counter

Silvestri, Longhi, Ceresa, Audisio e Pavolini: ecco i super specialisti che affiancheranno il sindaco Volpini e la futura Giunta

3' di lettura 29/09/2020 - Cinque super professionisti, eccellenze nei rispettivi ambiti professionali, per il "Laboratorio delle Idee", un team di consulenti "speciali" che hanno dato la disponisiblità di mettersi a servizio di Fabrizio Volpini sindaco e della sua eventuale giunta.

Sono nomi noti del panorama scientificio e culturale che, individualmente, lavoreranno a stretto contatto con l'assessore di riferimento e il sindaco per fornire "idee, progetti e competenze per il buon governo della città". Il tutto a titolo gratuto. I super consulenti, annunciati dal candidato sindaco Fabrizio Volpini, che supporteranno la sua squadra di governo in caso di vittoria al ballottaggio del 4 e 5 ottobre, sono il porf. Guido Silvestri, il porf. Sauro Longhi, il porf. Emmanuele Pavolini, Renzo Cerasa, Emanuela Audisio.

"Un programma ambizioso di governo della città prende forma anche da proposte e intuizioni di persone che si sono distinte in vari campi -spiega Volpini- in un periodo in cui le eccellenze vanno via dall'Italia, io invece voglio che vengano a Senigallia. Durante il mio mandato amministrativo, per raggiungere gli obiettivi del nostro programma elettorale, sarò affiancato, in caso di vittoria al ballottaggio, da prestigiosi consulenti che, soprattutto per amore della nostra città, presteranno le loro idee e i loro consigli alla nostra comunità".

Ecco i professionisti che hanno detto "sì" al programma del "Laboratorio delle idee". Sauro Longhi, ingegnere e docente universitario, è stato rettore dell'Università Politecnica delle Marche, ha sviluppapto tematiche di ricerca nell'area dell'Automatica e in quella delle tecnologie. A lui andrebbe il compito di "una città sempre più smart". Emmanuele Pavolini, da 18 anni a Senigallia, è direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Macerata, si occupa di ricerca e studi nel campo delle politiche del welfare. A lui il compito di "indicare strategie di welfare per il nostro territorio". Renzo Ceresa, cittadino onorario di Senigallia, ha lavorato in Rai per 40 anni, ha avuto la direzione del Caterraduno per venti edizioni. Suo sarebbe il compito di "comunicazione e narrazione della città". Guido Silvestri, senigalliese, è professore ordinario e capo dipartimento di Patologia all'Emory University di Atlanta, ed è tra i massimi esperti mondiali di HIV e vaccini. Ha fondato con il prof. Roberto Burioni il Patto trasversale per la Scienza ed ha un ruolo di primo piano nella divulgazione scientifica e di informazione durante la pandemia. A lui il compito "di indirizzo sulle strategie di contenimento del Covid 19". Manuela Audisio, ha giocato nella squadra di tennistavolo di Senigallia con cui ha vinto la Coppa Italia. Giornalista, tra le firme più prestigiose di Repubblica, avrebbe il compito di "individuare strategie per veicolare nuova visibilità di Senigallia".

"Sono molto onorato che questi professionisti abbiamo accettato di fornire il loro prezioso supporto a me se sarò sindaco e ai futuri assessori -aggiunge Volpini- non si tratta di una sovrapposizione con l'esecutivo perchè il loro ruolo è diverso. Gli assessori lavorano quotidianamente a stretto contatto con i cittadini, con la macchina amministrativa, sono titolari di delibere ecc mentre il ruolo di questi professionisti è proprio quello di consulenti per contribuire con competenze e conoscenze innovative a far crescere la nostra città e anche a veicolare il "marchio" Senigallia in ambito turistico, da sempre settore trainante della nostra economia".








Questo è un articolo pubblicato il 29-09-2020 alle 21:50 sul giornale del 30 settembre 2020 - 251 letture

In questo articolo si parla di vivere senigallia, giulia mancinelli, politica, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bxiq





logoEV