counter

Controlli sulla filiera del biologico, irregolari due aziende a Recanati e Serravalle di Chienti. Multe da 6.000 euro

2' di lettura 28/02/2020 - Nell’ambito della campagna di controllo sulla filiera del biologico disposta dal Comando Regione Carabinieri Forestale Marche, i Reparti Carabinieri Forestali di Macerata hanno intensificato l’attività di controllo presso le aziende agricole assoggettate alla disciplina del biologico.

Dai primi controlli espletati mediante sopralluoghi in campo, campionamenti e analisi chimiche di laboratorio, due aziende del maceratese sono risultate irregolari.

In un caso, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Recanati hanno svolto accertamenti e campionamenti sui terreni di un’azienda agricola dedita alla produzione di grano, piselli, bietole, girasole ed erba medica coltivati con metodo biologico. Dalle analisi chimiche effettuate in laboratorio, è emerso l'uso sui terreni di fitofarmaci vietati nelle coltivazioni biologiche. Immediata è stata la comunicazione all’Organismo di controllo e certificazione che ha emesso il "Provvedimento definitivo di sospensione della certificazione biologica" della durata di 6 mesi a carico dell’imprenditore agricolo recanatese, per l’utilizzo di prodotti non ammessi, al quale è stato inoltre, notificato un verbale amministrativo con sanzione di 6.000 euro.

Nello stesso periodo militari della Stazione Carabinieri Forestale di Serravalle di Chienti, a seguito di un’ispezione amministrativa eseguita presso un allevamento bovino biologico ubicato in zona, hanno accertato l’impiego di mangimi per i quali l’allevatore non è stato in grado di dimostrare la conformità alla specifica normativa sulle produzioni agricole, agroalimentari e biologiche (D. L.vo 20/2018). Il mangime è stato sottoposto a sequestro amministrativo e, ai titolari dell’azienda agricola, è stato notificato un verbale amministrativo di 6.000 euro.

Anche in questo caso, l’Organismo di controllo e certificazione, subito informato delle irregolarità riscontrate nell’attività ispettiva, ha provveduto ad emettere nei confronti dell’azienda agricola un provvedimento cautelativo che vieta ogni forma di commercializzazione nella filiera bio.

Oltre a ciò, le aziende che risultano irregolari rischiano anche la perdita dei contributi comunitari e regionali erogati con fondi PAC dallo Stato e PSR dalle regioni a sostegno delle produzioni biologiche.

Ovviamente, qualora i prodotti vengono immessi sul mercato e quindi commercializzati verso il consumatore finale, rischiano il deferimento all’Autorità Giudiziaria per il reato di frode in commercio.

I Carabinieri Forestali nello specifico settore sono intenti a monitorare sia l’uso corretto e proporzionato dei prodotti fitosanitari autorizzati nelle coltivazioni biologiche sia la successiva filiera zootecnica ed alimentare, sempre al fine di tutelare il consumatore e i tanti agricoltori che applicano correttamente le regole imposte dalla normativa sul biologico.








Questo è un articolo pubblicato il 28-02-2020 alle 16:23 sul giornale del 29 febbraio 2020 - 1169 letture

In questo articolo si parla di cronaca, carabinieri, recanati, serravalle di chienti, marche, niccolò staccioli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgT2





logoEV
logoEV