Delineato il nuovo corso di UNARMA ASC Marche dopo la conclusione delle tre fasi congressuali rispettivamente per le Sezioni, Provinciali e Regionale. Le votazioni, eseguite on line per via delle restrizioni dovute al Covid-19, hanno consentito di rinnovare le cariche delle Segreterie, più pronte che mai alla loro azione di tutela e sostegno ai colleghi.
UNARMA ASC – MARCHE
Marche: anziani sempre più malati, soli e bisognosi di cure e assistenza. E’ il quadro che emerge dai dati Istat, elaborati dalla CGIL Marche, sulla condizione di salute e sui bisogni sanitari delle persone over 65; sono dati riferiti al 2019 e che non tengono conto dei pesanti effetti della pandemia nelle fasce più anziane della popolazione.
da CGIL Marche
Ha funzionato a dovere. E non solo: ha evitato che la situazione degenerasse ulteriormente. È quanto intende ribadire Aset Spa in seguito agli interventi degli ultimi giorni in merito all’inquinamento registrato di recente alla foce del torrente Arzilla di Fano, e soprattutto sul presunto ruolo che la vasca di accumulo - inaugurata lo scorso giugno – avrebbe dovuto svolgere per scongiurare quanto accaduto.
da Aset Spa
Terza edizione in arrivo per il Civitanova Bike Festival, pronto ad aprire le porte nella mattinata di venerdì (taglio del nastro alle ore 10.30 al Varco sul mare) e che andrà avanti fino a domenica. Una tre giorni utile a fare il punto sul mondo del bike ad ampio respiro con incontri, laboratori e pedalate per approfondire tutto ciò che gira intorno alle due ruote.
di Marco Pagliariccio
L’Associazione Turistica Pro-Loco città di Reggio Calabria, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, la Camera di Commercio di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Comune di Camerino, il Comune di Visso, il Comune di Castelsantangelo sul Nera ed il Comune di Muccia, promuove il “Premio Internazionale Bronzi di Riace”.
da Associazione Turistica Pro-Loco città di Reggio Calabria
Prime schiarite sul fronte Elica, ma tra le parti le distanze restano importanti: l’azienda avrebbe accettato di mantenere in Italia la produzione delle Tesla, riducendo il numero di produzioni d’alta gamma spostate all’estero, ma il numero di dipendenti che sarebbe tutelato dalle ultime schiarite della trattativa rimarebbe fermo attorno alle 150 persone, contro le 409 colpite dalla chiusura di Cerreto d’Esi.
da Simona Lupini
E dopo la grande siccità ecco la grandine. Non c’è pace per gli agricoltori marchigiani che ora sono alle prese con bombe d’acqua e pioggia ghiacciata a distruggere, in alcuni casi, il poco che si era riuscito a ottenere dopo mesi di precipitazioni scarse, assenti per mesi interi.
Non si arresta l'escalation di violenza, verbale e in alcuni casi fisica, messa in atto dai no-vax un po' in tutta Italia. Nelle scorse settimane insulti erano stati rivolti durante alcune manifestazioni a medici e politici, tra cui il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Maurizio Mangialardi.
di Giulia Mancinelli
Al via la più bella festa delle Marche, il Festival MArCHESTORIE promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche. Il primo fine settimana, in programma dal 2 al 5 settembre a Belforte del Chienti e nei Comuni di Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, prevede tra le altre cose un ‘palinsesto’ che vuole esaltare la musica tradizionale marchigiana, le storie e l’arte popolare.
dalla Regione Marche
La pandemia che stiamo affrontando è una delle più grandi tragedie che l’umanità ha vissuto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. È ormai accertato che l'unico modo per porvi fine e poter così tornare alla normalità, sia attraverso una vaccinazione somministrata a più persone possibili.
“Turismo e convivialità unite in un progetto capace di dare risposte urgenti alle attività ristorative e ai produttori enologici, fortemente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento della pandemia»: con soddisfazione il vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, ha partecipato all’evento del 31 agosto a Senigallia per la presentazione del programma presentato da Discovery Marche in collaborazione con 43 aziende agricole marchigiane.
dalla Regione Marche