In sette giorni nelle Marche sono stati effettuati 2666 tamponi positivi, quasi settecento in più della settimana scorsa. I positivi nelle Marche oggi sono più di 5.000. La forte crescita dei nuovi casi ha comportanto un aumento anche dei ricoveri ospedalieri e di quelli in terapia intensiva anche se con numeri inferiori rispetto allo scorso anno grazie ai vaccini. Aumentano purtroppo anche i decessi.
I Teatri Pergolesi di Jesi e Spontini di Maiolati ospitano da gennaio ad aprile 2022 un cartellone di cinque spettacoli per nove appuntamenti su iniziativa della Fondazione Pergolesi Spontini con i due Comuni (soci fondatori della Fondazione) e l’AMAT, una stagione frutto di un lavoro e di una sinergia che si traducono in un ampliamento dell’offerta per il pubblico – gli spettacoli al Teatro Pergolesi saranno infatti proposti in doppia rappresentazione – per una proposta di qualità, un viaggio che promette emozioni, momenti di riflessione ed evasione.
Diversi genitori e insegnanti mi hanno segnalato dei malfunzionamenti e ritardi nel sistema di gestione dei contatti covid in contesto scolastico. Dopo l’individuazione di più casi positivi in una classe, il preside sospende le lezioni in presenza e gli studenti dovrebbero e andare in fase di monitoraggio o quarantena, in attesa del tampone e di indicazioni da ASUR. Ad oggi però, tante classi, stanno ancora aspettando le disposizioni dell’ASUR.
Come fa sapere Agipro, "il Consiglio Regionale delle Marche ha approvato il rinvio al 31 luglio 2023 del termine per l'adeguamento al distanziometro regionale. La legge regionale contro la ludopatia del 2017 disponeva entro il 30 novembre 2021 la collocazione degli apparecchi da gioco alla distanza minima dai luoghi sensibili (500 metri per i comuni con più di 5mila abitanti, 300 metri per quelli con popolazione inferiore)".
La prima edizione a stampa della Divina Commedia vide la luce a Foligno (PG) l’11 aprile 1472 per opera del tipografo tedesco Johannes Numeister, che per procurarsi la carta necessaria a stampare le circa 300 copie previste ricorse anche alle cartiere della vicina Fabriano.
Sembrava finalmente sbloccato il percorso di “Mario”, il cittadino tetraplegico di 43 anni che da tempo si batte assistito dai legali dell’Associazione Luca Coscioni per vedersi riconosciute le condizioni volte ad accedere alla morte medicalmente assistita in Italia come previsto dalla sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale.
La Regione Marche, Assessorato alla Cultura, chiama a raccolta i sindaci dei Comuni coinvolti nella prima edizione di Marchestorie, il festival dei borghi delle Marche, per trarre lezione dall’ esperienza pregressa e pianificare l’edizione futura, già fissata in calendario nei weekend del periodo compreso fra il 2 e il 18 settembre 2022.
Il “sistema moda” marchigiano conta circa 2.500 imprese, artigiane e industriali, con 32mila lavoratori e lavoratrici dipendenti. Oltre la metà del settore è rappresentata dal calzaturiero che, da solo, vale il 15% di tutto il manifatturiero regionale. Tessile, abbigliamento, calzature: settori fondamentali per l’economia della nostra regione e che più di altri hanno subito gli effetti della crisi pandemica.