counter

Pesaro: Ripulita la spiaggia di Fiorenzuola di Focara, i rifiuti marini si trasformeranno in flaconi cosmetici

Ripulita la spiaggia di Fiorenzuola di Focara, i rifiuti marini si trasformeranno in flaconi cosmetici 2' di lettura 27/09/2020 - Reti da pesca, cotton fioc, accendini, polistirolo. Ma anche bottiglie, tappi, pannolini e tanto altro sono i rifiuti raccolti nella spiaggia di Fiorenzuola dai team de LaSaponaria e Seashepherd.

Questo è solo un piccolo esempio di quello che il nostro mare contiene. I rifiuti sono stati raccolti perlopiù nella zona sottomonte meno frequentata dai turisti, mentre la parte gestita da 135 gradi era relativamente pulita (i rifiuti provengono per la grande maggioranza dal mare, derivanti dall'industria della pesca).

E’ stato calcolato che dai 4 ai 12 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari di tutto il mondo ogni anno, causando l’80% dell’inquinamento marino. Entro il 2050 secondo il World Economic Forum, la plastica circolante negli oceani peserà di più dei pesci che dentro vi abitano. E’ quindi importante agire subito, su più fronti per arginare questo problema che ci riguarda tutti. E’ quello di cui sono convinti gli organizzatori di questa giornata, i ragazzi de LaSaponaria, un laboratorio marchigiano che produce cosmetici biologici e consapevoli con una mission importante: creare cosmetici buoni per chi li usa e chi abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Per questo i cosmetici sono realizzati con ingredienti biologici, a filiera etica e fair trade. Anche il packaging e sostenibile, il “nostro obiettivo - spiega infatti Luigi Panaroni - fondatore dell’azienda è quello di eliminare tutta la plastica vergine dai packaging dei nostri prodotti utilizzando materiali più sostenibili. Utilizziamo alluminio, carta riciclata, vetro, bioplastica (una speciale plastica ricavata da canna da zucchero) e da pochissimo plastica oceanica, progetto di cui siamo particolarmente fieri” Si tratta di flaconi realizzati a partire dai rifiuti plastici presenti nel mare. Questi vengono pescati e poi trattati per dare vita a nuovi flaconi che così facendo, contribuiscono alla pulizia dei mari.

L’iniziativa “operazione plastica di mare” nasce proprio per celebrare questo progetto attraverso un’azione concreta di pulizia di una spiaggia, quella di Fiorenzuola di Focara, parte del meraviglioso parco naturalistico San Bartolo. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’associazione Seashepherd, un movimento internazionale che si batte per la conservazione dell’oceano.

“La plastica sta soffocando il mare e i suoi abitanti. Non possiamo più ignorare il problema e dobbiamo affrontarlo da più punti di vista. Fare scelte Zero Waste è un modo, fare azioni concrete di pulizia dei mari, scegliere prodotti creati in plastica oceanica è un altro. L’importante è agire subito.” Lucia Genangeli, fondatrice de LaSaponaria






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-09-2020 alle 10:54 sul giornale del 28 settembre 2020 - 262 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiorenzuola di focara, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bw7M





logoEV
logoEV