counter

18 febbraio 2021


...

Dopo la perdita, l’ultimo saluto. È stato celebrato mercoledì pomeriggio il funerale di Maida Bologna, la 73enne – moglie di Sergio Schiaroli, ex segretario provinciale di Federconsumatori – scomparsa lunedì dopo una lunga malattia. La figlia Stefania ha gentilmente concesso a Vivere Fano la lunga e intensissima lettera che ha scritto in memoria della mamma e che ha letto lei stessa durante la cerimonia. Ve la proponiamo di seguito.


...

“Un investimento significativo e all’avanguardia, in un presente così particolare e difficile, è sicuramente un bel segnale per il futuro. Abbiamo infatti la piena consapevolezza che la sfida che stiamo affrontando si vince facendo sinergia nei settori più importanti, come la mobilità appunto, e dimostrando la capacità di organizzare un territorio in vista di un ritorno alla normalità che speriamo avvenga il prima possibile.


...

La Compagnia della Guardia di Finanza di Fano, su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari di Pesaro, ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo per equivalente, per un importo di circa 500 mila euro, del denaro presente nei conti correnti bancari, nonché di altri beni nella disponibilità del condannato, resosi responsabile di una consistente evasione fiscale, che proprio la Guardia di Finanza fanese aveva scoperto, nel corso di una verifica fiscale, svolta nei confronti dell’imprenditore.



...

Come tutti, anche i Volontarie e Volontari del Comitato Marche di Priorità alla Scuola (PaS Marche), in questi giorni assistono con preoccupazione al forte aumento dell’incidenza dei casi di Covid-19 nella provincia di Ancona, quinta tra le province di tutta Italia, a fronte di una buona tenuta del restante territorio regionale (soprattutto Fermo ed Ascoli). Di fronte a questa situazione PaS Marche chiede che i servizi sanitari procedano tempestivamente a sottoporre immediatamente a screening tutte le comunità scolastiche interessate.






...

Si è conclusa, con un sequestro per equivalente di beni per un valore complessivo di oltre 2.600.000 euro, un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e di polizia giudiziaria svolta dalla Compagnia di Macerata e coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Margherita Brunelli, nei confronti di un gruppo di imprese operanti nella provincia maceratese nel settore della lavorazione delle calzature.






...

Accade spesso che il consumatore subisca un cambio di fornitura di energia elettrica o di gas, senza che lo abbia richiesto, passando da una fornitore ad un altro , talora con aumenti dei costi. Spesso trattasi di vere e proprie truffe architettate ai danni del consumatore.


...

La nostra Regione è l'unica in Italia insieme a Molise e Calabria ancora con ZERO vaccinazioni agli over 80 (dati del Ministero della Salute). La campagna di vaccinazione degli over 80 è partita con grave ritardo e una totale disorganizzazione. La nostra Regione è rimasta indietro e non ha coinvolto i medici di base, che sarebbero stati fondamentali in questa fase così delicata.


...

Incontri con le scuole, momenti divulgativi ed eventi in collaborazione con il Museo Tattile Omero caratterizzeranno le celebrazioni promosse dalle sezioni territoriali dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) delle Marche per la XIV Giornata Nazionale del Braille. Pensata per far conoscere il linguaggio che ha cambiato la vita a milioni di persone con disabilità visiva, la ricorrenza è fissata per il 21 febbraio e coincide con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco.




...

Il nuovo testimonial promozionale della Regione Marche è il CT della Nazionale di Calcio, Roberto Mancini. Lo ha stabilito oggi la giunta regionale con una delibera con la quale individua il commissario tecnico della nazionale italiana di calcio, originario di Jesi e sportivo di fama internazionale, come testimonial per la promozione turistica della Regione Marche fino al 2023.



...

Il Covid pesa sulle imprese dei giovani ma il coraggio non viene meno neanche nell’annus horribilis della pandemia. Sono 11.149 le imprese giovanili attive al 31 dicembre 2020 nelle Marche ( dati Camera di Commercio, Infocamere), l’anno precedente erano 11.775. Si registrano cali generalizzati in tutti i settori, un trend negativo che accomuna gli ultimi 5 anni con un decremento delle imprese under 35 di oltre 3.000 aziende.



...

In una delle sue ultime riunioni la Conferenza dei capigruppo dell’Assemblea legislativa ha provveduto alla nomina dei consiglieri Giacomo Rossi (Civitas - Civici) e Maurizio Mangialardi (Pd) come componenti della Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile prevista dalla legge di settore del 2017.


...

Il tema dell’autismo al centro dei lavori della Commissione Sanità. La Commissione ha espresso parere favorevole all’unanimità in merito alla conferma delle modalità di erogazione dei contributi a sostegno delle famiglie con persone affette da questa patologia, così come previsto dalla legge regionale 25 del 2014.




...

La Regione Marche ha iniziato un percorso di ascolto e di condivisione con quanti operano ogni giorno nel sistema rurale per raccogliere, in vista dell’emissione dei prossimi bandi, contributi utili migliorare l’utilizzo delle risorse che, grazie al cofinanziamento comunitario del biennio 2021-2022 pari a circa 170 milioni di euro, potranno sostenere e sviluppare un territorio regionale gravemente colpito, prima dal sisma poi dagli effetti della pandemia.


...

Sport d’interesse nazionale, quindi salvo dalle restrizioni e divieti anti Covid-19: si tratta della palla tamburello, disciplina sportiva da sempre praticata a Treia anche come allenamento invernale di alcuni giocatori di palla al bracciale, in passato così come oggi.


...

Investire nelle competenze digitali e nella formazione degli operatori sanitari per rendere più efficiente ed efficace l'erogazione delle cure e fornire la migliore qualità di assistenza ai pazienti. È questo obiettivo che ha permesso al progetto Europeo IMPACCT (acronimo di: IMproving PAtient-centered Communication Competences: To build professional capacity concerning health literacy in medical and nursing education) a cui partecipano la Regione Marche e l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), di essere riconosciuto come buona pratica dalla Rete tematica Europea su “Programmazione e formazione degli operatori sanitari del futuro”.


17 febbraio 2021

...

Dopo il confronto tra l'Istituto Superiore di Sanità, il ministro della salute Speranza e il presidente della Regione è arrivata la comunicazione ufficiale. Dalle ore 8 di mercoledì 17 febbraio e fino alle 24 di sabato 20 febbraio sarà vietato entrare e uscire senza giustificato motivo dal territorio della provincia di Ancona, territorio che negli ultimi giorni ha registrato un aumento del contagio da Covid-19 con la presenza di alcuni casi di variante inglese.




...

E’ buona consuetudine in svariati settori, in particolar modo in ambito politico, giudicare i primi 100 giorni di un mandato amministrativo. Proprio per questo motivo, non possiamo non sottolineare una totale mancanza di personalità politica e di aderenza diretta della giunta Acquaroli ai bisogni e alle difficoltà dei marchigiani, in particolare a quelli più in difficoltà.


...

La notizia del sequestro di un grande allevamento di cani nei pressi di Trecastelli, eseguita dai Carabinieri-Forestali insieme alle guardie zoofile del WWF e di Legambiente e in collaborazione con l'associazione Amici Animali di Osimo, era stata uno shock per tanti: le Forze dell’Ordine avevano sequestrato circa 850 cani di piccola taglia, stipati in condizioni del tutto inappropriate e detenuti in maniera inaccettabile, con grave pregiudizio per la salute pubblica.