counter

Elezioni Regionali e Referendum, quando e come si vota, ecco tutto quello che c'è da sapere

5' di lettura 19/09/2020 - Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 gli elettori delle Marche sono chiamati alle urne per il rinnovo del Consiglio Regionale e per esprimere la propria preferenza al Referendum confermativo sul taglio dei Parlamentari.

Quando si vota
I seggi saranno aperti domenica 20 settembre dalle ore 07:00 alle ore 23:00 e lunedì 21 settembre dalle ore 07:00 alle ore 15:00. La scheda elettorale per le Regionali sarà arancione, invece del consueto verde, poiché questo colore è stato scelto per la scheda del referendum. Lo scrutinio inizierà immediatamente dopo la chiusura dei seggi.

Elezioni Regionali
Gli elettori sono chiamati a eleggere il presidente e i 30 membri Consiglio Regionale che resterà in carica per i prossimi 5 anni. I seggi sono così ripartiti fra le cinque province della regione: 9 ad Ancona; 7 a Pesaro-Urbino, 6 a Macerata, 4 ciascuno ad Ascoli Piceno e Fermo. È previsto un premio di maggioranza di 16 seggi se la coalizione ottiene tra il 34 e il 37%, 17 seggi tra il 37 e il 40% e 18 seggi se supera il 40%. È prevista la soglia di sbarramento del 5% per accedere alla ripartizione dei seggi, che si abbassa al 3% se il gruppo di liste che formano la coalizione ottiene tale risultato a livello regionale. È vietato il voto disgiunto, ovvero il voto ad una lista e a un candidato presidente non collegato alla lista stessa. Non è previsto ballottaggio.

I candidati
Questi, in ordine alfabetico, gli otto candidati alla Presidenza della Regione Marche, con accanto indicate le liste a loro supporto.
Francesco Acquaroli - Fratelli d’Italia, Forza Italia-Civici per le Marche, Lega, Movimento per le Marche, Civitas-Civici per Acquaroli, Udc-Popolari Marche
Sabrina Banzato - Vox Italia Marche
Alessandra Contigiani - Riconquistare l’Italia
Anna Rita Iannetti - Movimento 3V Libertà di Scelta
Roberto Mancini - Dipende da noi
Maurizio Mangialardi - Italia Viva-Psi-Demos-Civici Marche, Partito Democratico, Le nostre Marche e il Centro, Marche Coraggiose, Mangialardi Presidente, Rinasci Marche
Gian Mario Mercorelli - Movimento 5 Stelle
Fabio Pasquinelli - Lista Comunista

Come votare
Il voto alle liste si esprime tracciando un segno nel rettangolo corrispondente alla singola lista. Per la scelta dei consiglieri si possono esprimere fino a due preferenze, scrivendo il nome e cognome o anche solo il cognome del candidato prescelto. In caso di doppia preferenza devono essere indicati due candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza. Non è possibile votare due candidati di due liste diverse. Il voto espresso per una lista sarà automaticamente valido anche a favore del candidato presidente collegato alla quella stessa lista.
Il voto al presidente si esprime tracciando un segno sul nome o sul simbolo del candidato prescelto, l'elettore può scegliere di votare solo per il presidente, senza indicare alcun voto alle liste collegate.
Essendo vietato il voto disgiunto saranno considerati nulli i voti espressi a favore di una lista provinciale e di un candidato presidente non collegato alla lista stessa.

â–º Elenco dei candidati consiglieri per la circoscrizione elettorale provinciale di Pesaro-Urbino
â–º Fac-simile della scheda elettorale della provincia di Pesaro-Urbino

Referendum Costituzionale
"Approvate il testo della legge costituzionale concernente modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", questo il quesito che viene posto agli elettori.
La modifica dell’art. 56 della Costituzione prevede la riduzione del numero dei deputati della Camera da 630 a 400, e della circoscrizione estero da 12 a 8
La modifica dell’art. 57 della Costituzione prevede la riduzione del numero dei senatori da 315 a 200 e della circoscrizione estero da 6 a 3. Ogni regione italiana inoltre avrà un numero minimo di senatori, che da 7 passa a 3
La modifica dell’art. 59 della Costituzione prevede la riduzione a 5 del numero dei senatori a vita che il Presidente della Repubblica può nominare.
Non è previsto quorum, l'opzione che riceverà anche solo un voto in più dell'altra sarà quella prescelta a prescindere dal numero dei votanti. In caso di vittoria dei Sì le modifiche avranno effetto, in caso di vittoria dei No non ci sarà alcuna variazione all'attuale assetto del Parlamento Italiano.

Cosa serve per votare
Possono votare tutti i cittadini residenti nella Regione Marche che abbiano compiuto i 18 anni di età. È necessario presentarsi ai seggi muniti di tessera elettorale e di un documento d'identità in corso di validità. Qualora la tessera elettorale fosse stata smarrita o risultasse deteriorata o ancora se tutti gli spazi fossero esauriti è necessario rinnovare il documento recandosi all’ufficio elettorale del proprio Comune di residenza.

Misure anti Covid
All'interno del seggio elettorale è obbligatorio per tutti l'utilizzo della mascherina e il rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro fra tutti i presenti, non è possibile accedere ai seggi in caso di febbre sopra i 37,5.
Per gli elettori soggetti a quarantena è stato previsto il voto domiciliare secondo modalità indicate dal Ministero della Salute, era necessario però presentare richiesta entro lo scorso 15 settembre.








Questo è un articolo pubblicato il 19-09-2020 alle 17:54 sul giornale del 19 settembre 2020 - 399 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, urbino, elezioni, pesaro, marche, elezioni regionali, articolo, antonio mancino, regionali marche 2020

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bwxh





logoEV
logoEV