Nell’ambito delle costanti attività di monitoraggio delle movimentazioni di denaro, tese ad intercettare e reprimere ogni forma di inquinamento ed utilizzo distorto del sistema finanziario nell’economia legale, poste in essere sempre più spesso a mezzo piattaforme informatiche e applicazioni on line, che assicurano rapidità ed anonimato, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un sito internet pubblicizzante servizi di consulenza e formazione per l’utilizzo di moneta virtuale.
Prima hanno vandalizzato - non una, ma ben due volte - il grande presepe del Pincio, accanendosi anche contro gli alberi di Natale. Poi, loro o chi per loro, sabato sera si sono resi protagonisti di nuovi disordini. Quel che è certo è che il 'salotto buono' di Fano è sempre più spesso teatro di violenze e teppismo.
Si chiama “L’8 per il futuro, da un concerto si esce senza voce non senza vita” la serie di iniziative previste per l’8 dicembre che vogliono commemorare le vittime della strage di Corinaldo del 2018. Un momento fortemente voluto da COGEU, comitato dei genitori unito, associazione nata per mantenere il ricordo di Asia Nasoni, Benedetta Vitali, Daniele Pongetti, Emma Fabini, Mattia Orlandi e Eleonora Girolimini.
L’esplosione di contagi verificatasi negli ultimi giorni a Senigallia preoccupa il consigliere regionale ed ex sindaco Maurizio Mangialardi, che a tal proposito presenterà domani in consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata al presidente Acquaroli per sapere come la Regione Marche intenda intervenire per contenere una situazione che appare ormai fuori controllo.
Promuovere il capitale umano, favorendo la formazione e l’acquisizione di nuove competenze, nel settore dell’acquacoltura. E’ questa la principale finalità del nuovo bando emanato dal Servizio Economia Ittica per favorire, attraverso una dotazione finanziaria di 250 mila euro dei fondi FEAMP 2014/2020, l’apprendimento permanente, la diffusione delle conoscenze, lo scambio di esperienze e il collegamento in rete nel settore dell’acquacoltura.
La Regione Marche ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di progetti di formazione continua rivolti alle imprese delle aree di crisi della Valle del Tronto Piceno e Distretto delle pelli-calzature fermano-maceratese. L’importo è di 600.000 euro di fondi Fse, ripartiti in ugual misura tra le due aree di crisi.
Crescono ancora i nuovi contagi nelle Marche e con loro anche i ricoveri ordinari e quelli in terapia intensiva. In controtendenza i decessi. Cresce anche il numero dei guariti. Aumentano notevolmente le dosi di vaccino somministrate, soprattutto le terze dosi, ma crescono molto anche le prime dosi.
Coinvolgimento delle associazioni, sussidiarietà orizzontale, aumento delle risorse, riorganizzazione dei servizi per migliorare le condizioni di vita dei disabili e delle loro famiglie. E’ su questi temi che si sono soffermati il Presidente del Consiglio, Dino Latini, e il consigliere regionale Anna Menghi presentando, nel corso di una conferenza stampa ospitata, a Palazzo delle Marche, la seduta aperta del Consiglio regionale, in programma per il 7 dicembre, dedicata alla “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”.
Cogliere le opportunità di vendita offerte dalla rete, usufruendo del canale Amazon con cui la Regione Marche ha recentemente siglato un’intesa. È l’obiettivo del workshop on line gratuito, previa registrazione, che verrà organizzato nella mattinata di giovedì 9 dicembre, a partire dalle ore 11.00 e rivolto a tutte le imprese marchigiane artigianali, commerciali e imprenditoriali.
Nelle Marche abbiamo una legge, la n.21 del 1992, che riguarda le attività di educazione permanente, tra cui rientrano a pieno titolo i corsi musicali dei cori e delle bande che ogni anno avvicinano in tutta la regione centinaia di giovani e meno giovani alla musica. Un vero presidio culturale ed educativo in molti comuni marchigiani. Infatti, nelle Marche ci sono circa 90 bande musicali e 100 cori, di cui rispettivamente 24 e 17 nella provincia di Pesaro e Urbino.
Precari di Stato: il NIdiL Cgil lancia l’allarme. Circa 40 lavoratori nelle Marche (su un totale di quasi 300 interinali dislocati nelle pubbliche amministrazioni), rischiano di andare a casa agli inizi del 2022. Si tratta degli interinali in missione presso gli uffici delle Questure, delle Prefetture e delle Commissioni Territoriali delle province.
Da NidiL CGIL Marche
Anche quest'anno sono rientrate in vigore le ordinanze che regolano la circolazione dei veicoli nel periodo invernale, e che interessano un numero sostanzioso di strade statali e autostrade del territorio marchigiano, ritenute particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio nella fase che va da metà novembre al prossimo 15 aprile. Ecco i consigli per ridurre i rischi al volante in ogni occasione.
di Redazione
Nella serata di venerdì gli uomini del Commissariato di Polizia di Senigallia è stato impegnato presso il ristorante la Locanda dei Casta, sul lungomare Mameli, dove il titolare aveva messo in atto una protesta contro le vigenti disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid 19 e del green pass in particolare.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Questore della Provincia di Ancona, dr. Cesare Capocasa, volti a tutelare la salute e la sicurezza pubblica, personale della Squadra Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Ancona ha disposto la chiusura per 5 giorni, per inosservanze della normativa anti-pandemia, di un circolo privato nella zona di via Carlo Alberto, in quanto all’interno dello stesso era stata accertata la presenza di oltre 15 soggetti che si assembravano senza rispettare il necessario distanziamento, molti dei quali in stato di alterazione da sostanze alcoliche.
Conclusa dai Carabinieri l'operazione "Explosion": tra il 2016 ed il 2018, in provincia di Ancona e Macerata, la banda ha preso di mira 7 sportelli del bancomat, un supermercato, un ufficio postale. Il bottino totale è di circa 200mila euro. Utilizzata la tecnica della "marmotta".
Parte dall’Hotel Miramare la corsa al bis di Fabrizio Ciarapica. Il sindaco uscente ci riproverà, con una squadra che, dopo mesi di discussione, alla fine si è compattata intorno al suo nome. “Unità” e “filiera” sono le due parole che ricorrono alla presentazione della candidatura, avvenuta nella sala conferenze che già cinque anni fa ospitò il lancio della sua prima volata.
Mercoledì 8 dicembre torna la magia del Natale a Castelbellino (AN) con l'accensione dell'Albero luminoso, il più grande delle Marche. L'abete più atteso dell'anno risplenderà ancora sulla collina sovrastata dal borgo, illuminando la Vallesina per tutto il periodo delle Festività.