E' già stato individuato nel giro di poco tempo, dai carabinieri di Camerino, il cacciatore che ieri ha sparato ad un cinghiale durante una battuta di caccia nelle campagne di Camerino e la cui pallottola ha finito per colpire involontariamente la parte posteriore di uno scuolabus che aveva da poco riportato i bimbi a casa.
Le polemiche sulle dichiarazioni dell'assessore Bizzarri hanno ormai raggiunto la ribalta nazionale. Abbiamo posto alcune domande ad Ettore Coen, esponente della Comunità Ebraica di Senigallia e collaboratore del nostro giornale.
Nel corso dell’ordinaria vigilanza del perimetro della caserma sede della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, è stata notata a parcheggiare all’interno degli spazi riservati al reparto, ubicati dinnanzi all’ingresso dello stesso, in viale Vittorio Veneto, una donna che, dileguandosi subito a piedi, aveva lasciato sul cruscotto dell’autoveicolo un contrassegno rilasciato per garantire le facilitazioni di parcheggio ai disabili.
Le Associazioni di rappresentanza delle imprese a seguito della notizia del rifiuto della Commissione Europea di prorogare al 31 dicembre 2021 il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali, disposta con il Decreto-legge “Sostegni bis” (convertito nella Legge 106 del 23 luglio 2021), lanciano un appello alle Istituzioni al fine di tutelare le imprese del cratere fortemente penalizzate da questa decisione.
da Confindustria Marche, Confartigianato Marche, CNA Marche e Confcommercio Marche Centrali
Nell’ultima riunione del Consiglio Regionale delle Marche, tenutasi lunedì 29 e martedì 30 novembre 2021, la Pediatria dell’Ospedale di Fabriano è tornata sotto i riflettori: la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Simona Lupini ha chiesto conto all’assessore Saltamartini della persistente difficoltà a garantire il servizio nell’area interna.
“Da parte della comunità politica a cui appartengo, in questi mesi è emersa la richiesta affinché io possa mettermi a disposizione per guidarla nel mio territorio. Pertanto, nel rispetto della consulta che rappresento, con la presente sono a comunicarVi la mia sospensione da coordinatore dei giovani amministratori delle Marche”.
“Sono molto grato ed emozionato per l’invito a questo evento. Due anni fa, quando la statua della Madonna di Loreto è partita non portavamo le mascherine: da allora tutto è cambiato. La pandemia ha segnato la nostra socialità e anche le nostre coscienze, il nostro modo di relazionarci e vivere la quotidianità.
Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha così commentato alla situazione dei vaccini e dei contagi: «Massima attenzione. Siamo pronti a reintrodurre, se necessario, obbligo mascherina anche all'aperto. Nessuna indicazione da Ministero e CTS su vaccinazione fascia bambini. Nostra priorità è la terza dose»
Presentato a Palazzo delle Marche il volume “Di notte nel cielo”, storia di diversità, amicizia e responsabilità nei confronti dei più deboli. I contenuti del libro di Marco Moschini, realizzato con la collaborazione di Francesca Pongetti, sono stati illustrati nell’ambito di “Librifuoriteca”, il progetto della Biblioteca del Consiglio regionale per promuovere e valorizzare gli autori marchigiani.
da Consiglio Regione Marche
“Il capogruppo del Partito Democratico perché non alza il telefono e si lamenta, giustamente, per le briciole che il Governo nazionale, a trazione Pd, ha riservato alle Marche per far fronte all’emergenza Covid per le case di riposo e Rsa?”. Questo il commento di risposta alle esternazioni del capogruppo del Pd, da parte del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Carlo Ciccioli, in riferimento alla recente approvazione dell’Assestamento di Bilancio.
da Fratelli d'Italia
Recenti studi di neurologia confermano l'esistenza di un nesso causale tra l'utilizzo di giochi per la mente e lo sviluppo del quoziente intellettivo. Tenere allenata la mente è di primaria importanza se si intende evitare problematiche future di deficit cognitivo. Quasi come un muscolo anche il cervello può essere allenato.
di Redazione
Dal 6 dicembre cinema, teatri, alberghi, ristoranti pubblici esercizi, ambienti di lavoro e anche il trasporto pubblico saranno oggetto di una campagna di controlli per la verifica del rispetto della normativa sull'obbligo del green pass rafforzato. Il Prefetto di Ancona riceve il supporto di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e delle Polizie locali di Comuni e Provincia
Camera e Regione Marche, in linea con la strategia regionale di rilancio a favore dei borghi e dei centri storici, pubblicano oggi il “Bando per la concessione di contributi per il commercio finalizzati al ripopolamento delle aree interne attraverso l'avvio del trasferimento di impresa di unità locale”: un incentivo per avviare (o spostare) attività commerciali fuori dei grandi agglomerati urbani.