Nella giornata di mercoledì, 17 febbraio, il Ministero dell’Interno per il tramite del Servizio Polizia Stradale e del Compartimento Polizia Stradale Marche di Ancona ha attuato, sull’intero territorio nazionale, nell’ambito della generale attività di prevenzione disposta dalla Questura di Macerata, un’attività specifica finalizzata allo screening massivo dei veicoli circolanti, con lo scopo prioritario di verificare il rispetto della normativa sui tempi di guida e di riposo, con riferimento ai mezzi commerciali e destinati al trasporto di persone, al fine di contrastare il fenomeno dell’alterazione dei crono-tachigrafi e impedire i fenomeni di abusivismo nel settore del trasporto di merci, con particolare attenzione al trasporto internazionale.
di Marco Pagliariccio
Incentivi per la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto. Parere favorevole all’unanimità della Commissione Governo del Territorio, presieduta da Andrea Maria Antonini (Lega), al regolamento che dà attuazione alla normativa regionale vigente, definendo criteri e modalità per l’assegnazione dei contributi. A disposizione nel 2021 risorse per 200 mila euro.
da Assemblea Legislativa delle Marche
L’Azienda Ospedaliera di Ancona, al fine di facilitare l’accesso e favorire l’avvicinamento alla struttura da parte di chi ne abbia reale necessità ed urgenza, ha previsto l’istituzione di un’area adibita a “SOSTA BREVE” già attiva dal 16/02/2021.
da Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
Sarebbe stata individuata anche nel fabrianese, all'interno dell'Ambito sociale 10, la variante inglese e probabilmente anche quella brasiliana, del Covid 19. A comunicarlo i sindaci dei comuni di Fabriano, Sassoferrato, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico e Genga, che invitano la popolazione ad una ancora maggiore attenzione alle norme per limitare la diffusione del virus.
di Sara Santini
Chissà chi vincerà Sanremo. Poco importa, in fondo. Quel che conta è che, di fronte alla tv, tra poche settimane ci saranno anche loro. Due spettatori d’eccezione, affezionati al Festival e – è cosa certa – anche alla vita. Perché hanno da poco sconfitto il Covid. Tutti e due. Sono Bruno Contardi e sua moglie Diva di Marotta di Mondolfo, rispettivamente di 90 e 84 anni. A raccontare il loro calvario e – soprattutto – il loro ritorno alla vita è il nipote Matteo.
di Simone Celli
Una “decisa accelerazione” sul completamento del progetto di Banda ultra larga (Bul) nelle Marche. L’obiettivo è quello di cablare, nel 2021, altri 136 comuni su 217 totali. È quanto ha chiesto giovedì pomeriggio il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla Digitalizzazione che ha incontrato, da remoto, il direttore generale Salvatore Lombardo di Infratel (società in-house del ministero Sviluppo economico) e l’amministratore delegato Elisabetta Ripa di Open Fiber, soggetti attuatori del Piano nazionale Bul.
dalla Regione Marche
Sono 236 le classi delle scuole di ogni ordine e grado attualmente poste in quarantena dall’autorità sanitaria in tutta la regione Marche. Il dato, che comprende anche le scuole paritarie, emerge dalla prima rilevazione effettuata mercoledì, 17 febbraio, sulla base delle informazioni inserite dalle istituzioni scolastiche nella piattaforma predisposta dal sistema informativo creato dall’Ufficio scolastico regionale.
da Ufficio Scolastico Regionale
Seduta del Consiglio regionale convocata dal Presidente Dino Latini per martedì 23 febbraio a partire dalle ore 10. Al primo punto dell’ordine del giorno la proposta di legge avente ad oggetto il riconoscimento di Fabriano come città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco come città della carta.
dalla Regione Marche
Il Carnevale di Fano col tema del 2021, Dante Alighieri, ha colorato le vetrine del Centro Storico che, per tutto il periodo della Settimana Grassa, si sono rese protagoniste della città. Diavoli, gironi dell’inferno, il sommo poeta, sono solo alcuni dei soggetti che hanno trasformato i negozi in piccole botteghe incantate che ricordano i passi della Divina Commedia.
da Carnevale di Fano
La necessità di aiutare i soggetti più fragili sostenendo le loro famiglie, al fine di evitare che si producano effetti collaterali legati al disagio psicologico e sociale, oltre quelli già prodotti dal Covid, è stato l’oggetto di una conferenza stampa tenutasi nella mattinata di giovedì alla presenza del Presidente della IV commissione Sanità Elena Leonardi, del capogruppo di Fratelli d’Italia Carlo Ciccioli, dei responsabili di “ACU Marche”, Comitato Cittadini e Comitato disabilità gravi e gravissime Marche.
da Fratelli d'Italia
Con la consueta attenzione che AMAT dedica alle realtà regionali, il panorama degli appuntamenti si arricchisce sabato 20 febbraio con Italian Cello Files, episodio 2: Wolf-Ferrari e Malipiero con Francesca Dego, violinista, Daniele Rustioni, direttore, Sandro Ivo Bartoli, pianista, e Alessandro Tommasi, direttore artistico Festival "Cristofori" e giornalista musicale.
da Amat Marche
Garantire pari accessibilità a tutti gli sport sin dall’infanzia, sensibilizzare i più giovani, contrastare gli stereotipi di genere e ad ogni forma di discriminazione nelle attività, promuovere lo sport femminile e l’inclusione delle donne nei posti dirigenziali: questi gli obiettivi che si pone l’Amministrazione comunale con l’adesione della città alla Carta Europea dei Diritti delle Donne nello Sport, elaborata dalla UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) con altri partner internazionali.
dal Comune di Pesaro
Dopo la perdita, l’ultimo saluto. È stato celebrato mercoledì pomeriggio il funerale di Maida Bologna, la 73enne – moglie di Sergio Schiaroli, ex segretario provinciale di Federconsumatori – scomparsa lunedì dopo una lunga malattia. La figlia Stefania ha gentilmente concesso a Vivere Fano la lunga e intensissima lettera che ha scritto in memoria della mamma e che ha letto lei stessa durante la cerimonia. Ve la proponiamo di seguito.
di Simone Celli
“Un investimento significativo e all’avanguardia, in un presente così particolare e difficile, è sicuramente un bel segnale per il futuro. Abbiamo infatti la piena consapevolezza che la sfida che stiamo affrontando si vince facendo sinergia nei settori più importanti, come la mobilità appunto, e dimostrando la capacità di organizzare un territorio in vista di un ritorno alla normalità che speriamo avvenga il prima possibile.
dalla Regione Marche
La Compagnia della Guardia di Finanza di Fano, su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari di Pesaro, ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo per equivalente, per un importo di circa 500 mila euro, del denaro presente nei conti correnti bancari, nonché di altri beni nella disponibilità del condannato, resosi responsabile di una consistente evasione fiscale, che proprio la Guardia di Finanza fanese aveva scoperto, nel corso di una verifica fiscale, svolta nei confronti dell’imprenditore.
di Sara Santini
Come tutti, anche i Volontarie e Volontari del Comitato Marche di Priorità alla Scuola (PaS Marche), in questi giorni assistono con preoccupazione al forte aumento dell’incidenza dei casi di Covid-19 nella provincia di Ancona, quinta tra le province di tutta Italia, a fronte di una buona tenuta del restante territorio regionale (soprattutto Fermo ed Ascoli). Di fronte a questa situazione PaS Marche chiede che i servizi sanitari procedano tempestivamente a sottoporre immediatamente a screening tutte le comunità scolastiche interessate.
da Priorità alla Scuola
Si è conclusa, con un sequestro per equivalente di beni per un valore complessivo di oltre 2.600.000 euro, un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e di polizia giudiziaria svolta dalla Compagnia di Macerata e coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Margherita Brunelli, nei confronti di un gruppo di imprese operanti nella provincia maceratese nel settore della lavorazione delle calzature.
di Marco Pagliariccio