“All'ospedale di Fano mi hanno rinchiuso per una questione politica, e non sanitaria. Io non sono pazzo. Mi hanno iniettato questi due calmanti che mi hanno intontito per un giorno intero, quelli successivi li ho rifiutati tutti”. A parlare è il 18enne fanese salito agli onori delle cronache nazionali in seguito alla ribellione inscenata tra le mura della sua scuola. E – soprattutto – a ciò che è conseguito alla sua reiterata decisione di stare in aula senza indossare la mascherina. Vale a dire quel famoso Tso - un provvedimento senz’altro estremo – che ha scatenato l’ira dei no mask e di tanti altri dissidenti che da oltre un anno mettono in discussione le restrizioni dovute alla pandemia tuttora in corso. Un fatto a suo modo eclatante, che ha portato a Fano i riflettori di tutta Italia. Tra voglia d’informazione e smania di sensazionalismo.
Le Marche si tingeranno di rosa per la 6° tappa del Giro d’Italia edizione 104. La carovana in partenza dalle Grotte di Frasassi attraverserà il cuore della regione per ben 150km, di cui 17 in salita, fino a tagliare il traguardo all’ombra delle Cento Torri in particolare a Colle San Giacomo, al confine tra il Piceno e l’Abruzzo.
“Cantiere dopo cantiere, prendono forma le Marche interconnesse e intermodali che la Giunta Acquaroli, insieme agli altri partner quali Anas, RFI, Quadrilatero e ASPI, sta disegnando per liberare le Marche dall’isolamento e dai lacci che hanno impedito, in passato, la crescita economica della regione”.
Per la prima volta dalla soppressione delle circoscrizioni del 2008, il Comune torna a far gestire parte delle risorse del Bilancio direttamente dal territorio, con una «grande operazione di partecipazione», presentata dal sindaco Matteo Ricci e dall’assessore all’Operatività Enzo Belloni, che distribuirà ai Quartieri 200mila euro.
“Lo sciopero di oggi, che oltre ai lavoratori dell’Elica ha visto partecipare le maestranze di tante aziende del territorio, manda un messaggio molto chiaro alla direzione: venga immediatamente ritirato l’infausto piano di delocalizzazione in Polonia che prevede il licenziamento di oltre 400 lavoratori e ci si sieda al tavolo con il sindacato per aprire un confronto vero su come mantenere in Italia la produzione e migliorare la competitività sul mercato nazionale e su quello estero.
"La manifestazione di oggi dei lavoratori Elica a Fabriano è un triste film che si ripete. Una multinazionale che aveva fatto degli investimenti sul territorio il proprio vanto, una mattina si è svegliata decidendo di fare armi e bagagli e portare una fetta consistente delle produzioni in Polonia.
da Movimento 5 Stelle
Fratelli d’Italia è vicina a tutti i lavoratori di Elica e alle loro famiglie in un momento così delicato per incomprensibili scelte di delocalizzazione riguardo una realtà produttiva fortemente radicata nel territorio fabrianese e con dati che non giustificano le decisioni di abbandonare.
Le donne che fanno l’impresa. Sono 34.268 le aziende marchigiane guidate da donne. Negli ultimi dodici mesi, in piena pandemia, sono state 355 quelle che non ce l’hanno fatta. A pagare gli effetti della crisi. soprattutto le giovani imprenditrici under 35, che sono scese da 3.865 a 3.567. Se ne sono perse per strada 298. Mercoledì 12 maggio alle ore 16 e 30, le imprenditrici marchigiane associate alla Cna, parteciperanno all’Assemblea elettiva 2021 di Cna Impresa Donna, per confrontarsi su quali azioni mettere in campo per sostenere le imprese femminili e ripartire insieme dopo la pandemia.
Non succedeva dalla prima settimana di marzo: i contagi negli ultimi sette giorni sono stati più numerosi della settimana precedente. 1612 nuovi positivi la settimana scorsa, 1639 questa settimana. Erano appena 236 la stessa settimana del 2020 benché con un numero di tamponi disponibili decisamente inferiore. Al contrario aumenta ancora il numero delle dosi di vaccino somministrate in sette giorni, che sfiora le 80.000. Sono quasi il 15% della popolazione i vaccinati, 3,5% in più in sette giorni.
Palazzo delle Marche si illumina per un giorno di viola in occasione della Giornata mondiale della fibromialgia. Il 12 maggio il Consiglio regionale parteciperà alla campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sulla fibromialgia” colorando la facciata dell’edificio che ospita i suoi uffici.
Two sound portrait di Threshold il 12 (anteprima) e 15 maggio su Facebook è una performance proposta da Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri - promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT - che vuole andar alla ricerca di quei suoni marginali in grado di stimolare una nuova forma compositiva. L’interazione con le timbriche degli strumenti tradizionali e l’utilizzo dell’elettronica fanno da sfondo a questo processo creativo con Francesco Savoretti (percussioni ed elettronica), Fabio Mina (flauti ed elettronica), Andrea Marinelli (riprese e montaggio video).
Un cd musicale con tutte le più belle canzoni della tradizione popolare data in dono a tutte le case di riposto della Provincia di Ancona. E' l'iniziativa messa in campo da La Raganella, l'associazione di Musiche e Canti Popolari Marchigiani che ha voluto testimoniare la vicinanza agli anziani ospiti delle case di riposo, da mesi privati, per via della pandemia, della vicinanza dei propri cari.
A maggio, mese della biodiversità agraria, la Regione Marche organizza e presenta un calendario di eventi finalizzati a divulgare, valorizzare e far conoscere anche ai più giovani i valori universali della biodiversità e il vasto patrimonio genetico autoctono vegetale e animale di origine agricola della nostra regione
Dalle ore 12 di lunedì 10 maggio, i cittadini marchigiani appartenenti alla fascia 50-59 anni con specifiche patologie senza elevato grado di rischio (comorbidità), non seguiti dalle strutture sanitarie, possono iscriversi alle liste di adesione per la vaccinazione tramite il link presente sul sito della Regione Marche.
Il consiglio regionale in programma martedì non si terrà. La conferenza dei capigruppo ha deciso di accogliere la proposta di rinvio avanzata dal gruppo assembleare del Partito Democratico al fine di permettere a tutti i consiglieri regionali e alla giunta di partecipare allo sciopero di tre ore delle aziende del “settore del bianco” indetto da Fiom, Fim e Uilm, che si svolgerà a Fabriano, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, per chiedere il ritiro del Piano industriale 2021-2023 presentato da Elica Spa.
Palazzo delle Marche si illumina di viola il 12 maggio in occasione della Giornata mondiale della fibromialgia. Consiglio regionale aderisce all'iniziativa colorando la facciata dell’edificio che ospita i suoi uffici in segno di vicinanza alle tante persone che soffrono di questa patologia cronica, molto diffusa ma spesso trascurata.
Si apre lunedì 10 maggio la vaccinazione ai cittadini della fascia di età 50-59 anni che presentano comorbidità, ossia patologie senza un elevato grado di rischio. Questi cittadini, se seguiti dalle strutture sanitarie regionali, saranno chiamati per fissare l'appuntamento vaccinale direttamente dagli operatori delle strutture stesse.
Brutta disavventura ieri mattina, verso le ore 12, per un turista di Falconara Marittima di circa 70 anni, che assieme alla famiglia aveva deciso di trascorrere la giornata al Passo del Furlo. Complici anche le calzature non adeguate alla percorrenza di sentieri impervi, é scivolato rovinosamente procurandosi una seria frattura alla caviglia destra.
La vicenda dello studente dell’Olivetti è una vicenda delicata che merita di essere affrontata, seguita e gestita nelle sedi più idonee con umanità e competenza. La cosa importante, in questo momento, è tutelare il ragazzo ed offrire alla famiglia ogni possibile supporto.