counter

Urbino: Apecchio, tartufo e birra, il Festival dell’Alogastronomia apre l'autunno marchigiano, ecco il programma

8' di lettura 28/09/2020 - Benessere a cinque sensi nelle Alte Marche, tra “Alti cibi” e salubrità dell’ambiente da vivere con esperienze di turismo attivo, un format da portare avanti per tutto l’anno. I golosi e i palati più curiosi si preparano a vivere esperienze ad elevato contenuto sensoriale. Il tutto in un programma tutto nuovo, nuovo è il nome e differenti saranno gli ingredienti.

Dal 3 al 4 ottobre, nel centro storico si svolgerà la trentottesima edizione di Apecchio Tartufo & Birra - Festival dell’Alogastronomia. È il più atteso appuntamento nel calendario annuale degli eventi di Apecchio, antico borgo ai piedi dell'Appennino che si colora di una ricetta tutta da scoprire. La manifestazione è uno degli eventi più alternativi d’Italia e fa sposare il blasonato e prestigioso tartufo all’effervescente e “sbarazzina” birra artigianale. Due realtà d’eccellenza prodotte dal territorio e che ne fanno un polo attrattivo sempre più apprezzato negli anni.

La zona vanta un ecosistema invidiabile e di cui l’acqua cristallina e pura è il simbolo, nonché la materia prima fondamentale proprio per la birra ed il tartufo. Da quest’anno, un apposito circuito di locali aderenti al progetto consente di degustare per tutta la stagione menù e proposte dedicate all’intrigante “coppia” gourmand. Si tratta di una novità assoluta, la vera ricchezza è creare una innovativa economia locale legata agli inimitabili birra e tartufo. Risorse naturali, paesaggi, natura incontaminata, patrimonio storico artistico e gastronomia sono le caratteristiche di un paese che punta a sviluppare sempre più il turismo in tutti i suoi aspetti.

La birra unisce i Comuni e i nove delle aree interne avranno un loro spazio. L’Alogastronomia” è un viaggio nelle aree interne del gusto, per fare squadra attraverso la cultura.

Per questa edizione “speciale” 2020, rivisitata, il programma prevede tante iniziative in modalità “Covid free”, attraverso un sistema che garantisce le adeguate precauzioni e attenzioni per vivere la festa nella più assoluta sicurezza.

“Kitchen Stories #1: Tutto l'Amore è Clandestino” del sabato pomeriggio è una delle novità di questa edizione. Si tratta di uno spettacolo teatrale di Barbara Alesse e Ernesta Argira, a cura dell'Associazione Asilo Teatrale degli Appennini. Si parla di una ricetta di cucina, perché ai suoi protagonisti piace mangiare. E il cibo, si sa, si lega bene all’amore. L'amore nasce in silenzio, al buio, non lo si vuole riconoscere, non lo si vuol fare entrare perché ci fa paura. Tutto l'amore è clandestino, e poi piano piano prende residenza dentro di noi, ottiene la cittadinanza nelle nostre vite. Il problema è che alla loro ricetta d'amore manca un ingrediente. E' rinchiuso in un barattolo: è trasparente, è insapore. Ma in quel barattolo c'è tutto: la possibilità di litigare e di lasciarsi - senza pensare che questo porterà alla prigione - la possibilità di andare a cena fuori, di lavorare, di fare un viaggio dove ci piace. Cosa c'è in quel barattolo? Lo spettacolo è stato finalista al premio Scenario 2015. Rappresenta l’Italia al Festival Internazionale “Emilio Carballido” - Veracruz Messico.

E ancora itinerari di trekking con degustazione finale ed una pedalata con il “mito” dell’everesting Zico Pieri, reading e momenti musicali, performance teatrali a tema cibo e cooking show alla presenza dello chef Roberto Dormicchi, attività per i bambini, camminate urbane al sapore di birra e tartufo, con il simbolico momento finale immancabile della incoronazione di Sua Maestà, il “Re Tartufo 2020”. Ci sarà anche, domenica pomeriggio, un Convegno (Sportiamo Talk) sullo sport e le donne ai tempi del Coronavirus, con interventi di sportivi di richiamo legati al territorio. Al termine, sarà proiettata su un maxischermo la partita del Dundalk Fc, 4 titoli nazionali, 11 Fai Cup (Coppa d’Irlanda), 2 Supercoppa d’Irlanda e 3 Ireland Shield. Si tratta del secondo club più vincente della storia del calcio irlandese e da quest’anno è diretto dal mister apecchiese Filippo Giovagnoli e dal suo vice, sempre fatto in casa, Giuseppe Rossi. Nella Premier Division Irlandese, alle ore 18, si gioca contro Finn Harps. Giovagnoli, ex giocatore della Serie C italiana, è stato direttore alla Metropolitan Oval Academy di New York negli ultimi sei anni, dove ha lavorato cin lo stesso Rossi. In precedenza, Giovagnoli è stato l’allenatore dell’Under 19 del Gubbio e ha collaborato anche con il Milan.

Apecchio Tartufo & Birra - Festival dell’Alogastronomia è una tappa consolidata del Grand Tour delle Marche, promosso dall’organizzazione di Tipicità, in collaborazione con ANCI Marche ed in partenariato progettuale con Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. La duegiorni è in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino. Nel portale www.vivereapecchio.it, su www.tipicitaexperience.it e sulla app di Tipicità si possono trovare tutte le informazioni necessarie e le indicazioni per gustare il connubio birra & tartufo nei locali del circuito.

GIACOMO “ZICO” PIERI
Giacomo “Zico” Pieri nasce nel 1973 a Cagli e, dopo un passato da giovane calciatore, inizia parallelamente alla sua professione di artigiano carpentiere, il cammino verso un’esplorazione interiore che lo porta a cimentarsi in diverse discipline sportive: Sci, Snowboard, Subacquea, Running, Trail, Triathlon, Ciclismo, Ultrarunning, Ultracycling. La passione per lo sport che Zico riesce a sviluppare attraverso un rapporto simbiotico con la fatica, lo spinge sempre alla ricerca delle sue potenzialità e di nuovi limiti e lo ha portato a concludere importanti gare quali ultramaratone, Ironman, progetti sportivo-scientifici come “10 maratone-utramaratone in 100 giorni” o gare di Ultracycling oltre i 1000 km in autosufficienza. Nel mondo dell’ultracycling, Zico ha ottenuto 3 record mondiali nella challenge “Everesting”, su STRADA (45 scalate M.Petrano/Quadruplo everesting 35400m D+ 113h), INDOOR-cycling (27 scalate Alpe D’huez sulla piattaforma Zwift 28152m D+ 55h59’, e RUN ( 24 scalate trail-running M.Petrano in 52h 19066m D+ doppio everesting run). Con questo atteggiamento propenso all’evoluzione e al miglioramento continuo, Zico affianca alle sue performance un percorso di crescita interiore professionale fatto di studi e formazione continua, che lo porta a diventare un istruttore di Triathlon e un Life&Sport COACH professionista. La sua capacità di cercare nuovi limiti e la condivisione di valori che mette al primo posto nei suoi eventi lo proiettano a creare collaborazioni con studi medici, associazioni e Università. Zico ha parlato, nelle sue Lectio Magistralis, ai giovani studenti dell’importanza dei valori come Impegno, Perseveranza, chiavi di un cambiamento nella mente che ci conduce alla ricerca di una MOTIVAZIONE INTRINSECA in grado di farci superare i nostri limiti per raggiungere grandi risultati, nello sport come nella vita.

IL PROGRAMMA

SABATO 3 OTTOBRE


Ore 9:00 Trekking Che Gusto.
Camminando sulle vie di Sportiamo Trail con degustazione finale.
Ritrovo: Terrazzone - Durata 3 ore
Costo escursione €15 a persona - gratuita per i bambini fino 14 anni
Info e prenotazioni:
Naturatrekkingmarche - Gianluca 339 3734504

Ore 11:00 Inaugurazione ufficiale della XXXVIII edizione
Taglio del nastro con la partecipazione delle autorità e della banda cittadina

Ore 11:15 Le Alte Marche tra Tartufo & Birra
Talk Show con gli attori dell'Alogastronomia. Degustazione delle birre artigianali e presentazione dei ristoratori del circuito "Tartufo & Birra tutto l'anno". A cura di Tipicità Experience

Ore 16:00 Kitchen Stories #1: Tutto l'Amore è Clandestino
Spettacolo teatrale di Barbara Alesse e Ernesta Argira A cura dell'Asssociazione Asilo Teatrale degli Appennini

Ore 17:30 Cooking Show “Che gusto!”
Una giuria di esperti premierà il miglior piatto Tartufo & Birra tra le ricette proposte dagli chef cantinieri Premiazione Apecchio Città della Birra - Franco Re
A cura di Roberto Dormicchi


Ore 21:00 Una serata di musica popolare Sudamericana
Carlos Forero: voce e chitarra
Massimo Valentini: sax soprano, alto, baritono e voce Matteo Salvatori: percussioni

DOMENICA 4 OTTOBRE

Ore 8:30 Sportiamo Bike Day. Pedalando con Zico Pieri
Bici da strada non competitiva. Ritrovo: Terrazzone - durata 2 ore Iscrizione gratuita
Info e prenotazioni: Massimo 338 3394242

Ore 11:30 Sportiamo: prestazioni sportive oltre il limite. Presentazione di Zico Pieri
Everesting: tra resilienza e motivazioni valoriali

Ore 15:00 A raccontar le storie...tra le note.
Letture ad alta voce e laboratorio ludico-creativo nella Sala della Musica, Palazzo Ubaldini.
Prenotazione obbligatoria: Ilaria 329 1633718

Ore 15:30 Trekking urbano al sapore di tartufo e birra Passeggiando per le vie del paese, con pranzo/cena convenzionato con ristoranti locali
Ritrovo: Ufficio IAT piazza San Martino - Costo: € 10,00 a persona. Info e prenotazioni: Daniela 333 3886193 - prenotazione consigliata entro le 20 del sabato

ORE 16.00 Sportiamo talk:
sport e donne ai tempi del Covid.

A cura di Camilla Cataldo
Proiezione del docufilm “Oltre il gol” Ernesto Vagnoni regista e allenatore.
A seguire premiazione RE TARTUFO 2020

ORE 18.00 Sportiamo: diretta della partita Dundalk - Finn Harps
Con l’allenatore ad interim del Dundalk FC Filippo Giovagnoli e il vice Giuseppe Rossi

Seguiteci su: www.vivereapecchio.it e su facebook e Instagram
Per motivi legati all’attuale emergenza sanitaria, questa edizione non prevede l’apertura delle osterie e dei ristorantini nel centro storico. Ogni evento in programma è organizzato nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza previste a contrasto al Covid19.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2020 alle 14:21 sul giornale del 28 settembre 2020 - 224 letture

In questo articolo si parla di attualità, tartufo, apecchio, birra artigianale, alogastronomia, mostra mercato del tartufo, comunicato stampa, festival dell'alogastronomia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bxjf





logoEV
logoEV