Ricovero precauzionale per monsignor Armando Trasarti, da giorni alle prese con il Covid-19.
Solo dopo la definitiva sottoscrizione dell'accordo con la Regione Marche, il presidente di Federfarma Marche, Andrea Avitabile, manifesta soddisfazione “dalla prossima settimana un numero importante di farmacie marchigiane sarà a disposizione dei cittadini per consentire l’effettuazione dei tamponi antigenici rapidi per contrastare il Covid - 19 “.
da Federfarma Marche
Le strade marchigiane saranno protagoniste del grande ciclismo internazionale del 2021. Si rinnova l’appuntamento con la Tirreno Adriatico e la tradizionale cronometro finale di San Benedetto del Tronto (11.1 km su un percorso completamente nuovo), ritorna il Giro d’Italia sulle strade marchigiane.
La GGG Holding, società controllata dall'imprenditore Giorgio Girondi, informa, in una nota ufficiale, che dismetterà progressivamente la propria partecipazione in Banca del Fucino, secondo un piano concordato coi vertici della banca stessa. Mentre entreranno TXT e-Solutions, Angelini Partecipazioni Finanziarie, e Vulcano, facente capo all'imprenditore Santo Versace.
L’assessore regionale alla Protezione civile e all’edilizia pubblica, Stefano Aguzzi, si è recato venerdì mattina a Corinaldo per rendersi conto di persona dei danni provocati dal parziale crollo delle storiche mura cittadine, accaduto nel pomeriggio di giovedì, per valutare quindi l’entità dei problemi anche dal punto di vista dell’incolumità delle abitazioni e dei cittadini.
La quarta edizione del “Paniere delle eccellenze”, il progetto solidale della Fondazione ANT (Assistenza nazionale tumori) patrocinato dal Consiglio regionale fin dal suo esordio, consente di offrire 733 giornate di assistenza specialistica gratuita domiciliare alle persone malate di tumore nelle Marche.
da Consiglio Regione Marche
Nella giornata di mercoledì, 17 febbraio, il Ministero dell’Interno per il tramite del Servizio Polizia Stradale e del Compartimento Polizia Stradale Marche di Ancona ha attuato, sull’intero territorio nazionale, nell’ambito della generale attività di prevenzione disposta dalla Questura di Macerata, un’attività specifica finalizzata allo screening massivo dei veicoli circolanti, con lo scopo prioritario di verificare il rispetto della normativa sui tempi di guida e di riposo, con riferimento ai mezzi commerciali e destinati al trasporto di persone, al fine di contrastare il fenomeno dell’alterazione dei crono-tachigrafi e impedire i fenomeni di abusivismo nel settore del trasporto di merci, con particolare attenzione al trasporto internazionale.
Incentivi per la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto. Parere favorevole all’unanimità della Commissione Governo del Territorio, presieduta da Andrea Maria Antonini (Lega), al regolamento che dà attuazione alla normativa regionale vigente, definendo criteri e modalità per l’assegnazione dei contributi. A disposizione nel 2021 risorse per 200 mila euro.
L’Azienda Ospedaliera di Ancona, al fine di facilitare l’accesso e favorire l’avvicinamento alla struttura da parte di chi ne abbia reale necessità ed urgenza, ha previsto l’istituzione di un’area adibita a “SOSTA BREVE” già attiva dal 16/02/2021.
Sarebbe stata individuata anche nel fabrianese, all'interno dell'Ambito sociale 10, la variante inglese e probabilmente anche quella brasiliana, del Covid 19. A comunicarlo i sindaci dei comuni di Fabriano, Sassoferrato, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico e Genga, che invitano la popolazione ad una ancora maggiore attenzione alle norme per limitare la diffusione del virus.
Chissà chi vincerà Sanremo. Poco importa, in fondo. Quel che conta è che, di fronte alla tv, tra poche settimane ci saranno anche loro. Due spettatori d’eccezione, affezionati al Festival e – è cosa certa – anche alla vita. Perché hanno da poco sconfitto il Covid. Tutti e due. Sono Bruno Contardi e sua moglie Diva di Marotta di Mondolfo, rispettivamente di 90 e 84 anni. A raccontare il loro calvario e – soprattutto – il loro ritorno alla vita è il nipote Matteo.
Una “decisa accelerazione” sul completamento del progetto di Banda ultra larga (Bul) nelle Marche. L’obiettivo è quello di cablare, nel 2021, altri 136 comuni su 217 totali. È quanto ha chiesto giovedì pomeriggio il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla Digitalizzazione che ha incontrato, da remoto, il direttore generale Salvatore Lombardo di Infratel (società in-house del ministero Sviluppo economico) e l’amministratore delegato Elisabetta Ripa di Open Fiber, soggetti attuatori del Piano nazionale Bul.
Sono 236 le classi delle scuole di ogni ordine e grado attualmente poste in quarantena dall’autorità sanitaria in tutta la regione Marche. Il dato, che comprende anche le scuole paritarie, emerge dalla prima rilevazione effettuata mercoledì, 17 febbraio, sulla base delle informazioni inserite dalle istituzioni scolastiche nella piattaforma predisposta dal sistema informativo creato dall’Ufficio scolastico regionale.
Il Carnevale di Fano col tema del 2021, Dante Alighieri, ha colorato le vetrine del Centro Storico che, per tutto il periodo della Settimana Grassa, si sono rese protagoniste della città. Diavoli, gironi dell’inferno, il sommo poeta, sono solo alcuni dei soggetti che hanno trasformato i negozi in piccole botteghe incantate che ricordano i passi della Divina Commedia.
Seduta del Consiglio regionale convocata dal Presidente Dino Latini per martedì 23 febbraio a partire dalle ore 10. Al primo punto dell’ordine del giorno la proposta di legge avente ad oggetto il riconoscimento di Fabriano come città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco come città della carta.