Fermo: Il neo Assessore alle Attività produttive Carloni agli imprenditori di Montappone: tranquilli vi rappresenteremo in ogni sede istituzionale

La presenza fisica sul territorio è il segnale più forte di interessamento che si possa dare. Lo sa bene il neo Assessore alle Attività Produttive Mirco Carloni che proprio ieri, primo giorno di insediamento del Consiglio Regionale ha scelto, insieme ai Consiglieri Lucentini e Putzu ( e a Marco Marinangeli che subentrerà a Lucentini in consiglio regionale quando questo volerà in Parlamento) , di incontrare nel fermano prima gli imprenditori calzaturieri in forma privata, e poi quelli del cappello pubblicamente presso il Teatro Italia a Montappone.
“Non è un caso se stasera siamo qui, hanno ripetuto più volte tutti e 3 i neoeletti, a dimostrazione di quanto teniamo alle problematiche di questa comunità che avremo modo di rappresentare in tutte le istituzioni: in Assemblea, in Giunta e in Parlamento. Distretti i vostri che rappresenteremo con forza e competenza come tutti gli altri delle Marche, perché è con questa logica unitaria che lavoreremo” .
Poi la bordata di Lucentini all’ex assessore Fabrizio Cesetti : “Il fermano non avrà avuto l’assessore ma,di fatto, a che vi è servito avere un assessore locale se poi l’Ospedale non c’è, le scogliere non ci sono e la MareMonti non c’è? Noi lavoreremo in squadra per dare soluzioni concrete, consapevoli che siamo sotto osservazione e saremo giudicati”.
Il Presidente Nazionale settore cappello Paolo Marzialetti, fautore ed organizzatore dell’incontro insieme al consigliere Lucentini, ha voluto rimarcare quanto sia importante per gli imprenditori del Distretto del cappello accedere alla decontribuzione del 30% , perché oltre a tutte le problematiche dell’Area di crisi, questi comuni ricadono anche nel cratere sismico che ha ulteriormente aggravato la situazione generale.
“Su questo fronte sfrutteremo a pieno le normative, gli incentivi fiscali e la decontribuzione - ha rassicurato l’assessore Carloni- senza fare figli e figliastri e creare concorrenza sleale e demotivazione nei nostri imprenditori”.
Dopo un breve passaggio con la stampa l’incontro si è spostato al Teatro Italia con la partecipazione di alcuni imprenditori e rappresentanti di categoria ( una trentina in tutto i presenti, come da capienza massima prevista dalle normative anticovid). Qui Carloni ha sottolineato come il confronto sburocratizzato, immediato e continuo con gli imprenditori sia il metodo optato per arrivare ad una chiarezza di idee e ad un programma condiviso, dopo aver capito bene come calibrare le risorse del Recovery found che è la sfida più importante che si ha davanti.
“ I filoni su cui ci muoveremo sono 3 : accesso al credito, innovazione di processo e internazionalizzazione - ha affermato il neo Assessore - ma la prima cosa sarà capire il nuovo modello economico, dopo che quello marchigiano che in passato ha funzionato bene è stato ormai travolto dalle crisi finanziarie, da quella economica globale poi da Banca Marche, dal sisma e dal covid. Per questo ora serve fare squadra tra territori e imprese, ma serve anche quello che può nascere dalle università, dal talento della sapienza universitaria”.
Quanto al problema del credito sempre più difficile per le microimprese , come anche sottolineato da alcuni rappresentanti di categoria presenti, Carloni ha detto di aver già avuto un primo incontro con il direttore di Confidi Mariani e di aver già predisposto un tavolo di confronto per capire meglio quale può essere il loro ruolo. L’incontro si è sciolto con un arrivederci a presto per entrare concretamente nel merito delle questioni da dirimere.

Questo è un articolo pubblicato il 20-10-2020 alle 16:11 sul giornale del 21 ottobre 2020 - 267 letture
In questo articolo si parla di cronaca, articolo, marina vita
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/by09
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"