counter

Fermo: Area Vasta 4: la disciplina mindfullness a sostegno dei pazienti diabetici

2' di lettura 04/09/2020 - Lungimirante iniziativa dell'Area Vasta 4 di Fermo che associa pratiche yoga e minfulness alle cure tradizionali dedicate ai pazienti diabetici

Martedì 8 settembre partirà lo studio incentrato sul rapporto Minfulness e sanità: un gruppo di dieci pazienti diabetici parteciperà, a titolo gratuito, ad incontri collettivi incentrati sulle partiche mindfulness e yoga, ai fini di determinare una connessione tra le discipline e il miglioramento clinico.

Si tratta della prima sperimentazione a livello locale promossa dall'Area Vasta 4 di Fermo, coordinata dal Dott. Giovanni Cangelosi e diretta dalla Dott.ssa Paola Pantane, avvalendosi del supporto dell'infermiera Cristina De Carolis e della collaborazione di Simone Montani, insegnante di yoga che da anni è impegnato affinché la disciplina abbracci ambienti socio-sanitari ai fini del miglioramento delle condizioni di salute dei soggetti trattati. Condivide l'iniziativa, apprezzandone anche l'aspetto sociale, l'Associazione Diabetici del Comprensorio Fermano, guidata dalla presidente Rosalba Scolaro.

La mindfulness, la disciplina di stampo orientale buddhista che in occidente viene praticata priva della sua componente religiosa, focalizza l'attenzione sul benessere cognitivo e psicologico della persona, che, presa da ritmi frenetici e impegni frequenti, non riesce ad afferrare il presente. È su questo punto che solitamente la disciplina interviene.In questo studio si utilizzeranno le teorie base della mindfulness associate alla pratica yoga per aiutare i pazienti diabetici, portatori di micro infusore o sensore continuo della glicemia afferenti alla U.O.S.D. Diabetologia dell'Area Vasta 4 di Fermo, a prendersi cura della propria salute, alleviare stress e sofferenza e migliorare il proprio quadro clinico.

"La terapia comportamentale e cognitiva tipica della mindfulness – spiega Simone Montani, insegnante accreditato – potrebbe rappresentare una valida alternativa per la gestione dello stress derivante dalla malattia e dalle sue complicanze. Utilizziamo il corpo, il respiro e la mente per favorire lo stato di benessere delle persona".

I due incontri settimanali saranno seguiti da un insegnante professionista presso il Centro Sociale Montone, che il Comune di Fermo, nella persona dell'Assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri, ha messo a disposizione per l'occasione.


di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it





Questo è un articolo pubblicato il 04-09-2020 alle 10:51 sul giornale del 05 settembre 2020 - 324 letture

In questo articolo si parla di attualità, area vasta 4, articolo, marina mannucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/buXE





logoEV
logoEV