La nozione di “violenza di genere” costituisce un concetto chiave nell’ambito degli studi (giuridici, sociologici, antropologici, filosofici) che si occupano della discriminazione femminile. Questo pensiero è stato recepito all’interno delle Dichiarazioni, delle Risoluzioni e delle Convenzioni Internazionali, per citarne solo tre in ordine cronologico, la Convenzione adottata nel 1979 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW), la Dichiarazione delle Nazioni Unite (1993) sulla eliminazione della violenza contro le donne, e, da ultimo, la Convenzione del Consiglio d’Europa-Convenzione di Istanbul (2011) sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica .
Da commissarie della Commissione pari opportunità della Regione Marche
Imponente azione dei Carabinieri della Compagnia di Fabriano, nel fine settimana, con posti di blocco e controlli in tutte le città che fanno riferimento alla sede di via Dante, Fabriano, come detto, sono stati 3 gli incidenti con tre denunce per guida in stato di ebbrezza ed una contravvenzione.
da Daniele Gattucci
I nuovi casi rilevati nelle Marche sono diminuiti questa settimana, nonostante siano stati eseguiti molti più tamponi. Scendono anche i ricoveri. Al contrario aumentano i ricoveri in terapia intensiva e triplicano i decessi. La campagna vaccinale è sempre al minimo, ma in leggera ripresa rispetto alla settimana scorsa.
di Michele Pinto
Più di 1600 imprese marchigiane delle aree di crisi industriale e dell’area sisma e particolarmente colpite dall’emergenza sanitaria, portranno presto vedersi assegnati i contributi a sostegno del costo del lavoro e della continuità aziendale previsti dal bando FSE che la Regione Marche aveva emanato lo scorso marzo.
dalla Regione Marche
Nel corso di una conferenza stampa verranno presentati i risultati dei primi dieci mesi di consiliatura nei molteplici campi in cui è impegnata la Fondazione, il volume "Dall'Archivio la Storia" e saranno conferite onorificenze al personale in quiescenza che negli ultimi anni ha prestato servizio in questa preziosa realtà
da Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes di Loreto
In due settimana i casi positivi a Senigallia sono passati da 60 a 26, meno della metà. Nello stesso periodo nei comuni dell'entroterra sono cresciuti da 43 a 58. Ma nell'ultima settimana sono scesi da 60 a 58. Questo porta il totale degli attualmente positivi a 84 contro i 106 della settimana scorsa.
di Michele Pinto
“Con questo atteggiamento dell’ufficio scolastico regionale nei confronti delle scuole del cratere sismico rischiamo di avere scuole nuove si, ma vuote” commenta così il consigliere dem Anna Casini la possibilità che vengano attivate pluriclassi nelle scuole dei comuni del cratere sismico delle Marche.
da Anna Casini
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Niccolò Staccioli
Guadagna quattro punti percentuali la quota di popolazione scolastica marchigiana dai 12 anni in su che risulta completamente immunizzata, toccando il 40,5% del totale. Lo si evince dal monitoraggio settimanale effettuato dall’Osservatorio epidemiologico della Regione Marche del 6 settembre. Il 65,8% ha invece già ricevuto la prima dose di siero.
da Ufficio Scolastico Regionale
Prima un set perso di un soffio, poi la storica rimonta. Quella che ha permesso alle ragazze di Davide Mazzanti di diventare campionesse d’Europa. Per di più battendo la loro bestia nera: la Serbia, proprio quella risoluta e agguerrita formazione che aveva fatto scivolare le nostre ragazze fuori dalla recente Olimpiade di Tokyo.
di Simone Celli
Durante il Rinascimento, grazie soprattutto al mecenatismo di Federico da Montefeltro, l’ambiente urbinate fu uno dei centri italiani più vitali e dinamici, crocevia di prassi, arti e saperi. In questo clima culturale affonda le sue radici la scuola matematica di Federico Commandino, considerata giustamente una delle forme più rappresentative di umanesimo scientifico, nonché uno dei motori principali della Rivoluzione Galileiana.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Il pesce da brodetto? Introvabile. È questo il grande risultato raggiunto lo scorso anno da BrodettoFest. La storica manifestazione fanese dedicata alla tradizionale zuppa di pesce si era appena rinnovata a causa del Covid, attraverso una formula che ha coinvolto direttamente i locali. È stato un successo assoluto, e quest’anno si replica in grande stile.
di Simone Celli