Il molestatore della giornalista di Toscana TV Greta Beccaglia, alla quale è stato palpeggiato il fondoschiena in diretta tv al termine della partita Empoli-Fiorentina (giocata sabato 27 novembre) sarebbe stato inchiodato dalle telecamere, che la stavano riprendendo mentre girava il servizio all'esterno dello stadio Castellani.
Si è svolta nella mattinata di martedì una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica finalizzata all’esame delle procedure applicative del decreto legge 26.11.2021 n.172 (“Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”) ed in particolare dell’art. 7 dedicato ai controlli relativi al rispetto delle disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
Ecco le prime due condanne per il pestaggio dell’8 maggio scorso alla Rocca Malatestiana di Fano, quando due amici pesaresi sono stati aggrediti dal branco. Unghie nere per via dello smalto, e poi quei capelli biondi: troppa legittima ‘diversità’, per chi alla fine ha deciso di passare alle mani. Un pestaggio con tanto di rapina.
Da Fiorello a Ranieri, con un mezzo una cinquantina di iniziative che punteggeranno il mese di dicembre e la prima settimana di gennaio. Dopo la “preview” di domenica scorsa con l’accensione della prima parte delle luminarie, sabato pomeriggio alle 18 si parte: l’accensione di tutto il resto delle luminarie e l’illuminazione dell’albero donato dal Comune di Esine in piazza XX Settembre segneranno l’inizio del lungo Natale civitanovese.
È finito ai domiciliari il 19enne romano - con precedenti - che nella notte tra sabato e domenica si era reso protagonista di un'aggressione di fronte alla discoteca Miu di Marotta di Mondolfo. Il ragazzo aveva alzato le mani contro carabinieri e polizia locale. Quattro in tutto le persone in divisa rimaste ferite.
Si allargano a macchia d'olio i contagi da Covid19 nelle scuole senigelliesi. Al momento i positivi sono 28 ma i numeri sarebbero destinati a salire. Solo lunedì una nuova classe è andata in quarantena alla primaria Leopardi mentre alla scuola media Fagnani cresce il cluster dei positivi con due classi già in isolamento fiduciario ma con altri studenti sintomatici in attesa dell'esito del tampone.
Si ricorda che da mercoledì 1° dicembre 2021 alle ore 10 nelle Marche sarà possibile prenotare la somministrazione della terza dose del ciclo vaccinale, anche per i soggetti di età pari o superiore a 18 anni (classe 2003 e precedenti), che abbiano effettuato la seconda dose (o il monodose Janssen) da almeno 5 mesi (150 giorni).
Il ‘modello Marche’ indicato come esempio virtuoso da esportare in tutta Italia. Giovedì 2 dicembre, alle ore 16, si terrà il webinar “Aria pulita in classe: quali soluzioni”, organizzato nell’ambito del progetto Qaes (Qualità dell’aria negli edifici scolastici) del programma di cooperazione ‘Interreg Italia-Svizzera’, in collaborazione con Home, Health & Hi-Tech (HHH).
Mobilità passiva nella sanità marchigiana: l’assessore regionale Filippo Saltamartini ha fornito dati, peraltro impressionanti, ma non strategie. «In altre parole ha del tutto ignorato la domanda che gli era stata posta per capire come l’attuale amministrazione si stia organizzando per contenere il fenomeno», ha affermato la capogruppo di M5S, Marta Ruggeri, dopo la risposta all’interrogazione protocollata insieme con la consigliera Simona Lupini, anche lei dei 5 Stelle.
da Movimento 5 Stelle
La maggioranza fa solo mezzo passo indietro sulla contestata proroga al gioco d’azzardo: la legge regionale del 31/01/2017 aveva fissato nel 30 novembre 2021 il termine ultimo per eliminare slot, macchinette e altri strumenti elettronici simili dagli esercizi commerciali che si trovassero entro 200 metri da luoghi sensibili.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
Un progetto di riqualificazione della viabilità in zona Codma prenderà il via nei primi mesi del 2022 con la realizzazione di due rotatorie. Lo annuncia l’assessora alla Viabilità Fabiola Tonelli che specifica anche la finalità di questo intervento alla luce del terribile incidente che si è consumato nel punto in oggetto a settembre.
In sette giorni nelle Marche sono stati effettuati 2666 tamponi positivi, quasi settecento in più della settimana scorsa. I positivi nelle Marche oggi sono più di 5.000. La forte crescita dei nuovi casi ha comportanto un aumento anche dei ricoveri ospedalieri e di quelli in terapia intensiva anche se con numeri inferiori rispetto allo scorso anno grazie ai vaccini. Aumentano purtroppo anche i decessi.