E dopo la grande siccità ecco la grandine. Non c’è pace per gli agricoltori marchigiani che ora sono alle prese con bombe d’acqua e pioggia ghiacciata a distruggere, in alcuni casi, il poco che si era riuscito a ottenere dopo mesi di precipitazioni scarse, assenti per mesi interi.
Non si arresta l'escalation di violenza, verbale e in alcuni casi fisica, messa in atto dai no-vax un po' in tutta Italia. Nelle scorse settimane insulti erano stati rivolti durante alcune manifestazioni a medici e politici, tra cui il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Maurizio Mangialardi.
Al via la più bella festa delle Marche, il Festival MArCHESTORIE promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche. Il primo fine settimana, in programma dal 2 al 5 settembre a Belforte del Chienti e nei Comuni di Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, prevede tra le altre cose un ‘palinsesto’ che vuole esaltare la musica tradizionale marchigiana, le storie e l’arte popolare.
La pandemia che stiamo affrontando è una delle più grandi tragedie che l’umanità ha vissuto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. È ormai accertato che l'unico modo per porvi fine e poter così tornare alla normalità, sia attraverso una vaccinazione somministrata a più persone possibili.
“Turismo e convivialità unite in un progetto capace di dare risposte urgenti alle attività ristorative e ai produttori enologici, fortemente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento della pandemia»: con soddisfazione il vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, ha partecipato all’evento del 31 agosto a Senigallia per la presentazione del programma presentato da Discovery Marche in collaborazione con 43 aziende agricole marchigiane.
FERMO - Altro tassello che va a completare la rosa e ad infoltire i ricambi nel ruolo di esterno destro difensivo dove la società gialloblù dispone già di Rossoni, De Pascalis e anche del giovane Diouane mandato in prestito al Montegiorgio (serie D) a fare esperienza insieme alla punta Nardella.
Il Ministero dell’Istruzione ha approvato tutti gli interventi di edilizia scolastica indicati nell’elenco inviato dalla Provincia di Pesaro e Urbino a fine aprile, da finanziare con i 7 milioni e 65mila euro che verranno messi a disposizione dell’amministrazione provinciale sulla base del riparto del secondo “Piano di investimenti per le scuole superiori”, per un totale di 1 miliardo e 125 milioni di euro destinati a Province e Città Metropolitane per progetti di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, messa in sicurezza, nuova costruzione e cablaggio interno agli edifici scolastici.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Rispetto alla condizione di un comparto, quello delle mense aziendali, dalle prospettive sempre più incerte, in cui permane una forte preoccupazione sulle ricadute occupazionali riconducibili oltre che ai processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendali anche alle nuove norme che limitano l’accesso ai fruitori senza green pass, Filcams, Fisascat e Uiltucs Marche, evidenziano la necessità di garantire condizioni di salute e sicurezza, sia per i lavoratori impiegati nel servizio che per chi ne fruisce.
Una riflessione a tutto campo sulle tematiche legate alla conservazione dell’ambiente e alla definizione di uno sviluppo più umano, compatibile ed accettabile per tutti. E’ quella che verrà proposta nel corso del convegno in agenda per venerdì 3 settembre, a partire dalle 16,30, presso l’Aula consiliare di Palazzo Leopardi ad Ancona.
da Consiglio Regione Marche