counter

Montecarotto: Jeffery Osoiwanlan e la sua fattoria in un libro, "Jeffery in Fattoria" a "Pordenone Legge 2020"

Jeffery in Fattoria a Pordenone Legge 2020 2' di lettura 21/09/2020 - A "Pordenone Legge" 2020, nell'unico grande festival internazionale di quest'anno dedicato ai libri e ai loro autori, una vetrina importante è stata riservata a una storia marchigiana e a un autore che ha visto realizzarsi il suo sogno di creare una fattoria didattica a Montecarotto, nell'anconetano, includendo animali da tutto il mondo, lasciati a vagare in libertà.

Jeffery Osoiwanlan, autore del libro per ragazzi "Jeffery in Fattoria" (edito da Giaconi Editore), ha presentato il suo lavoro e raccontato la sua storia nella splendida location del Loggiato del Municipio, nel centro storico di Pordenone, sullo stesso palcoscenico calcato quest'anno da grandi nomi della letteratura contemporanea: Susanna Tamaro, Paolo Giordano, Chiara Valerio, Aldo Cazzullo, Gianrico Carofiglio e Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'economia 2001.

L'evento è stato voluto e organizzato in collaborazione con Coldiretti Donne Impresa, la cui presidente Silvia Bosco ha moderato la presentazione insieme all'editore Simone Giaconi. In platea c'erano anche i rappresentanti di Coldiretti Friuli Venezia Giulia e Coldiretti Marche.
Il libro ha ottenuto quest'importante visibilità grazie ai forti messaggi che gli animali della stravagante Fattoria di Jeffery mandano ai piccoli e ai grandi lettori, e per la forza e lungimiranza dell'autore. Jeffery Osoiwanlan è giunto in Italia come profugo in fuga dai terroristi di Boko Haram che insanguinano la Nigeria; nelle Marche ha conosciuto una seconda vita. Con in tasca una laurea in Scienze Politiche e un master in Marketing e Management, insieme alla famiglia Gasparini di Montecarotto gestisce la Fattoria di Campagna, una fattoria didattica che è una vera e propria Arca di Noè, popolata da animali di razze e specie a rischio di estinzione provenienti da tutto il mondo.

Jeffery coinvolge i visitatori della fattoria in laboratori pensati per ogni fascia di età, insegnando il rispetto, l’amore e la cura di ogni animale, illustrandone caratteristiche ed origine. Da qui nasce il libro, che insegna valori come integrazione, amicizia, rispetto. Le storie hanno come protagonisti proprio gli animali che popolano la fattoria: pur essendo di razze differenti e provenendo da diversi luoghi del mondo, attraverso le loro avventure si fanno portatori di valori come l’amicizia, il rispetto, la gratitudine e ci insegnano che la convivenza e l’integrazione è possibile. Jeffery ha scritto queste storie in inglese.

La traduzione in italiano è stata curata da Lucia Strumia Gasparini. Le illustrazioni sono di Margherita Buresta.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2020 alle 16:22 sul giornale del 22 settembre 2020 - 191 letture

In questo articolo si parla di attualità, libro, pordenone, fattoria didattica, jeffery, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bwDs





logoEV
logoEV