counter

Meteorite precipita nell’Adriatico [FOTO e VIDEO]: è il più grande degli ultimi anni

2' di lettura 28/02/2020 - Ci mancava soltanto il meteorite. Le cronache – locali e non solo – si stavano già affannando tra coronavirus e tante altre notizie. Ma nella mattinata di venerdì se n’è aggiunta una davvero insolita. Un ‘bolide’ ha infatti attraversato il cielo di Fano e di Senigallia. E non solo, dato che sono arrivate migliaia di segnalazioni di avvistamento da tutta Italia. E pure dall’altra sponda dell’Adriatico.

Una palla di fuoco, una scia luminosa, un’esplosione aerea: tante le descrizioni che si potrebbero dare - a una prima occhiata – di fronte a quell’oggetto volante e infuocato comparso improvvisamente nel cielo intorno alle 10 35. Stando alle prime informazioni, dovrebbe essersi trattato proprio di un meteorite. È dunque corretto parlare di ‘palla di fuoco’, un fuoco che si è poi spento una volta che il bolide – questo il termine scientifico più adatto – è entrato a contatto col mare, a una distanza dalla costa ancora tutta da definire. Non è ancora chiaro neppure il punto di ‘atterraggio’. C’è chi spergiura di averlo visto cadere di fronte alla spiaggia di Gimarra, a Fano, ma altre fonti non escludono possa essere precipitato nei pressi di Cervia.

Non si tratta di certo di una nostra ‘esclusiva’, in quanto sono tantissimi gli avvistamenti da tutta Italia, da nord a sud, e persino dall’entroterra. Quel che è certo è che potrebbe essersi trattato di uno dei meteoriti più grandi precipitati in epoca recente. L’oggetto è stato citato anche dagli organi di stampa croati: pare infatti che il ‘bolide’ si sia lasciato ammirare anche dall’altra sponda dell’Adriatico. In altre parole, tanto è stato lo stupore provocato da questa inattesa ‘apparizione’ durante la mattinata, ma considerevole è anche il numero di interrogativi ancora senza risposta. Pare che l'istituto nazionale di astrofica abbia preso in esame tutte le segnalazioni arrivate. Per sapere davvero di cosa si è trattato servirà ancora qualche giorno.


Seguono alcune foto del meteorite e un filmato girato dalla Croazia.








Questo è un articolo pubblicato il 28-02-2020 alle 13:40 sul giornale del 29 febbraio 2020 - 2632 letture

In questo articolo si parla di cronaca, fano, meteorite, articolo, Simone Celli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgS6





logoEV
logoEV