counter

Senigallia: Arriva Milla, e potrebbe essere tutto merito tuo!

2' di lettura 25/09/2020 - Il progetto “Arriva MILLA” mi sta molto a cuore, affronta la delicata tematica della disabilità vissuta dal punto di vista di una bambina di cinque anni e mezzo, con la sua ingenuità senza filtri, ma con la capacità di muovere le coscienze anche degli adulti, proprio grazie alla spontaneità sincera tipica dei bambini, ci comunica una grande forza di volontà.

Il compito non è semplice, ci aiutano e guidano, nella stesura delle sceneggiature alcune figure professionali, quali insegnanti e psicologi. Nel suo percorso MILLA affronterà momenti anche difficili che non sempre sarà in grado di risolvere da sola. Per questo la presenza di genitori e amici, che abbiamo affiancato a MILLA, giocano un ruolo molto importante e possono fornirci suggerimenti qualora ci venissimo a trovare ad affrontare le medesime sfide.

Nello sviluppare graficamente MILLA, mi sono concentrato su uno stile piuttosto semplice e di facile lettura per tutti, in questo processo creativo mi è stato, e lo è tutt’ora, molto d’aiuto osservare il comportamento e le reazioni emotive di mia figlia Caterina, che essendo proprio della stessa età di MILLA mi fornisce un privilegiato punto di osservazione.

Non manca la componente fantasiosa in questo fumetto, raffigurata dalla silenziosa ma affettuosa presenza del peluche FILIPPO, che con le sue espressioni, commenta e incoraggia MILLA, accompagnandola in tutte le sue piccole avventure quotidiane.

Essere disabili non significa porre limiti a fantasia, immaginazione e voglia di vivere!

MILLA sta per realizzare il suo primo libro illustrato, chi volesse aggiudicarselo e rendere questo sogno possibile, può partecipare al crowdfunding su Eppela.

Il progetto nasce in collaborazione con Sportfund.
Sportfund fondazione per lo sport Onlus nasce da un’esperienza trentennale in ambito sportivo paralimpico e dalla passione dei suoi fondatori che riconoscono allo sport dilettantistico una primaria e insostituibile funzione educativa, di integrazione e di protezione dei giovani – in special modo per coloro che si trovano in condizioni di svantaggio – oltre a ritenerlo fattore di crescita e prosperità sociali.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2020 alle 23:59 sul giornale del 28 settembre 2020 - 310 letture

In questo articolo si parla di cultura, davide baldoni, vignette, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bw4w





logoEV
logoEV