counter

Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri, in visita nelle Marche

2' di lettura 11/09/2020 - Appena arrivato a Fabriano, il rappresentante del Mit ha incontrato il sindaco, Gabriele Santarelli, e i tecnici dell’Anas per ascoltare le problematiche che riguardano il tratto della Pedomontana non realizzato.

Un tratto di strada lungo 12 km che si estende da Campodolmo fino al comune di Sassoferrato. “Pochi giorni fa il sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli, mi ha posto all’attenzione la situazione della Pedemontana Fabriano-Sassoferrato, incompiuta e abbandonata ormai da decenni, nonostante si tratti di un’importante opera strategica. Oggi sono stato qui, con il Sindaco abbiamo incontrato i tecnici di Anas del dipartimento regionale delle Marche – dichiara il vice ministro Cancelleri - e insieme abbiamo deciso, visto che il progetto è stato completamente abbandonato, di provare a farlo rientrare nel contratto di programma di Anas.

Sarà un lavoro di squadra, partendo dai Consigli comunali dei comuni interessati da questa arteria che, deliberando un atto d’indirizzo, potranno impegnare Anas a richiedere dei fondi al Ministero per un nuovo studio di fattibilità, in modo da potere riavviare il progetto. Un percorso – continua Cancelleri - che stiamo avviando oggi e che necessiterà dei suoi tempi, ma che seguirò personalmente per cercare di stringerli il più possibile”.

Subito dopo il Vice Ministro ha effettuato un sopralluogo nei cantieri di Quadrilatero. “Riguardo i lavori della Pedemontana Fabriano-Muccia, che da Fabriano va verso sud e incrocia la statale 77 – continua il vice ministro Cancelleri - sono già attivi i lotti 1 e 2 e c’è già il progetto definitivo per i restanti lotti. Abbiamo riacceso i motori – commenta Cancelleri – e, grazie all’impegno di Anas e di chi sta lavorando nei cantieri, contiamo di ultimare l’opera nei primi mesi del prossimo anno”.

A margine del sopralluogo il vice ministro Cancelleri ha incontrato alcuni rappresentanti dei creditori che, proprio in queste settimane, stanno ricevendo le prime somme del Fondo Salva Imprese voluto da questo Governo. “Molti di questi lavori se vanno avanti, o se si stanno finalmente per sbloccare, è grazie anche al fondo salva imprese voluto da questo Governo, che è intervenuto con un risarcimento fino al 70%, per scongiurare tutte quelle crisi aziendali causate dai mancati pagamenti dei general contractor. Risarcimenti che hanno evitato così tanti fallimenti e perdite di migliaia di posti di lavoro” conclude Cancelleri.


da Ministero Infrastrutture e Trasporti





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2020 alle 18:04 sul giornale del 12 settembre 2020 - 252 letture

In questo articolo si parla di attualità, mit, Ministero delle Infrastrutture, Ministero Infrastrutture e Trasporti, comunicato stampa





logoEV
logoEV