counter

Pesaro: Intitolato al Campus il murales dedicato a Liliana Segre - LE FOTO

Liliana Segre 2' di lettura 02/09/2020 - Nel tardo pomeriggio odierno, presso il Campus scolastico, si è tenuta la cerimonia per l’intitolazione del murales dedicato a Liliana Segre. L’opera è stata realizzata sulla facciata - lato via Nanterre - dell’Istituto IPSIA G. Benelli.

All'evento ha preso parte la stessa senatrice a vita, oltre al Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, il presidente della Provincia Giuseppe Paolini, la dirigente scolastica Anna Maria Marinai e l'autore del murales David Diavù Vecchiato.

"E' una bellissima opera, realizzata da uno dei più grandi artisti in Italia ed in Europa in questo campo - esordisce il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci -. Siamo molto contenti perché questo rappresenta il nostro regalo di compleanno a Liliana Segre, la quale festeggerà a breve i 90 anni. E' simbolico come il murales a lei dedicato sorga sulla parete di una scuola: è la dimostrazione di come questa città sia intenzionata a continuare a lavorare in favore della memoria contro il razzismo, l'intolleranza e l'odio. L'opera raffigura Liliana in braccio al padre, ucciso dai nazisti nei campi di concentramento, mentre la senatrice, ormai cresciuta a lato, è sorridente e guarda verso il futuro con speranza. I fiori rappresentano invece la vita che continua, nonostante il dramma che l'olocausto ha rappresentato. Sullo sfondo troviamo un tricolore acido: non dobbiamo dimenticarci come il nostro Paese abbia avuto una grande responsabilità nella nascita delle leggi razziali. Il nostro senso di colpa dovrebbe e deve spingerci a mantenere vivo il ricordo di quanto accaduto, seguendo l'esempio di Liliana".

Riflettori puntati, in seguito, sulla senatrice a vita Liliana Segre: "Nel tempo, chi passerà di qui, dovrà spiritualmente pensare ad un ponte che ho lasciato nella mia vita. Si tratta di un ponte che separa il bene dal male: quest'ultimo si attraversa con il fine di mostrarsi diversi rispetto a chi, quel male, lo ha praticato. Quest'ultimi dovranno ripudiare l'odio, la vendetta, l'orrore, la tortura e scegliere la vita, l'esatto contrario di ciò che veniva spietatamente destinato ai 'nemici' per la loro diversità. Ma gli uomini e donne veri, degni di tale nome, quelli che sanno fare la differenza, sceglieranno sempre un ponte che unisca gli uni agli altri, prendendo le distanze da chi costruisce muri".

GUARDA LA NOSTRA VIDEO INTERVISTA








Questo è un articolo pubblicato il 02-09-2020 alle 20:10 sul giornale del 04 settembre 2020 - 250 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere pesaro, liliana segre, campus, murales, benelli, articolo, Roberto Panaroni





logoEV