counter

Fano: Variante di Gimarra, la bocciatura del senatore Coltorti: "Soluzione costosa, poco funzionale e dannosa per l'ambiente"

3' di lettura 19/10/2020 - “I soldi, i soldi delle nostre tasse vanno spesi bene. Non vanno spesi tanto per spenderli.” E’ stato il commento del Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Trasporti del Senato, Mauro Coltorti, in visita a Fano, su richiesta del Movimento 5 Stelle locale e di un Comitato di cittadini che si sono attivati contro il progetto scelto dalla giunta comunale, che prevede una sorta di circonvallazione nord est della città e che convoglierebbe il traffico sulla statale già congestionata. Con lui, il Consigliere Comunale Tommaso Mazzanti e la neo consigliera regionale Marta Ruggeri, che si era già pronunciata in passato contro questo tracciato.

A Fano lo scorso anno sono stati stanziati 20 milioni di euro per opere infrastrutturali che permettano la connessione con il futuro polo ospedaliero unico delle Marche settentrionali, che dovrebbe essere realizzato in località Muraglia, alla periferia sud di Pesaro. L’opera andrebbe appaltata entro la fine del 2021 e per quella data dovrebbe dunque essere pronto e appaltato anche il Progetto Esecutivo. Ma l’Amministrazione della città sembra aver optato per una soluzione poco funzionale (i dettagli, ndr).

“La giunta non si è forse resa conto che l’accesso all’ospedale è una necessità che riguarda anche Senigallia, Marotta e il loro entroterra e che la soluzione da ricercare debba essere di ampio respiro?”, continua il portavoce al Senato per il Movimento 5 Stelle nel collegio Marche 2, che spiega “Se si adottasse questa soluzione in caso di problemi lungo la statale a nord di Fano non ci sarebbe modo di raggiungere Pesaro se non tornando indietro ed entrando in autostrada. C’erano altre soluzioni all’esame della giunta fanese, una delle quali, a costi decisamente inferiori, correndo parallela all’autostrada, avrebbe garantito una viabilità alternativa e un rapido accesso all’ospedale. “Ci si chiede come mai si debbano evitare le soluzioni più funzionali e meno costose e optare per scelte che tra l’altro impatterebbero notevolmente su un’area di pregio ambientale senza risolvere i problemi dei cittadini”, conclude Coltorti.

La consigliera regionale Marta Ruggeri ha ribadito che un migliore collegamento stradale tra Fano e Pesaro è necessario e riveste un valore strategico di rilievo nazionale, al di là della realizzazione o meno del controverso ospedale unico, sul quale la posizione di ferma contrarietà del Movimento 5 Stelle è nota. Raccogliendo le critiche degli esponenti del Comitato per la salvaguardia della Trave, Arzilla e Gimarra sul percorso scelto dal consiglio comunale rispetto alle altre tre alternative di viabilità verso Pesaro esaminate, ha assicurato la disponibilità a riportare nel nuovo consiglio regionale “l’evidente incongruenza delle determinazioni assunte dal Comune di Fano, in qualità di ente attuatore dell’opera, rispetto all’esigenza di migliorare il collegamento tra i due maggiori centri urbani della Provincia”.

Resta aggiornato in tempo reale con il nostro servizio gratuito di messaggistica:

  • per Whatsapp aggiungere il numero 350 564 1864 alla propria rubrica e inviare un messaggio - anche vuoto - allo stesso numero
  • Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2020 alle 15:44 sul giornale del 20 ottobre 2020 - 285 letture

In questo articolo si parla di viabilità, politica, Movimento 5 Stelle, mauro coltorti, M5S, marta ruggeri, tommaso mazzanti, comunicato stampa, variante gimarra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/by4F





logoEV
logoEV