counter

Jesi: L'origine storica delle balette: convegno al museo Federico II

1' di lettura 02/09/2020 - Sabato 5 settembre alle ore 21,30 presso il Museo Federico II Stupor Mundi  di Jesi, si terrà, come incontro conclusivo, della prima edizione del Festival StuporNoctis, un convegno sulle origini  storiche delle Balette.

Il Club delle Balette, associazione culturale fortemente voluta dal grande giornalista, lo “Scriba“ Gianni Clerici, di cui ne è Presidente Onorario, con sede a Jesi, ha come scopo la diffusione della storia dello sport e della palla corda in particolare, gioco antesignano del tennis moderno.

Mantova ed Urbino insieme alla città di Jesi sono le uniche città che possiedono questi preziosi reperti, e proprio Jesi ne è la capofila alla luce del ritrovamento di 9 Balette del 600, ritrovamento più numeroso avvenuto nel Pozzo della Signoria, utilizzate per l’antico gioco rinascimentale.

Alla presenza di rappresentanti delle Amministrazioni di Jesi ed Urbino, con il Patrocinio del Comune di Mantova, dell’Universita Carlo Bo di Urbino, Presidenti di istituzioni sportive come CONI, FIT, PHANATLON, portavoci di prestigiose Istituzioni culturali e museali come la Galleria delle Marche, Accademia di Sant’Uberto, Fondazione Pergolesi Spontini, si parlerà di scopi e obbiettivi del Club per la valorizzazione delle Balette e delle ricadute positive che questa peculiarità potrà portare al territorio marchigiano e nazionale.

A termine della conferenza, verrà consegnato, il testimone dal Festival Stupor Noctis alla XX Edizioni Festival Pergolesi Spontini “Tu sei Meraviglia“, che prende il via il 6 Settembre fino al 4 Ottobre.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2020 alle 19:42 sul giornale del 03 settembre 2020 - 222 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/buPL





logoEV