counter

Fermo: Sindaci riconfermati e presidenti di Regione in auge. Una lettura delle dinamiche

2' di lettura 23/09/2020 - I sindaci uscenti del Fermano sono stati tutti riconfermati. Fermo e Montefortino sono due esempi dove il voto per gradimento è stato al di là di ogni aspettativa. A un livello più ampio, e in istituzioni diverse, lo stesso ragionamento vale per Emiliano in Puglia, De Luca in Campania, Toti in Liguria. Qualcuno ha scritto che si tratta di cacicchi, accostandoli ai ras locali, di memoria peronista che governavano più o meno grandi comunità. Giudizio poco convincente in un mondo complesso.

L'elezione diretta di sindaci e presidenti di regione ha portato ad un avvicinamento dei vertici alla base. Con conseguente prevalenza di costoro rispetto a giunte, consigli comunali o regionali. Molto potere è nelle loro mani. Va anche detto però che i cittadini, sentendo lontano lo stato, pongono molta più fiducia in chi possono sperimentare direttamente, vedere, interpellare, chiamare. Le comunità si sentono più solidali se chi le dirige è prossimo ad esse.

Quest'atteggiamento tira in ballo la ricostituzione delle comunità e conseguentemente una maggiore autonomia, non il contrario. Ecco: maggiore autonomia e meno centralismo.

Il fisico e filosofo austro-americano Fritjol Capra ha scritto al fondatore di Slow Food Carlo Petrini: «Carlin, vedendo come va la politica a livello globale, io penso che il futuro saranno le comunità. Le comunità potranno diventare dei soggetti importantissimi perché sono in grado di accettare grandi e impegnative sfide in virtù della loro sicurezza affettiva».
Ne parlava decenni fa il filosofo scozzese Alasdair MacIntyre sulle cui posizioni si confrontarono a fine anni Settanta intellettuali di sinistra (Cacciari) e di (allora) nuova destra Marco Tarchi.

Sicurezza affettiva, dunque! Un concetto che sembra distante dalla fredda politica. Ma che è fortemente umano. Appartiene alla sfera delle persone. E che forse sta rinascendo.

Le feste in piazza dei sindaci riconfermati, Paolo Calcinaro in primis, sono soltanto l'espressione di una vittoria sugli avversari stracciati, la possibilità di una ricerca di una qualche protezione e favore, o esprimono anche un legame affettivo? O forse sono tutte e tre le cose insieme? Con l'ultima però in aumento.




adolfo leoni


Questo è un articolo pubblicato il 23-09-2020 alle 11:54 sul giornale del 24 settembre 2020 - 213 letture

In questo articolo si parla di politica, adolfo leoni, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bwNO





logoEV
logoEV