counter

Fermo: Falerone: al via il 1°Corso per sommelier nell'entroterra. Presentato dal Comune e dalla FIS

3' di lettura 27/09/2020 - Cultura del vino e opportunità di lavoro. Ci sono già 20 preiscrizioni e più di  40 persone che hanno manifestato interesse. Il 5 ottobre open day dalle 19,30 per informazioni e iscrizioni.

Primo corso di sommelier a Falerone, primo nella storia recente dell’entroterra, fortemente voluto dall’ Amministrazione comunale perché, oltre a diffondere la cultura del vino e rivitalizzare il borgo ferito e svuotato dal sisma, darà anche opportunità di lavoro e avvicinerà i tanti appassionati del territorio.
E’ stato presentato con soddisfazione ieri mattino in comune a Falerone dalla Vicesindaco Pisana Liberati, dal Presidente della sede regionale FIS ( Fondazione Italiana Sommelier) Marco Medori, affiancato dal fiduciario FIS del fermano Matteo Menconi, e dal direttore del corso Tommaso Annibali.
“Abbiamo voluto fare questo corso nel centro storico di Falerone, piuttosto che a Piane, perché abbiamo ritenuto che questa possa essere una buona occasione per rivitalizzarlo, portando persone da tutti i comuni limitrofi. Ci sono già 20 preiscrizioni e più di 40 persone che hanno manifestato interesse, ma noi dovremo chiudere al numero massimo di 40 per garantire la sicurezza anticovid. Con questo corso abbiamo intercettato una domanda implicita nel territorio perché da noi non ci sono molte opportunità e chi vuole fare qualcosa deve spostarsi lungo la costa”- ha esordito Pisana Lberati.
Un corso, dunque, che “ti cambia la vita in meglio” come recita il claim della Fondazione Italiana Sommelier, centro Internazionale per la Cultura del Vino e dell’Olio e editore della famosa guida Bibenda, e che ti può offrire anche opportunità di lavoro in quanto rilascia un duplice attestato : quello della Fondazione e quello della Wordwide Sommelier Association.
“Il Corso Professionale per Sommelier – ha spiegato il presidente regionale Medori - è un’esperienza unica per imparare a conoscere il vino, dalla nascita alla degustazione, al servizio, fino all’abbinamento con il cibo. E più si è neofiti, cioè scevri da pregiudizi, più l’esperienza sarà appagante ed efficace.
Ma far parte della Fondazione Italiana Sommelier, significa anche appartenenza, significa far parte di un importante progetto culturale, significa impegnarsi tutti insieme per la realizzazione di un sogno, condividere ideali ed emozioni.
Grazie alla collaborazione attiva e fondamentale dell’amministrazione Comunale di Falerone e in prima linea del Vicesindaco Pisana Liberati, si è formalizzato oggi l’impegno di organizzare questo Corso a Falerone, presso la sala consiliare , con inizio previsto per lunedì 19 Ottobre 2020”. Il Programma è suddiviso in tre parti. Tutte le lezioni prevedono degustazioni guidate di vini, in relazione ai temi trattati, selezionati da una cantina di oltre 160 etichette fra le migliori d'Italia e del Mondo. Le lezioni della prima e della seconda parte prevedono elementi naturali per i riconoscimenti olfattivi, prove pratiche di apertura delle bottiglie e di servizio del vino, mentre tutte le lezioni della terza parte prevedono degustazioni guidate di vini in abbinamento con il cibo.
Saranno in tutto 17 le lezioni che si terranno ogni lunedì, dalle 20 alle 22 nella sala consiliare, fino a marzo. Il costo è di 1.600 euro completo ( compreso tutto il materiale didattico), solo 550 quello della prima parte, scontato a 450 se l’iscrizione avverrà entro il 5 ottobre. E proprio il 5 ottobre ci sarà l’open day a partire dalle 19,30, per avere tutte le informazioni e iscriversi. E allora calici in alto per un bel brindisi di buon auspicio.








Questo è un articolo pubblicato il 27-09-2020 alle 15:51 sul giornale del 29 settembre 2020 - 395 letture

In questo articolo si parla di cronaca, articolo, marina vita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bw8l





logoEV
logoEV