino». Marta Ruggeri, capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, contesta le motivazioni fornite lunedì in aula dall’assessore Stefano Aguzzi riguardo all’atto amministrativo che autorizza lo smaltimento di altri rifiuti speciali (2.400 tonnellate) provenienti da San Marino.
Non si ferma la crescita dei nuovi casi nelle Marche che questa settimana raggiunge e supera quota 3.000 con 3.069 nuovi positivi quasi 300 in più che la la settimana precedente. La differenza rispetto alle scorse settimane quando tutte le province presentavano dati in forte crescita è che questa settimana la maggior parte delle province presenta dati in calo, fa eccezione Macerata e soprattutto Ancona che da sola supera quota 1.100 nuovi casi.
Quaderni, penne, colori donati agli studenti delle classi 1^ A e B, 2^ A e B, 3^ A e B dell’istituto Pirandello per «restituire simbolicamente quanto Pesaro mi ha regalato». Così Antonella Bua, ha commentato la donazione di materiale scolastico fatta stamattina alle bambine e ai bambini della primaria di via Nanterre, a distanza di 37anni dal trapianto di midollo che ricevette a Pesaro.
Non si ripeteranno nelle Marche casi come quello di Montemaggiore, oggi Municipio di Colli al Metauro nonostante la contrarietà alla fusione espressa dai cittadini attraverso il referendum consultivo. Il consiglio regionale ha infatti approvato all’unanimità, durante la seduta odierna, la proposta di legge elaborata dalla capogruppo Marta Ruggeri e dalla consigliera Simona Lupini (M5S), che corregge le carenze della precedente normativa sulle fusioni tra Comuni.
“Riduzione della qualità dell’assistenza e della presenza della rete territoriale, stato di difficoltà delle nostre piccole imprese artigiane. Partendo da questi due presupposti come maggioranza di centrodestra al governo nelle Marche abbiamo deciso di andare incontro alle legittime esigenze ed aspettative dei marchigiani in un tema molto sensibile come quello dalla crescente ed anomala concentrazione in mano a pochi operatori economici del mercato dei servizi dell’energia elettrica e del gas”.
da Fratelli d'Italia
In occasione delle celebrazioni per il quinto centenario dalla nascita di papa Sisto V, la Regione Marche e il Comune di Montalto delle Marche, in collaborazione con la Fondazione Pericle Fazzini e il Comune di Grottammare e con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e il Ministero della Cultura, presentano la mostra Sisto V e Pericle Fazzini Gloria e Memoria.
“700 anni di Dante: Lingua comune e Nazione Italiana. Dante nostro padre, un appuntamento al quale teniamo molto per celebrare il “Sommo Poeta” mettendolo in relazione con i tempi che stiamo vivendo”. Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Carlo Ciccioli, per presentare l’iniziativa del 14 dicembre alle 21:15 all’interno dell’Auditorium Fiera della Pesca ad Ancona.
“La disamina dell’assessore Filippo Saltamartini sul fabbisogno della UOC Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza dell’Azienda Ospedaliera Marche Nord ha ben fotografato una situazione che si trascina da anni, la questione era stata posta anche a livello nazionale, e che stiamo cercando di risolvere nel minor tempo possibile”.