counter

Osimo: Casenuove: inaugurazione al sito archeologico di Montetorto. Sarà dotato della VideoguidaLIS

3' di lettura 21/09/2020 - Inaugurato nella giornata di sabato, uno spazio all’interno del sito Archeologico di Montetorto, si tratta di un'aula didattica, dedicata all’ascolto, per apprendere le origini, la storia e l'importanza della villa romana all'epoca sede di produzione di olio e vino.

Gli interventi previsti sono due, il primo, un nuovo camminatoio per i visitatori nella zona che allora in epoca romana era magazzino post produzione denominato "Camera dei Dolia", il secondo un progetto specifico per la disabilità, che prevede una VideoguidaLIS (Video Guida nella Lingua dei Segni Italiana) ed un modello di ricostruzione 3d dell'area di interesse archeologico, che doterà l’area di Montetorto , tra i primi siti archeologici del genere, ad abbattere le barriere sensoriali dell’udito con un’applicazione specifica.

Un’applicazione, messa appunto dopo anni ricerca, è stata personalizzata nei contenuti e nella grafica dell’interfaccia così da essere un reale ausilio per l’abbattimento delle barriere sensoriali per i non udenti per il sito. I testi sono stati opportunamente adattati alla traduzione in LIS dalla dott.ssa Rosanna Pesce, esperta in allestimenti multimediali e restauro e tradotti in LIS da professionisti accreditati presso l’ENS, l’Ente Nazionale Sordi.

La targa informativa per segnalare la presenza della VideoguidaLIS all’interno del sito sarà affissa all’ingresso, consentendo un miglioramento della comunicazione verso il pubblico e una concreta azione sociale e di promozione.

Il Sindaco Pugnaloni, presente all’inaugurazione ha dichiarato: “Splendida cornice di pubblico per l'inaugurazione dei lavori al sito archeologico di Montetorto a Casenuove. Continua la collaborazione con la Soprintendenza con la quale grazie ad un finanziamento della Regione Marche si sono potuti investire altri 30 mila euro. Ad Osimo, "città della Lega del filo d'oro, si è potuto prevedere una VideoguidaLIS ed un modello di ricostruzione 3d dell'area di interesse archeologico.”

Un sito importante quello Archeologico di Montetorto che negli ultimi anni ha contribuito, con i diversi interventi di restauro a valorizzare ancora di più il nostro territorio, nel merito del progetto, il Sindaco Pugnaloni ha sottolineato: “nel progetto “La villa romana di Montetorto, Osimo (AN) inoltre tra Archeologia, conoscenza e rilancio territoriale” parte fondamentale nella nuova rilettura del sito sarà rappresentata sicuramente da modelli di ricostruzione 3d. La realtà virtuale è una macchina del tempo capace di trasferirci in altre epoche. La possibilità di ricostruire ambienti del passato non più esistenti è un formidabile strumento per lo studio e l‘apprendimento della storia. In particolare l’archeologia, che si occupa di siti spesso quasi scomparsi e oggi poco riconoscibili, sta utilizzando la realtà virtuale come strumento fondamentale per l’analisi scientifica e la sua divulgazione. L’arch. Simone Moretti Giani, utilizzando tutta la documentazione a disposizione (rilievi, planimetrie, foto generali e di dettaglio), ha realizzato un modello tridimensionale ricostruttivo del complesso produttivo d’epoca romana. Il modello è stato, poi, caratterizzato con gli opportuni dettagli e si è proceduto, quindi, al rendering e alla post-produzione in forma di immagine. Un lavoro di squadra che premia il coordinamento da parte della Soprintendenza archeologica belli arti e paesaggio Marche e il lavoro specialistico della cooperativa ArcheoLAB in collaborazione con la nostra azienda speciale Asso. Grazie a tutti!"








Questo è un articolo pubblicato il 21-09-2020 alle 11:45 sul giornale del 22 settembre 2020 - 279 letture

In questo articolo si parla di cultura, territorio, valorizzazione, intervento, sito archeologico, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bwBE





logoEV
logoEV